Come capire se dormite abbastanza
Sapete come capire se dormite abbastanza? Di sicuro avrete letto in più di un’occasione che ogni persona è un mondo a sé, quindi non siamo tutti uguali per quanto riguarda abitudini, alimentazione, stile di vita e tante altre cose.
Avrete anche sentito dire che il numero di ore di sonno per sentirsi riposati e pieni di energie varia da persona a persona. Come capire se dormite abbastanza o se avete bisogno di più riposo, in base alla vostra età, sesso e attività quotidiane? Continuate a leggere per saperne di più!
Segnali che indicano che non dormite abbastanza
Dormire di più o meglio può fare la differenza tra un giorno meraviglioso e un giorno da dimenticare, tra il sentirsi di buon umore o essere estremamente irritabili, tra il riuscire a fare tutte le attività che ci si è prefissati e il lasciarne tante in sospeso.
Una cosa tanto semplice e comune come il sonno può cambiare completamente la vita di una persona. A volte non ci rendiamo conto che abbiamo bisogno di riposo e per questo ci ammaliamo, ci sentiamo male, ci mancano le forze.
Fate attenzione ai segnali che vi invia il vostro corpo, di sicuro non mancano. Forse soffrite di insonnia o di qualche altro disturbo del sonno e non ne siete consapevoli.
Bisogna capire se il sonno è davvero ristoratore o se le ore di riposo non sono sufficienti. Per saperlo, è importante riconoscere i sintomi che vi aiutano a capire se avete bisogno di dormire di più o meno:
Avete fame in qualsiasi momento della giornata
Non stiamo parlando di un momento del mese particolare per quanto riguarda le donne, né dell’ansia o delle voglie di qualcosa di dolce.
Ci riferiamo a quei momenti in cui non ha importanza quello che mangiamo, sembra che il nostro stomaco sia sempre vuoto. Questo può essere una conseguenza della mancanza di sonno: durante il riposo, si riequilibrano gli ormoni, soprattutto la serotonina e la dopamina, che cambiano molto quando dormiamo.
Nelle persone che dormono poco si registra un aumento nella produzione della grelina, un neurotrasmettitore che avvisa il cervello che è ora di mangiare.
Se di notte restate svegli a lungo, è più probabile che abbiate fame. Il corpo chiederà carboidrati per mantenersi attivo (perché non capisce che è il momento di andare a letto).
Non riuscite a concentrarvi
L’alimentazione è fondamentale per la memoria e l’intelligenza, ma anche il sonno è importante per poter trovare la concentrazione, imparare, ricordare, prestare attenzione, tra le tante cose.
Provate a capire cosa vi dice il vostro capo un lunedì mattina con il cuscino attaccato alla faccia. Di sicuro non ci riuscite. Se dormite abbastanza, invece, non solo riuscirete a prestare più attenzione, ma anche a ricordare meglio, lavorare ad un progetto e contribuire con ottime idee.
Durante il sonno, il nostro cervello ne approfitta per ricostruire la memoria a lungo termine. Per questo è importante che gli studenti dormano abbastanza dopo aver studiato e non rimangano svegli tutta la notte. Se, durante l’esame, non sanno fare nulla, forse è perché non hanno riposato a sufficienza.
Leggete anche: Voti scolastici: guida per genitori
Se non dormite abbastanza, vi ammalate spesso
Un riposo inadeguato ha pesanti conseguenze sul sistema immunitario. Se avete l’influenza, mal di gola o raffreddore tutti i mesi oppure sentite di non riuscire a guarire completamente da qualsiasi tipo di patologia (virale o batterica), forse è perché non dormite a sufficienza.
Quando dormiamo, il nostro organismo produce più anticorpi, che ci proteggono dalle malattie. Il riposo ha un’azione riparatrice.
Per questo motivo, quando abbiamo la febbre o ci sentiamo male abbiamo voglia di dormire tante ore di seguito. Se il corpo non ha riposato abbastanza, avrà meno energia, avrà freddo e la pressione sarà bassa.
Rafforzate le vostre difese immunitarie riposando bene durante la notte e consumando una maggiore quantità di vitamine.
Non riuscite a prendere decisioni
Molti credono che questo problema sia dovuto ad una mancanza di autostima o di fiducia in se stessi, ed è vero, ma secondo la Medicina Tradizionale Cinese, nel fegato vivono gli spiriti che ci rendono creativi e illuminati, che ci aiutano a prendere decisioni.
Durante il giorno, si intravedono negli occhi, di notte camminano nei nostri sogni. Se trascurate il fegato abusando dell’alcol o di cibi grassi, allora sarà difficile dormire adeguatamente e, di conseguenza, gli spiriti non potranno lavorare bene.
A lungo andare potreste perdere la capacità di analizzare le situazioni e di pensare a mente lucida. Al di là di questa metafora o leggenda, se non avete riposato a sufficienza, non riuscirete a prendere delle buone decisioni.
Leggete anche: Come prendere decisioni migliori?
Vedete tutto nero
Di nuovo, non diamo la colpa agli ormoni femminili o al troppo lavoro. La mancanza di sonno mette di cattivo umore.
La mattina al lavoro o nei mezzi di trasporto molte persone hanno il muso lungo invece di un bel sorriso stampato in faccia e forse preferirebbero rimanere a casa.
D iversi studi confermano che un riposo non adeguato porta con sé problemi emotivi come depressione, irritabilità, cambiamenti di umore, etc.
Pensate a quello che succede con i neonati o i bambini piccoli quando non hanno sonno: non smettono di piangere e diventano insopportabili.
Se state attraversando un momento in cui litigate con tutti, il problema siete voi. Cercate di dormire di più e vedrete che il vostro umore migliorerà.
Avete problemi di natura intima: non dormite abbastanza
La mancanza di sonno ha come conseguenza una diminuzione della libido e dell’appetito sessuale.
Negli uomini, inoltre, può causare disfunzioni sessuali. Se notate una riduzione nella frequenza dei rapporti sessuali con il partner, se non c’è niente che vi faccia pensare a una notte di passione e non c’è afrodisiaco che vi stimoli, forse avete bisogno di dormire di più.
It might interest you...