
Le uova sode sono un ottimo alimento. Da un lato, sono fonte di proteine di alta qualità, dall’altro contengono gli…
L'alimentazione scorretta è la causa principale della stitichezza. In questo articolo vi sveliamo quali sono gli altri fattori responsabili di questo disturbo intestinale.
La stitichezza è un disturbo che condiziona molto la qualità della vita di chi ne è affetto, a livello sia fisico sia emotivo. L’alimentazione scorretta e poco equilibrata è una delle cause principali, ma ci sono molti altri fattori responsabili della stitichezza.
Scoprite in questo articolo come combattere questo disturbo intestinale se già state seguendo una dieta salutare.
Leggete anche: L’alimentazione corretta per ossa forti e sane
Per trattare la stitichezza in maniera salutare, senza dover ricorrere a lassativi che irritano l’intestino e possano rivelarsi controproducenti a lungo andare, bisogna partire innanzitutto dall’alimentazione. Affinché l’intestino funzioni in maniera adeguata, è necessario consumare tutti i giorni alimenti che contengano fibra naturale, ovvero:
Questi alimenti devono essere presenti nella dieta in quantità moderate, altrimenti potrebbero avere degli effetti collaterali. Potete consumarli crudi o cotti oppure includerli in succhi e frullati.
Volete saperne di più? Leggete anche: Frutta e verdura che vi svelano, dall’aspetto, se sono naturali o trattati
Alcune persone consumano alimenti ricchi di fibra in grandi quantità, oltre ad integratori di fibra, il che può aggravare la stitichezza per mancanza di idratazione. Bisogna assumere liquidi per digerire la fibra e l’ideale è bere almeno un litro e mezzo di acqua al giorno.
Il requisito fondamentale perché l’acqua aiuti a combattere la stitichezza è quello di berla lontano dai pasti, a stomaco vuoto, ad esempio:
Lo stress, nemico della salute
Lo stress è uno dei grandi mali del nostro secolo. È una sensazione di sovraccarico che a fatica sopportiamo. Tende ad alterare il nostro sistema nervoso, causando frustrazione, ansia, depressione, ecc. In genere è legato all’ambito lavorativo, ma può coinvolgere anche la famiglia o l’aspetto emotivo con situazioni più o meno superabili.
Lo stress inizia a livello psicologico, ma ha delle ripercussioni anche a livello fisico. All’inizio si tratta di piccoli disturbi, tra i quali rientra la stitichezza, che a lungo andare può causare gravi problemi di salute.
Se soffrite di stitichezza a causa di una situazione di stress, bisogna trovare dei rimedi per risolverlo in maniera naturale:
Considerate anche la possibilità di cambiare qualcosa nella vostra vita per stare meglio.
Un altro fattore psicologico che condiziona il funzionamento dell’intestino sono le questioni emotive con impatto negativo: cambiamenti nello stile di vita, divorzi, perdita di persone care,ecc.
Forse in questo caso non si tratta di stress, quanto di tristezza, dolore o rabbia. Queste emozioni negative rimangono dentro di noi a lungo con conseguenze negative per la salute. Possono incidere direttamente sull’intestino o in maniera indiretta, attaccando il fegato.
Per superare le questioni emotive negative, potete ricorrere a due tipi di rimedi naturali:
Vi consigliamo di leggere anche: Fiori di Bach per le persone sotto pressione
In caso di ipotiroidismo o quando le funzioni della ghiandola tiroidea sono compromesse, uno dei sintomi è la stitichezza. In questo caso, rivolgetevi al medico per una diagnosi e un trattamento adeguati.
Possono esservi di aiuto anche lassativi naturali non irritanti, quali: