Logo image

Come eliminare i residui di colesterolo dai vasi sanguigni in 40 giorni

4 minuti
Questa cura all'aglio e limone è diventata popolare negli ultimi anni. È molto efficace nel ridurre i livelli di colesterolo e rafforzare il sistema immunitario.
Come eliminare i residui di colesterolo dai vasi sanguigni in 40 giorni
Nelton Abdon Ramos Rojas

Revisionato e approvato da il dottore Nelton Abdon Ramos Rojas

Ultimo aggiornamento: 24 agosto, 2022

In questo articolo vi spieghiamo come prendervi cura della salute cardiovascolare con un rimedio naturale a base di aglio e limone. In 40 giorni vi aiuterà a eliminare i residui di colesterolo dalle arterie.

Il corpo ha bisogno di una certa quantità di colesterolo per funzionare correttamente. Ma quando questo grasso comincia ad aderire alle pareti delle arterie, mette a rischio la nostra salute. Troppo colesterolo “cattivo” ci espone ad una maggiore possibilità di sviluppare malattie cardiache o ictus.

È possibile controllare i livelli di colesterolo?

Il controllo dei livelli di colesterolo cattivo dipende molto dalla nostra alimentazione. Una dieta sana e ricca di frutta, verdura, cereali e acqua può aiutare a ridurne i livelli. In questo modo sarà minore il rischio di soffrire di problemi di salute anche gravi.

Certo, è necessario eliminare dalla dieta gli alimenti ricchi di colesterolo ovvero ciò che causa l’accumulo di grasso nelle arterie.

Leggete anche: Valori normali di colesterolo: quali sono?

Oltre ad adottare buone abitudini alimentari, esiste anche la possibilità di ricorrere ai metodi naturali che aiutano a smaltire le sostanze grasse e le tossine presenti nel circolo sanguigno.

Vediamo come preparare un ottimo rimedio naturale a base di aglio e limone per eliminare i residui di colesterolo dai vasi sanguigni e migliorare la circolazione.

Proprietà di aglio e limone

Rimedio all'aglio per eliminare i residui di colesterolo dai vasi sanguigni

Attualmente si possono acquistare diversi tipi di farmaci per ridurre e controllare i livelli di colesterolo. Tuttavia, molti esperti consigliano di ricorrere alle formule naturali che hanno lo stesso tipo di azione.

Come è noto, i farmaci hanno effetti collaterali. Invece, gli ingredienti naturali offrono grandi benefici per la salute.

In questo caso, il rimedio che vi aiuterà a ridurre i livelli di colesterolo consiste in una cura con aglio e limone. Si tratta di una miscela ricca di nutrienti che stimola l’eliminazione delle scorie, effetto che è stato dimostrato da una ricerca condotta da Department of Clinical Nutrition, School of Nutrition and Food Sciences, Iran.

Benefici dell’aglio

L’aglio è considerato il miglior antibiotico presente in natura. È un ingrediente che fa parte della nostra cultura gastronomica fin dai tempi antichi. Oltre ad aggiungere sapore agli alimenti, contiene nutrienti importanti e salutari.

Il consumo di aglio può ridurre il rischio di sviluppare arteriosclerosi e ipertensione. Ma, in aggiunta, è stato scoperto che ha importanti benefici sulla salute cardiovascolare.

  • È un antinfiammatorio naturale.
  • Agisce come vasodilatatore, anticoagulante e “spazzino” dei vasi sanguigni.
  • Ha proprietà antisettiche e antibiotiche.
  • Aiuta a dilatare le arterie, favorendo l’eliminazione del colesterolo e migliorando la circolazione.
  • Protegge il cuore.
  • Rafforza il sistema immunitario.
  • Aiuta ad aumentare il livello di insulina, abbassando così i livelli di zucchero nel sangue.

Benefici del limone

Il limone è un alimento con proprietà curative, grazie al suo alto contenuto di nutrienti. Questi possono aiutare a prevenire e curare numerose malattie.

Il limone è noto per la sua ricchezza in vitamina C, oltre a contenere antiossidanti e nutrienti come vitamine B, E e sali minerali come potassio, magnesio, calcio, fosforo, rame, zinco, ferro e manganese.

Offre, quindi, enormi benefici per la salute, come indica anche questo articolo pubblicato su International Journal Of Ayurvedic And Herbal Medicine.

Il limone agisce come depurativo per le arterie poiché è in grado di stimolare l’eliminazione dei grassi e delle tossine presenti nel circolo sanguigno.

L’acido citrico aiuta ad ossidare ed eliminare i grassi, impedendo loro di attaccarsi alle pareti arteriose e causare ostruzione.

Leggete anche: Alimenti che provocano l’ostruzione delle arterie

Rimedio per eliminare i residui di colesterolo dalle arterie

L'aglio combatte il colesterolo

Questa cura all’aglio e limone è diventata popolare in tutto il mondo negli ultimi anni. È molto efficace nel ridurre i livelli di colesterolo e rafforzare il sistema immunitario.

Ingredienti

  • 4 spicchi d’aglio.
  • 4 limoni piccoli.
  • 3 litri di acqua bollita e distillata.

Preparazione

  • Per prima cosa sbucciate l’aglio e tritatelo.
  • Tagliate i limoni a fette e mescolateli insieme all’aglio.
  • Frullate tutto insieme all’acqua tiepida, in modo da ottenere un composto omogeneo.
  • Sistematelo dentro dei vasetti di vetro, che lascerete in frigo per tre giorni. Al termine potrete filtrare il composto e cominciare la cura.

Dosi

  • L’ideale è bere 50 ml di questo rimedio 3 volte al giorno, prima dei pasti. Tuttavia, si consiglia di iniziare a consumare gradualmente, solo 1 o 2 cucchiai prima dei pasti.
  • Eseguite questa pulizia una volta all’anno, da ripetere ogni giorno per 40 giorni.

Tutte le fonti citate sono state esaminate a fondo dal nostro team per garantirne la qualità, l'affidabilità, l'attualità e la validità. La bibliografia di questo articolo è stata considerata affidabile e di precisione accademica o scientifica.


  • Huff T, Boyd B, Jialal I. Fisiología, Colesterol. [Actualizado el 9 de marzo de 2022]. En: StatPearls [Internet]. Treasure Island (FL): Publicación de StatPearls; 2022 ene-. Disponible en: https://www.ncbi.nlm.nih.gov/books/NBK470561/
  • Diamond, D. M., Alabdulgader, A. A., de Lorgeril, M., Harcombe, Z., Kendrick, M., Malhotra, A., O’Neill, B., Ravnskov, U., Sultan, S., & Volek, J. S. (2020). Dietary Recommendations for Familial Hypercholesterolaemia: an Evidence-Free Zone. In BMJ Evidence-Based Medicine (Vol. 26, Issue 6, pp. 295–301). BMJ. https://doi.org/10.1136/bmjebm-2020-111412
  • Barnard, R. J. (1991). Effects of Life-style Modification on Serum Lipids. In Archives of Internal Medicine (Vol. 151, Issue 7, p. 1389). American Medical Association (AMA). https://doi.org/10.1001/archinte.1991.00400070141019
  • InformedHealth.org [Internet]. Cologne, Germany: Institute for Quality and Efficiency in Health Care (IQWiG); 2006-. High cholesterol: Lowering cholesterol without tablets. 2013 Aug 14 [Updated 2017 Sep 7]. Available from: https://www.ncbi.nlm.nih.gov/books/NBK279316/
  • Janapala US, Reddivari AKR. Low Cholesterol Diet. [Updated 2022 May 8]. In: StatPearls [Internet]. Treasure Island (FL): StatPearls Publishing; 2022 Jan-. Available from: https://www.ncbi.nlm.nih.gov/books/NBK551722/
  • Jain RB, Ducatman A. Associations between smoking and lipid/lipoprotein concentrations among US adults aged ≥20 years. J Circ Biomark. 2018 May 31;7:1849454418779310. doi: 10.1177/1849454418779310. PMID: 29899809; PMCID: PMC5985545.
  • Gepner AD, Piper ME, Johnson HM, Fiore MC, Baker TB, Stein JH. Effects of smoking and smoking cessation on lipids and lipoproteins: outcomes from a randomized clinical trial. Am Heart J. 2011 Jan;161(1):145-51. doi: 10.1016/j.ahj.2010.09.023. PMID: 21167347; PMCID: PMC3110741.
  • Siri-Tarino PW, Sun Q, Hu FB, Krauss RM. Saturated fatty acids and risk of coronary heart disease: modulation by replacement nutrients. Curr Atheroscler Rep. 2010 Nov;12(6):384-90. doi: 10.1007/s11883-010-0131-6. PMID: 20711693; PMCID: PMC2943062.
  • Dhaka V, Gulia N, Ahlawat KS, Khatkar BS. Trans fats-sources, health risks and alternative approach – A review. J Food Sci Technol. 2011 Oct;48(5):534-41. doi: 10.1007/s13197-010-0225-8. Epub 2011 Jan 28. PMID: 23572785; PMCID: PMC3551118.
  • Muscella A, Stefàno E, Marsigliante S. The effects of exercise training on lipid metabolism and coronary heart disease. Am J Physiol Heart Circ Physiol. 2020 Jul 1;319(1):H76-H88. doi: 10.1152/ajpheart.00708.2019. Epub 2020 May 22. PMID: 32442027.
  • Wang Y, Xu D. Effects of aerobic exercise on lipids and lipoproteins. Lipids Health Dis. 2017 Jul 5;16(1):132. doi: 10.1186/s12944-017-0515-5. PMID: 28679436; PMCID: PMC5498979.
  • Centros para el Control y Prevención de Enfermedades. (2022). ¿Cuánta actividad física necesitan los adultos?. Disponible en https://www.cdc.gov/physicalactivity/basics/spanish/Cuanta-actividad-fisica-necesitan-los-adultos.htm#:~:text=Cada%20semana%2C%20los%20adultos%20necesitan,(enlace%20solo%20en%20ingl%C3%A9s).
  • Brown JD, Buscemi J, Milsom V, Malcolm R, O’Neil PM. Effects on cardiovascular risk factors of weight losses limited to 5-10. Transl Behav Med. 2016 Sep;6(3):339-46. doi: 10.1007/s13142-015-0353-9. PMID: 27528523; PMCID: PMC4987606.
  • Minelli P, Montinari MR. The Mediterranean Diet And Cardioprotection: Historical Overview And Current Research. J Multidiscip Healthc. 2019 Sep 27;12:805-815. doi: 10.2147/JMDH.S219875. PMID: 31632049; PMCID: PMC6776290.
  • Harvard Health. (2021). 11 foods that lower cholesterol. Available in https://www.health.harvard.edu/heart-health/11-foods-that-lower-cholesterol

Questo testo è fornito solo a scopo informativo e non sostituisce la consultazione con un professionista. In caso di dubbi, consulta il tuo specialista.