Cheratite erpetica: come riconoscerla?

La cheratite erpetica provoca arrossamento e dolore agli occhi e una lacrimazione costante.
Cheratite erpetica: come riconoscerla?
Leonardo Biolatto

Scritto e verificato il dottore Leonardo Biolatto.

Ultimo aggiornamento: 05 novembre, 2022

La cheratite erpetica è un’infiammazione della cornea causata da un’infezione virale da Herpes. La cornea è la parte frontale dell’occhio, che copre l’iride e la pupilla e, se viene danneggiata, può alterare la vista.

I virus della famiglia Herpes sono molto comuni. Il tipo responsabile della cheratite erpetica nella maggior parte dei casi è un Herpes simplex di tipo I. Si stima che il 90% della popolazione sia entrata in contatto con questo virus durante l’infanzia.

Questo virus può persistere nel nostro organismo in forma latente e riattivarsi quando si presentano determinate condizioni, come nel caso di un abbassamento delle difese immunitarie. Questo fa sì che patologie come la cheratite erpetica siano piuttosto frequenti.

Quest’infezione oculare può confondersi con altre patologie e può essere ricorrente. Per questo, nell’articolo di oggi vi spieghiamo tutto quello che dovete sapere per riconoscerla.

Quali sono le cause della cheratite erpetica?

L’Herpes simplex di tipo I è molto comune e contagioso e si trasmette attraverso il contatto con la pelle o la saliva. In genere, le persone entrano in contatto con questo virus durante l’infanzia, anche se nella maggior parte dei casi non sviluppano i sintomi. Si chiama infezione primaria.

Il virus resta latente nel nostro sistema nervoso, nella pelle e negli occhi. Questo significa che continua a essere presente nel nostro organismo e può riattivarsi in qualsiasi momento.

Sono molte le condizioni in cui questo virus può riattivarsi. Per esempio, lo stress, l’esposizione al sole, la febbre o un trauma che provoca un serio abbassamento delle difese. Anche il ciclo mestruale nelle donne o alcuni farmaci possono facilitare la riattivazione del virus dell’Herpes. Una delle manifestazioni della riattivazione del virus è proprio la cheratite erpetica.

Come si scatena la cheratite erpetica?

Come abbiamo già accennato, il virus può infettare l’occhio nel primo contatto dell’organismo con l’Herpes, ovvero durante l’infezione primaria. In genere, questo contatto avviene nell’infanzia. Tuttavia, in questi casi i sintomi sono lievi e si confondono spesso con una comune congiuntivite.

Nella maggior parte dei casi, invece, la cheratite erpetica compare in seguito a una riattivazione del virus. In questo caso, il virus latente, presente nell’occhio, può provocare un’infezione quando l’adulto presenta un abbassamento delle difese immunitarie.

Quali sono i sintomi della cheratite erpetica?

Nel caso di un’infezione primaria, i sintomi sono simili a quelli di una comune congiuntivite. L’occhio appare arrossato e si accusa un forte prurito. Può comparire anche una secrezione, giallognola o verdastra, e grumi di muco sulle palpebre o sulle ciglia.

Quando si tratta di una riattivazione del virus, invece, la cheratite erpetica mostra sintomi molto più gravi. I sintomi più comuni sono:

  • Occhi arrossati e doloranti.
  • Sensazione di corpo estraneo nell’occhio.
  • Lacrimazione costante.
  • Sensibilità alla luce brillante (fotofobia).

Se l’infezione si complica, la cornea si infiamma a tal punto da provocare un appannamento della vista. In alcuni casi, possono addirittura formarsi ulcere sulla cornea. Quest’ultima complicazione è particolarmente grave, perché qualsiasi lesione di questa parte dell’occhio può provocare cecità.

Inoltre, se la cheratite erpetica si ripete, può danneggiare la superficie della cornea. Queste cicatrici permanenti compromettono la vista.

Ragazza con occhio arrossato

Come si formula la diagnosi?

Per diagnosticare la cheratite erpetica. è fondamentale rivolgersi al vostro di base o all’oftalmologo appena compaiono i sintomi. Il medico sottoporrà a un’adeguata esplorazione oculare.

A tale scopo, si fa uso di colliri con colorante temporaneo. In questo modo, si riescono a marcare le lesioni della cornea, se esistono, e si identificano le zone danneggiate.

Talvolta, il medico può ritenere necessario prendere un campione delle aree danneggiate per esaminarlo in laboratorio. Attraverso una coltura del campione, si può determinare la presenza del virus nell’occhio.

Trattamento e cura della cheratite erpetica

Non esiste una cura per eradicare il virus dell’Herpes dal corpo in modo completo. Tuttavia, esistono farmaci che permettono di trattare le infezioni da esso provocate, come la cheratite erpetica.

Innanzitutto, i medici prescrivono un collirio antivirale. A seconda della gravità, possono anche consigliare una somministrazione di antivirali per via orale o endovenosa. L’antivirale più comune si chiama aciclovir.

Tuttavia, quando la cheratite ha prodotto già lesioni gravi sulla cornea, il trattamento è più complesso. Potrebbe addirittura essere necessario un trapianto di cornea. In ogni caso, sarà lo specialista a indicare il trattamento più adeguato.

Per concludere

La cheratite erpetica è un’infezione oculare molto comune che se non viene trattata adeguatamente può causare gravi problemi di vista. Per questo motivo, è importante rivolgersi al medico se notate i sintomi di quest’infezione.


Tutte le fonti citate sono state esaminate a fondo dal nostro team per garantirne la qualità, l'affidabilità, l'attualità e la validità. La bibliografia di questo articolo è stata considerata affidabile e di precisione accademica o scientifica.



Questo testo è fornito solo a scopo informativo e non sostituisce la consultazione con un professionista. In caso di dubbi, consulta il tuo specialista.