Cibi fermentati: 3 ricette facili da preparare

I cibi fermentati sono alimenti le cui molecole hanno subito un processo di trasformazione in molecole più semplici. A seconda dei microrganismi che influenzano tale processo, avremo una fermentazione di vari tipi: lattica, alcolica, acetica, ecc.
I migliori cibi fermentati sono quelli che nel loro stato iniziale presentano un alto valore nutrizionale, dunque la fermentazione lo arricchirà ulteriormente.
Vantaggi dei cibi fermentati
I cibi fermentati sono associati a diversi benefici, tra i quali:
- Migliorano la digestione e il transito intestinale, poiché sono alimenti già parzialmente digeriti, inoltre forniscono enzimi e vitamine che facilitano l’assorbimento delle sostanze nutritive.
- Nutrono la flora batterica intestinale. Per la loro preparazione si utilizzano microrganismi sani simili a quelli del nostro microbiota.
- Regolano il sistema immunitario, aumentando le difese che combattono le infezioni.
- Riducono la risposta infiammatoria associata ad allergie e intolleranze.
Leggete anche: Alimenti fermentati, perché fanno bene?
3 ricette per preparare cibi fermentati
Ricetta dei Crauti

I crauti sono il risultato della fermentazione lattica del cavolo cappuccio o della verza. Sono ricche di vitamine A, B1, B2 e C, oltre che di calcio, ferro, fosforo e magnesio.
Contengono grandi quantità di enzimi e acido lattico. Queste sostanze nutritive sono necessarie nell’organismo per assorbire il ferro, regolare il sistema nervoso e rigenerare i tessuti.
Preparare questo alimento fermentato è molto semplice, ma per garantire un risultato ottimale è necessario seguire attentamente le indicazioni.
Ingredienti
- 2 cavoli cappuccio di medie dimensioni
- Circa 10 g di sale (sono necessari 15 g di sale per ogni kg di cavolo cappuccio o verza)
Preparazione
- Per prima cosa pulite e lavate bene i cavoli cappuccio. Togliete lo strato esterno e tutte le foglie danneggiate.
- Tagliate o grattugiate il cavolo in strisce molto sottili.
- A mano a mano che ottenete le striscioline di cavolo, mettetele in una ciotola cospargendole con un po’ di sale. Ripetete l’operazione aggiungendo altre striscioline e cospargete con altro sale in modo che possa distribuirsi in modo uniforme.
- Con l’aiuto di un mortaio schiacciate le striscioline di cavolo e sale. Se non avete un mortaio, potete farlo con le mani precedentemente lavate.
- In un barattolo con coperchio ermetico, aggiungete il mix di cavoli e sale. Schiacciateli e strizzateli con cura con un cucchiaio per assicurarvi che non vi siano eventuali bolle d’aria.
- Infine, chiudete il barattolo e conservatelo in un luogo asciutto e pulito a temperatura ambiente per circa 4-6 settimane.
Ricetta del Miso

Il miso è un cibo fermentato e aromatico che deriva dalla fermentazione di soia, fave, fagioli o cereali con l’aggiunta di sale iodato. È ricco di proteine di alta qualità, amminoacidi e minerali essenziali (magnesio, calcio e ferro). Contiene anche carboidrati a lento assorbimento, vitamina B12 e acido folico.
Ingredienti
- 2 tazze di ceci o soia
- 5 tazze di koji, il fermento base del miso
- 2 tazze di acqua di cottura del cereale o legume impiegato.
- 4 cucchiai di sale iodato
Preparazione
- Lasciate a bagno i ceci o la soia (o il cereale/legume che desideriamo utilizzare) per 12 ore.
- Cuoceteli in una pentola a pressione con acqua fino a quando non saranno abbastanza morbidi da sciogliersi. I ceci impiegheranno circa 50 minuti mentre i fagioli circa 90.
- Scolateli e con l’aiuto di un mortaio schiacciateli fino a ottenere una purea.
- Aggiungete circa mezzo litro di acqua di cottura e il sale; dopodiché cuocete a fuoco molto basso, mescolando di tanto in tanto.
- Togliete dal fuoco e aggiungete il koji.
- Mettete il preparato in un barattolo adatto alla conservazione, assicurandovi che non vi siano bolle d’aria.
- I tempi di fermentazione dipendono dal gusto che si desidera ottenere. Più tempo fermenterà e più forte e intenso sarà il sapore. Con questa ricetta in circa 40 giorni sarà pronto.
Leggete anche: Proteine della soia: fanno bene alla salute?
Ricetta del Kefir di latte

Il kefir è un alimento ottenuto dalla fermentazione lattica del latte con l’aggiunta di granuli di batteri e lieviti. È ricco di vitamine del gruppo B (B1, B5, B9 e B12, biotina), vitamina K e vitamina D.
Oltre a ciò, presenta un alto contenuto di minerali essenziali per il corretto funzionamento dell’organismo, come calcio, magnesio, fosforo e potassio.
Ingredienti
- 1 litro di latte intero
- 200 g di granuli di kefir
- Recipiente in vetro adatto per la conservazione
Preparazione
- Versate il latte nel recipiente in vetro.
- Aggiungete i granuli di kefir, chiudete ermeticamente e lasciate riposare per 24-30 ore.
- Filtrate il liquido che si è formato (kefir di latte) e ripetete i passaggi precedenti aggiungendo altro latte fino a ottenere la quantità di kefir desiderata.
- Si consiglia di sciacquare la preparazione ottenuta con acqua senza cloro ogni quattro giorni.
Grazie a queste ricette, potrete includere gli alimenti fermentati nella dieta di tutta la famiglia. Godrete così degli innumerevoli benefici riportati in questo articolo.
Tutte le fonti citate sono state esaminate a fondo dal nostro team per garantirne la qualità, l'affidabilità, l'attualità e la validità. La bibliografia di questo articolo è stata considerata affidabile e di precisione accademica o scientifica.
- Ramirez-Ramirez, J. C., Rosas Ulloa, P., Velazquez Gonzalez, M. Y., Ulloa, J. A., & Arce Romero, F. (2011). Bacterias lácticas: Importancia en alimentos y sus efectos en la salud. Revista Fuente, 7. Retrieved from http://aramara.uan.mx:8080/jspui/bitstream/123456789/436/1/Bacterias lácticas%2C Importancia en alimentos y sus efectos en la salud.pdf
- Universidad del Cauca. Facultad de Ciencias Agropecuarias. (n.d.). Biotecnología en el sector agropecuario y agroindustrial. Retrieved from http://revistas.unicauca.edu.co/index.php/biotecnologia/article/view/724
- Estación Experimental Agropecuaria Rafaela. (n.d.). Soja. La reina de las legumbres. Retrieved April 12, 2019, from http://rafaela.inta.gov.ar/publicaciones/recetario_soja/valor_nutritivo.htm
- Alimentos.org. (n.d.). Col. Retrieved April 12, 2019, from https://alimentos.org.es/col
Questo testo è fornito solo a scopo informativo e non sostituisce la consultazione con un professionista. In caso di dubbi, consulta il tuo specialista.