
Al giorno d’oggi, la ritenzione idrica rappresenta un problema relativamente frequente. Questa condizione viene definita come un disturbo infiammatorio che…
Sebbene si tratti di una malattia cronica, ci sono alcuni consigli che possono aiutare a migliorare la qualità della vita di chi è affetto dalla cirrosi epatica. Non scoraggiatevi!
La cirrosi è una malattia epatica cronica e irreversibile che influisce negativamente sulla nostra qualità della vita. Per questo motivo, seguire i consigli che vi stiamo per dare, se si è affetti da cirrosi epatica, può aiutare a convivere con questa condizione, facilitando decisamente la vita.
Questa malattia è dovuta alle continue aggressioni subite dal nostro fegato. Ad esempio, se consumiamo molto alcol per lungo tempo (o per gran parte della nostra vita), i tessuti del fegato risulteranno danneggiati e inizieranno a soffrire di fibrosi (con produzione di tessuto connettivo in eccesso).
Dalla fibrosi, con il trascorrere del tempo, può derivare la cirrosi epatica. Trascurarla per molto tempo fa sì che il fegato si indurisca e si rimpicciolisca, anche se la condizione può migliorare se si elimina la causa scatenante. Tuttavia, anche se la cirrosi non avanza, la malattia diagnosticata è già irreversibile.
In caso siate affetti da cirrosi, è necessario che teniate a mente alcuni consigli che vi aiuteranno ad alleviare i sintomi causati da questa condizione. Le persone con cirrosi possono soffrire di:
Il fegato influisce sulla nutrizione del corpo. Quindi, consumare alcol o assumere determinati farmaci, possono danneggiarlo. Per questo, vediamo alcuni consigli nutrizionali per chi soffre di cirrosi:
Un altro consiglio in caso di cirrosi, è quello di tenere sotto controllo le feci, sebbene sia consigliabile controllare anche l’urina. Il motivo è che la cirrosi può sfociare in encefalopatia epatica se non vengono eliminate le tossine, ad esempio per mezzo delle feci.
Per questo motivo, bisogna seguire una dieta ricca di frutta e verdura. Inoltre, il medico può prescrivere dei lassativi per essere certi di defecare almeno una volta al giorno.
Per quanto riguarda l’urina, è consigliabile tenere il conto delle volte in cui dobbiamo andare in bagno. Se si orina poco, ciò può essere indice di ritenzione di liquidi. Il medico eseguirà un controllo per determinare se c’è un gonfiore addominale, qual è il colore dell’urina e se ci sono oscillazioni nel nostro peso.
I problemi della pelle sono comuni nei pazienti affetti da cirrosi. Per questo motivo, bisogna seguire consigli specifici per la cirrosi quando questa colpisce la pelle. Eccoli di seguito:
Anche se abbiamo parlato delle raccomandazioni principali per affrontare la cirrosi, bisogna tenere a mente, ad esempio, che se si fa esercizio fisico, questo deve essere moderato. Le persone affette da cirrosi possono infatti affaticarsi facilmente. Inoltre, non bisogna fare esercizi addominali.
E’ importante che, nonostante i cambiamenti fisici che potrebbero manifestarsi, il paziente affetto da cirrosi esca comunque da casa, vada al cinema, interagisca e mantenga delle amicizie e così via. A volte potrebbe tendere a isolarsi e ciò non è positivo. In questi casi, rivolgersi a uno psicologo è una buona idea.
Se la cirrosi si manifesta in età avanzata, bisogna fare il possibile per ridurre le probabilità di soffrirne i sintomi. A causa della terapia medicinale, potrebbero verificarsi episodi di debolezza fisica. Utilizzare scarpe che favoriscano la stabilità della postura, utilizzare un tappetino per la doccia o utilizzare una stampella può essere d’aiuto in questi casi.
La cirrosi epatica è una malattia che accompagnerà il paziente per tutta la vita, ma con questi consigli possiamo migliorare la qualità della vita. Prendetevi cura di voi stessi e non isolatevi.