
Al giorno d’oggi, la ritenzione idrica rappresenta un problema relativamente frequente. Questa condizione viene definita come un disturbo infiammatorio che…
In caso di problemi di salute è sempre opportuno consultare il medico prima di utilizzare un rimedio naturale. La cannella, ad esempio, è dotata di proprietà anticoagulanti e in alcuni casi non è indicata.
La cannella e le sue proprietà sono riconosciute fin dai tempi antichi. È una pianta originaria dell’India meridionale, ricavata dalla parte interna della corteccia e coltivata anche in Birmania, Sri Lanka e America Latina. A partire dal secolo XIX la coltivazione si è estesa in varie parti del mondo.
La cannella e le sue proprietà sono preziose perché questa spezia contiene sali minerali, fibre e vitamine A, B1 e C.
Oltre alle ben note virtù medicinali, la cannella è considerata un potente afrodisiaco, in grado di aumentare la libido e contrastare le disfunzioni erettili.
È una spezia che ci offre i suoi benefici sia ingerita, sia applicata localmente.
Volete saperne di più? Leggete: Cosa succede mettendo la cannella nelle piante?
La cannella è conosciuta come stimolante naturale. Di questa proprietà possono beneficiare alcune funzioni del cervello, come la memoria. L’effetto, però, si estende anche alla sfera erotica.
Attraverso il profumo, questa spezia aumenta la libido, negli uomini e nelle donne. Ad esempio, una candela aromatica o un massaggio all’olio di cannella e miele possono dare una marcia in più ai rapporti di coppia.
Favorisce anche il rilassamento. Ricordiamo che in alcuni casi è proprio lo stress a inibire il desiderio sessuale.
Migliora l’umore, diminuisce il senso di affaticamento e riattiva il metabolismo: tutto a vantaggio di una buona intesa sessuale.
Come tutti gli eccessi, un abuso di cannella può causare effetti collaterali. È importante, inoltre, considerare che il consumo presenta delle controindicazioni.
Come abbiamo già indicato, questa spezia è controindicata per le persone che presentano problemi di coagulazione o sono soggetti a emorragie.
Non è certamente consigliata prima di un’operazione chirurgica.
Le donne incinte dovrebbero evitarne il consumo, soprattutto nell’ultima fase della gestazione.
Le sue proprietà emmenagoghe potrebbero infatti aumentare il rischio di aborto.
Leggete anche: 10 alimenti per migliorare la fertilità
La cannella non è indicata in caso di ipertensione, aritmia o tachicardia.
Per quanto riguarda l’applicazione topica, un uso troppo frequente o abbondante di cannella può causare allergie o irritazioni della pelle.
È consigliata in caso di problemi digestivi, tuttavia non si deve esagerare. Quantità eccessive, infatti, possono irritare ulteriormente l’intestino.