L’ansia è una dei disturbi psichiatrici più diffusi al mondo. Di solito provoca una sensazione di paura o preoccupazione immotivate, con sintomi fisici come palpitazioni e mancanza di respiro. Il buspirone è uno dei farmaci impiegati nel trattamento dei sintomi.
È un composto appartenente al gruppo degli ansiolitici non benzodiazepinici, molto utile nel trattamento dei disturbi d’ansia e di altre patologie. Agisce alterando la concentrazione di alcune sostanze presenti nel cervello, chiamate neurotrasmettitori.
Uno dei principali vantaggi di questo farmaco è una struttura chimica diversa dagli altri ansiolitici. In questo modo non genera sonnolenza né ha effetti sulla memoria. Tuttavia, l’assunzione di buspirone può causare gravi effetti collaterali.
A cosa serve il buspirone?
È un agonista parziale dei recettori della serotonina 5-HT1A nel cervello, cioè li inibisce leggermente. L’azione del buspirone sui recettori consente di regolare la concentrazione di questo neurotrasmettitore nel cervello.
È particolarmente utile nel trattamento del disturbo d’ansia generalizzato (GAD). Il GAD è caratterizzato da preoccupazioni eccessive e difficili da controllare nei confronti di eventi o attività specifici. La serotonina attiva le vie cerebrali responsabili di queste risposte.
Occorre sottolineare che il farmaco dovrebbe essere usato solo nel trattamento del disturbo d’ansia diagnosticato da uno psichiatra. Non è invece utile per alleviare lo stress generato dalle attività quotidiane.
D’altra parte, alcuni studi dimostrano che il buspirone può essere utilizzato anche nel trattamento di altri disturbi psichiatrici e neurologici. Una delle patologie trattabili con il farmaco è la depressione, purché abbinata ad altri farmaci.
Possibili benefici sono stati riscontrati nelle seguenti condizioni:
- Morbo di Parkinson.
- Atassia.
- Fobia sociale.
- Demenza.
- Alterazioni del comportamento dopo una lesione cerebrale.
- Disturbo dell’attenzione.
Leggete anche: 9 segnali che indicano bassi livelli di serotonina
Come si assume il buspirone?
Il buspirone può essere assunto solo per via orale, in compresse. La dose necessaria per il trattamento dei diversi disturbi può variare, a seconda di ciascun caso particolare. In questo senso, il composto è disponibile in compresse che vanno da 7,5 milligrammi a 30 milligrammi.
Questo ansiolitico deve essere utilizzato solo sotto stretta prescrizione medica e seguendo le istruzioni fornite dallo specialista. Le compresse devono essere deglutite intere, senza schiacciarle o masticarle. Inoltre, l’assorbimento intestinale può essere ritardato con l’assunzione di cibo.
La dose iniziale raccomandata per il trattamento dell‘ansia negli adulti è di 15 milligrammi al giorno. Dovrebbe essere suddiviso in dosi di 7,5 milligrammi ogni 12 ore. Il medico può aumentare la dose di 5 milligrammi ogni 2 o 3 giorni fino a un massimo di 60 milligrammi al giorno.
Gli specialisti raccomandano di assumere le compresse ogni giorno alla stessa ora per ottenere i migliori risultati. Alcuni studi dimostrano che il buspirone è ben tollerato da bambini e adolescenti. In questo modo il farmaco può essere utilizzato anche nel trattamento del GAD in questi pazienti, anche se con dosaggi inferiori.
Effetti collaterali del buspirone
In generale, il buspirone è un farmaco sicuro. Non ha la capacità di produrre un effetto di rimbalzo o un peggioramento dei sintomi dopo aver interrotto il suo uso. Il rischio di sviluppare tolleranza, dipendenza o addirittura un’overdose è molto basso.
Nonostante tutti i vantaggi del farmaco, può causare la comparsa di effetti collaterali. Le reazioni avverse più comuni sono generalmente lievi.
Effetti collaterali lievi
Gli effetti collaterali lievi sono molto comuni durante i primi giorni di trattamento, tuttavia scompaiono da soli dopo la prima settimana.
Tra gli effetti indesiderati minori, spiccano i seguenti:
- Vertigini.
- Nausea e vomito
- Mal di testa.
- Diarrea.
- Affaticamento.
- Insonnia o disturbi del sonno.
Effetti collaterali gravi
Il buspirone può anche causare effetti collaterali gravi e potenzialmente letali. Queste reazioni sono molto rare, tuttavia, è necessario conoscerle.
Uno dei gravi effetti collaterali che possono comparire è la sindrome serotoninergica se assunto con alcuni antidepressivi. È caratterizzata da allucinazioni, confusione, aumento della frequenza cardiaca, febbre, vertigini, convulsioni e rigidità muscolare.
Chi assume questo farmaco deve stare anche attento alla presenza di sintomi cardiovascolari. A questo proposito, è necessario consultare il medico se si manifesta uno di questi sintomi dopo aver ingerito buspirone:
- Aumento della frequenza cardiaca.
- Palpitazioni
- Dolore al petto.
- Aumento o diminuzione della pressione sanguigna.
- Svenimento.
Infine, studi dimostrano che il farmaco è in grado di provocare disordini del movimento. Pertanto, l’assunzione di buspirone può portare a discinesie, acatisia, clono, distonia e tremore simile al Parkinson.
Controindicazioni e precauzioni del buspirone
Il consumo di buspirone è del tutto controindicato nei soggetti allergici al principio attivo o agli eccipienti del farmaco. Anche le donne incinte o che allattano non possono consumare il farmaco onde evitare effetti collaterali sul bambino.
L’alcol può aumentare l’effetto depressivo del farmaco sul sistema nervoso centrale. D’altra parte, alcuni antibiotici, antivirali e antimicotici aumentano i loro livelli sierici.
Anche le malattie del fegato e dei reni interferiscono con la concentrazione ematica del farmaco, quindi il medico deve riaggiustare la dose somministrata in questi casi. Infine, alcuni alimenti, come il succo di pompelmo, possono inibire gli enzimi epatici, aumentando il livello ematico del composto.
Potrebbe interessarvi anche: Stress e ansia: combatterli senza farmaci
Un farmaco sicuro e utile nel trattamento del GAD
Il disturbo d’ansia generalizzato (GAD) è una malattia che può rendere la vita difficile. Fortunatamente il buspirone è un ansiolitico molto utile che permette di controllare i sintomi in poco tempo. È utile anche in altre patologie, come depressione e disturbi comportamentali.
La sicurezza di questo composto è stata dimostrata attraverso diversi studi. Tuttavia, esiste la possibilità di sviluppare gravi effetti collaterali che colpiscono il sistema nervoso o il cuore. Il farmaco dovrebbe essere consumato solo sotto stretta prescrizione medica e questo articolo deve essere considerato solo a titolo informativo.
Bibliografia
Tutte le fonti citate sono state attentamente esaminate dal nostro team per garantirne la qualità, affidabilità, rilevanza e validità. La bibliografia di questo articolo è stata considerata affidabile e di precisione accademica o scientifica.
- Loane C, Politis M. Buspirone: what is it all about? Brain Res. 2012 Jun 21;1461:111-8.
- Howland RH. Buspirone: Back to the Future. J Psychosoc Nurs Ment Health Serv. 2015 Nov;53(11):21-4.
- LiverTox: Clinical and Research Information on Drug-Induced Liver Injury. Bethesda (MD): National Institute of Diabetes and Digestive and Kidney Diseases; 2012-. Buspirone. [Updated 2017 Sep 11].
- Fava M. The combination of buspirone and bupropion in the treatment of depression. Psychother Psychosom. 2007;76(5):311-2.
- Strawn JR, Mills JA, Cornwall GJ, Mossman SA et al. Buspirone in Children and Adolescents with Anxiety: A Review and Bayesian Analysis of Abandoned Randomized Controlled Trials. J Child Adolesc Psychopharmacol. 2018 Feb;28(1):2-9.
- Rissardo JP, Caprara ALF. Buspirone-associated Movement Disorder: A Literature Review. Prague Med Rep. 2020;121(1):5-24.