
Cosa bisognerebbe sapere sui cibi surgelati? Il congelamento degli alimenti è un metodo di conservazione che ne rallenta la decomposizione,…
A partire dai 40 anni il corpo comincia a perdere densità ossea. Per questo motivo, il calcio e la vitamina D sono due nutrienti fondamentali nella dieta
Le vitamine sono sostanze inorganiche che possiamo trovare in svariati alimenti, e che sono necessarie per uno sviluppo e un funzionamento armonioso del corpo. Dopo i 40 anni, in particolare, diventa fondamentale monitorare l’assunzione di alcuni nutrienti necessari quali vitamine e sali minerali.
Se non si presta la dovuta attenzione, è possibile andare incontro a diversi problemi come perdita di massa muscolare, lentezza metabolica e aumento del rischio di soffrire di malattie cardiache.
Vi invitiamo a controllare quali vitamine e nutrienti sono assolutamente necessari dopo i 40 anni di età e a iniziare a introdurre con maggiore regolarità nella vostra dieta le fonti alimentari che li contengono.
La vitamina B12 si trova naturalmente negli alimenti di origine animale, come il fegato di mucca, la carne di pollo, il pesce, le uova, i latticini, i cereali e i lieviti nutrizionali.
Si rivela essenziale per il corretto funzionamento del cervello, del sangue e del sistema nervoso. Secondo gli esperti dei National Institutes of Health, generalmente una carenza di questa vitamina provoca diversi effetti, tra i quali:
Di norma è possibile ottenere la necessaria quantità di vitamina B12 con una alimentazione variegata ed equilibrata.
Malgrado ciò, dopo i 40 anni la diminuzione di acido cloridrico nello stomaco ne ostacola l’assorbimento. Per questo motivo, molti adulti devono ingerirla attraverso alimenti “fortificati” o integratori dietetici.
Il calcio è un minerale essenziale presente in cibi come latte, formaggio e altri prodotti caseari. Tuttavia, questi prodotti non sono i migliori dai quali ricavare questo minerale, A questo scopo, è bene scegliere cibi più naturali, come: sardine, acciughe, cavolo, broccoli, rape, semi di soia o mandorle.
Il suo ruolo è fondamentale per mantenere forti le ossa e i denti. Il calcio interviene anche nella circolazione sanguigna, nell’equilibrio del sistema nervoso e nelle contrazioni muscolari.
Leggete anche: Abitudini per prevenire l’osteoporosi
La vitamina D si ottiene facilmente tramite l’esposizione alla luce solare e il consumo di uova e latte. Questa vitamina è essenziale per l’assorbimento del calcio nel corpo, e svolge infatti un ruolo importante nello sviluppo dello scheletro.
Il suo cattivo assorbimento può provocare diabete, sclerosi multipla, malattie cardiovascolari e patologie croniche.
Il potassio è un minerale essenziale per alcune funzioni basilari a livello muscolare e del sistema nervoso. Se dopo i 40 anni non consumate potassio a sufficienza, noterete:
Per assicurarvi la necessaria assimilazione di potassio, è necessario seguire una dieta variegata che comprenda frutta secca, caffè, cacao e vegetali a foglia verde.
Considerate, tuttavia, che un consumo eccessivo di potassio può provocare complicazioni cardiache e all’apparato digerente. Per questo motivo, prima di assumere un integratore di potassio è opportuno consultare il proprio medico.
Il magnesio è un minerale essenziale che svolge la funzione primaria di regolare la pressione arteriosa. È anche importante per la produzione di energia e l’assorbimento di calcio, così come per altre reazioni metaboliche essenziali.
Dal momento che il magnesio è uno dei componenti della clorofilla, lo potrete trovare nelle verdure a foglia verde, nel grano non raffinato, nei legumi come la soia o i fagiolini e nelle noci.
Malgrado gli acidi grassi omega 3 non siano vitamine e nemmeno minerali, è importante aggiungerli all’elenco dei nutrienti necessari dopo i 40 anni. Gli omega 3 possono essere ottenuti tramite le seguenti fonti:
Consumare questo nutriente dopo i 40 anni vi aiuta a regolare la pressione arteriosa e il colesterolo cattivo (LDL), due problemi molto comuni in questa fase della vita.
Potrebbe interessarvi anche: Piante per abbassare il colesterolo alto nel sangue
Gli omega svolgono anche un ruolo chiave nella conservazione della memoria e, in generale, delle funzioni cerebrali.
A meno che non riceviate indicazioni contrarie dal vostro medico, ricordate che è meglio ricavare le vitamine e i minerali attraverso il consumo di cibi sani, nel contesto di una dieta equilibrata. Gli integratori vitaminici e le pillole non sono obbligatori in tutte le situazioni.
Condurre una vita sana può prepararvi ai cambiamenti che stanno per arrivare.