
Pregabalin è un principio attivo utilizzato soprattutto nel trattamento del dolore neuropatico e delle crisi epilettiche. Per queste ultime è…
Fin dal mimino indizio, è bene che consultiate uno specialista, per effettuare un analisi completa e verificare in questo modo se i vostri sintomi sono indicativi di qualche problema tiroideo.
L’ipotiroidismo è una patologia molto più comune di quanto si possa credere. Il problema è che i suoi sintomi possono essere confusi con quelli di altre malattie o addirittura mascherarsi come problemi abituali dovuti allo stress. I suoi sintomi specifici, quindi, sono poco conosciuti.
In questo articolo vi proponiamo i punti chiave per verificare se vi trovate nella fase iniziale di questa malattia o se potreste arrivare a svilupparla in futuro, oltre ad una prova che vi aiuterà ad avere più certezze su questa possibilità.
L’ipotiroidismo è una malattia sofferta dal 3% della popolazione, caratterizzata da una riduzione dei livelli degli ormoni tiroidei nel flusso sanguigno. È più frequente tra le donne che tra gli uomini, specialmente tra quelle di età superiore ai 50 anni e tra chi ha già superato la gravidanza.
È importante sapere che la tiroide è una ghiandola ubicata sopra la trachea, che ha la funzione di regolare il metabolismo del corpo e che contribuisce alla produzione di ormoni.
Leggete anche: Piante medicinali per regolare e prendersi cura della tiroide
Di seguito vi spieghiamo quali sono i sintomi più frequenti dell’ipotiroidismo e anche i meno conosciuti:
Leggete anche: Bruciare i grassi con una deliziosa limonata
C’è una semplice prova che potete fare voi stessi a casa, senza spendere niente, e che vi aiuterà a capire meglio se soffrite di ipotiroidismo. Avrete bisogno solo di un termometro per realizzarla.
Seguite i seguenti passi:
Questa temperatura media è la chiave per conoscere il funzionamento della tiroide:
Per rendere affidabile questa prova, la notte precedente dovete prescindere da tutto ciò che può alterare la vostra temperatura corporea naturale, come coperte elettriche, alcol o altre sostanze stimolanti.
Le donne dovrebbero inoltre evitare di fare questa prova durante i primi giorni del ciclo e durante l’ovulazione (approssimativamente il 14 giorno di ciclo).
La febbre, com’è evidente, altera questa prova.
Se presentate almeno 5 dei sintomi di cui vi abbiamo parlato e, inoltre, la prova del termometro vi conferma che la vostra temperatura corporea è inferiore alla media normale, vi consigliamo di rivolgervi ad uno specialista, affinché possa realizzare analisi pertinenti e confermare o meno la diagnosi il prima possibile.
È sempre bene che consultiate il vostro medico quando presentate sintomi che non hanno cause apparenti.