
Proteggere la salute mentale si traduce in un generale benessere psicologico, nonché in buona gestione di sentimenti e relazioni. Le…
Se lo stress, un regime alimentare sbagliato e molti altri fattori vi provocano ansia (acuta, lieve o occasionale), potete includere nella dieta alcuni cibi per per attenuare i sintomi.
Conoscere i cibi che aiutano a combattere l’ansia permette di sbarazzarsi di un disturbo nervoso che è sempre più frequente sin da giovane età e che è spesso causato da vari fattori. Tra questi ricordiamo stress, cattiva alimentazione, vita frenetica, abitudine sbagliate, ecc.
Vi tornerà utile tenere a mente i cibi che aiutano a combattere l’ansia se il disturbo di cui soffrite è lieve. Quando la situazione è più grave, è importante ricevere la giusta assistenza medica.
Se soffrite spesso di sbalzi d’umore che non riuscite a definire come tensione o preoccupazione, insonnia, palpitazioni ecc., è possibile che si tratti d’ansia. Questo disturbo può essere lieve, frutto di episodi inusuali che ci causano nervosismo, o più grave, fino a manifestarsi più volte durante la giornata.
Durante una crisi di ansia è comune soffrire di attacchi di panico, avere difficoltà a respirare o perdere i sensi, oltre al manifestarsi di altri sintomi. Diversamente da questi casi più acuti, sapere come calmare l’ansia con metodi naturali è molto utile
Alcuni alimenti offrono effetti curativi in tal senso, poiché ricaricano di energie permettendo così di recuperare il buonumore e cambiare qualsiasi aspetto che causa infelicità.
Leggete anche: Ritrovare il buonumore: 4 utili consigli
L’avena è uno dei migliori cereali per la salute ed è un alimento insostituibile in qualsiasi dieta sana, infatti dona energia e vitalità. È nota soprattutto per le sue proprietà rilassanti.
Si tratta, inoltre, di un alimento molto nutritivo che possiamo consumare in qualsiasi momento della giornata e in diversi modi:
Il lievito di birra è ricco di vitamine e minerali che rafforzano il sistema nervoso. È un eccellente rimedio per trattare vari disturbi, tra cui l’ansia, e ci aiuta a ottenere un corpo più bello (capelli, pelle e unghie).
Le verdure a foglie verdi come la lattuga, gli spinaci o il crescione, sono indispensabili per assumere i minerali che regolano il sistema nervoso come, per esempio, il magnesio. Per trarre beneficio da queste verdure dobbiamo mangiarle crude, in insalata o frullati verdi.
La menta fresca è uno dei cibi che aiutano a combattere l’ansia, calmando diversi sintomi come la tachicardia e la nausea.
Possiamo aggiungere alcune foglie di menta fresca nelle bevande che consumiamo o in una bottiglia d’acqua. In questo modo, berremo più volentieri, visto che l’acqua acquisirà il fresco sapore di menta. Un’altra opzione è aggiungerla a insalate, infusi o frullati.
Il cacao è un alimento dalle proprietà medicinali. È ricco di magnesio che stimola la produzione di triptofano, il quale a sua volta aumenta la sensazione di benessere e previene le crisi d’ansia.
Bisogna distinguere il cioccolato a latte o lavorato (ricco di zuccheri e grassi) e il cacao magro. L’ultimo ha le proprietà adatte per migliorare la stato del nostro sistema nervoso.
Leggete anche: Gestire il nervosismo con 5 utili strategie
Tutta la frutta secca fa bene grazie al contenuto di acidi grassi essenziali. Nel caso delle noci, l’abbondanza di magnesio è una delle qualità principali.
Possiamo mangiare 4 o 5 noci al giorno, e alternarle ad altra frutta secca. Questo alimento è buono se consumato crudo o tostato, ma mai fritto.
I semi in generale sono uno dei migliori cibi che aiutano a combattere l’ansia, specialmente quelli di girasole. Ricchi di acidi grassi essenziali, non nutrono solo il sistema nervoso, ma riducono la fame nervosa che ci induce a mangiare fuori orario.
Possono essere consumati più volte durante il corso della giornata, ma senza esagerare.
L’avocado è un alimento molto completo ed equilibrato che non deve mancare nella nostra dieta, poiché ci aiuta a prevenire deficit nutrizionali che possono causare ansia.
Possiamo mangiarlo dolce o salato, frullato o a crema, ad esempio preparando la salsa guacamole.
Il peperoncino di Cayenna è una spezia piccante che favorisce la secrezione di endorfine nel cervello. Questi ormoni producono una generale sensazione di benessere e allegria, l’arma migliore contro l’ansia.
Questa spezia va introdotta gradualmente nella dieta in modo che non causi disturbi digestivi. Cominciate con una quantità minima e aumentatela poco per volta.