
Iniziare una sessione di corsa con i muscoli rigidi non è mai una buona idea. Il riscaldamento da solo non…
Oltre al diverso percorso scolastico, il coach e lo psicologo dello sport operano a livelli diversi. Entrambe le figure professionali sono però fondamentali per una migliore prestazione sportiva.
Molti pensano che la parola coach e psicologo dello sport siano due sinonimi. In realtà, sebbene facciano riferimento allo stesso ambito, esistono numerose differenze tra queste due figure.
Per cominciare, occorre chiarire che un coach non può esercitare come psicologo sportivo. Al contrario, uno psicologo può fare da coach. Vediamo nel dettaglio quali sono le differenze tra queste due categorie professionali.
Uno psicologo sportivo ha frequentato la facoltà di psicologia e si è poi specializzato in questo campo. Gli strumenti di cui dispone sono quindi molto precisi. Il compito di uno psicologo è studiare la psiche, le capacità cognitive, il comportamento e le emozioni.
Alla luce di ciò, risulta molto interessante poter contare sull’aiuto di uno psicologo sportivo nel campo di gioco. Questi analizzerà l’atteggiamento di un atleta o del gruppo. Potrà in questo modo potenziarne i talenti o correggere determinati comportamenti che possono limitare la prestazione.
Lo psicologo dello sport, quindi, è un professionista indicato per motivare lo sportivo e aiutarlo a dare il massimo. Il suo intervento non si limita solo alle dinamiche di squadra, ma incoraggia l’atleta a lavorare su se stesso.
Abbiamo detto che un coach e uno psicologo sportivo coprono funzioni specifiche diverse. Le competenze dello psicologo sono:
Leggete anche: Come gestire lo stress
Il coach sportivo non è laureato in psicologia, quindi il suo approccio sarà ben diverso. Vediamo di cosa si occupa:
In poche parole, compito del coach è potenziare le abilità dello sportivo, motivandolo a migliorare e, soprattutto ad affrontare i propri limiti.
Leggete anche: Aumentare la voglia di fare sport con 6 trucchi
Abbiamo visto che esistono punti di contatto tra coach e psicologo dello sport, ma con modo di operare diverso. Lo psicologo adotta strategie specifiche che derivano dalla sua formazione; il coach ha buone capacità di comunicazione, dialogo e motivazione, fondamentali sia per unire la squadra sia per spingere l’individuo a raggiungere tutti gli obiettivi personali.
Entrambe le figure professionali sono importanti perché aiutano lo sportivo a trarre il meglio dalle proprie potenzialità, sebbene partendo da ottiche distinte.