
Lo strappo muscolare al polpaccio è una lesione grave e improvvisa, che può anche richiedere l’intervento del medico. La struttura…
I cambiamenti fibrocistici colpiscono un 60% delle donne tra i 30 e i 50'anni.
La sensazione di indurimento e dolore al seno, soprattutto qualche giorno prima dell’inizio del ciclo mestruale, è un fenomeno molto comune tra le donne adulte. In particolare è noto come seno fibrocistico.
Questi fastidi sono causati dai cosiddetti “cambiamenti fibrocistici“, che si possono verificare nel tessuto mammario in seguito all’azione di diversi ormoni. Si stima che queste alterazioni fibrocistiche possano colpire fino al 60% delle donne tra i 30 e i 50 anni.
Essendo un disturbo così comune, oggi vogliamo darvi alcuni consigli per ridurre il dolore provocato dal seno fibrocistico.
Scoprite: Cisti al seno: cause e trattamenti
Questi sono alcuni dei sintomi più frequenti nelle donne il cui seno presenta cambiamenti fibrocistici:
È importante sottolineare che se trovate noduli o altre irregolarità nel seno, dovete rivolgervi al vostro medico, affinché realizzi una diagnosi esatta. È possibile che il medico vi prescriva una mammografia o un’ecografia mammaria, per scartare ulteriori patologie.
Dato che il seno fibrocistico è un fenomeno tanto comune e in realtà non determinano ulteriori conseguenze sulla salute delle donne, i medici non li considerano una malattia. Tuttavia, molte donne si chiedono come alleviare la tensione e il dolore che questi provocano al seno. Continuate a leggere per dare una risposta a questo interrogativo.
C’è chi raccomanda di ridurre il consumo di sale e di alimenti ricchi di sodio, affinché l’organismo non trattenga liquidi. In teoria, questo potrebbe aiutare ad alleviare i sintomi provocati dal seno fibrocistico. Tuttavia, ancora non ci sono prove scientifiche che dimostrino la validità di questo rimedio.
Bevande come il tè nero, le bevande a base di cola, il cioccolato, il caffè hanno qualcosa in comune: contengono tutti sostanze della stessa famiglia, chiamate metilxantine.
Alcune donne dichiarano che una volta abbandonato il consumo di queste bevande, almeno per un paio di mesi, avvertono una riduzione dei sintomi dei cambiamenti fibrocistici mammari. Questo significa che percepiscono minori fastidi e meno dolore.
Leggete anche: Consigli per avere un seno più bello
L’eccessiva compressione del tessuto mammario può provocare la formazione di aree fibrotiche nel seno e che queste facciano male. Per questo motivo, per ridurre i fastidi, è importante utilizzare un reggiseno che non abbia il ferretto in metallo e le cui coppe contengano tutto il seno.
I medici raccomandano di utilizzare reggiseni con le seguenti caratteristiche:
Molti specialisti raccomandano anche di togliere il reggiseno per dormire. Se avete un seno abbondante, potete utilizzare un top di cotone invece del reggiseno per andare a dormire. Per concludere, ricordate sempre che è importante consultare il medico per qualsiasi irregolarità presente nel vostro seno, per scartare ulteriori malattie.