
Al giorno d’oggi, la ritenzione idrica rappresenta un problema relativamente frequente. Questa condizione viene definita come un disturbo infiammatorio che…
Nervosismo e ansia possono ostacolare il sonno. Scoprite i migliori consigli e accorgimenti per rilassarvi e dormire bene.
Come dormire quando siamo nervosi? È la domanda che si pone chi vive con ansia il momento di andare a letto perché ha difficoltà a conciliare il sonno o a mantenerlo per tutta la notte. L’insonnia, a sua volta, rende irritabili e più nervosi, oltre a rappresentare un pericolo per la salute.
Ecco allora alcuni suggerimenti che aiutano a combattere il nervosismo e a migliorare così la qualità del sonno. Vi consigliamo di provarli prima di ricorrere ai farmaci, che non sono mai privi di effetti collaterali.
Dormire quando si è nervosi può essere molto complicato. Le alterazioni a carico del sistema nervoso legate a stress, depressione o ansia influiscono in modo negativo anche sul sonno. L’insonnia, di fatto, è legata a un disturbo da iperattività diurno e notturno.
Il trattamento dei disturbi del sonno, pertanto, deve avere un approccio multidimensionale. Alcuni cambiamenti che dovremmo apportare nel nostro stile di vita per essere più rilassati e dormire meglio sono:
Leggete anche: Infuso di mandarino per combattere l’insonnia
I rimedi a base di erbe offerti dalla medicina naturale sono un buon modo per ritrovare la serenità durante il giorno e conciliare meglio il sonno la sera. Ecco alcune tra le piante meno conosciute:
Potrebbe interessarvi anche: Disturbi del sonno nei bambini: esami e terapia
L’olio essenziale di lavanda, sebbene sia anch’esso un rimedio erboristico, merita una menzione a parte. Ha proprietà calmanti e regala all’ambiente domestico un meraviglioso aroma.
Mettete qualche goccia nel diffusore o sul corpo. Potete anche diluirlo in olio vegetale, di cocco o mandorle, e usarlo per massaggiare i punti in cui si accumula di più la tensione (piedi, spalle, nuca).
L’esercizio fisico è fondamentale per l’equilibrio del sistema nervoso. Scegliete un’attività da realizzare almeno due o tre volte alla settimana. Se vi è possibile, inoltre, praticate sport all’aria aperta, a contatto con la natura.
Occorre tuttavia considerare che ognuno di noi è diverso e per scaricare la tensione ha bisogno di un certo tipo di attività e di intensità. Non tutti, ad esempio, si rilassano praticando lo yoga o la meditazione. C’è chi ha bisogno di fare esercizio cardiovascolare ad alta intensità per calmarsi a fine giornata.
Vi abbiamo dato alcuni consigli per combattere il nervosismo e dormire quando siamo nervosi?. Con semplici cambiamenti nello stile di vita e piccoli trucchi che migliorano l’umore e il rendimento fisico e mentale durante il giorno il riposo sarà garantito.