Per proteggere noi stessi e gli altri dal contagio, è importante sapere come indossare e togliere i guanti e le mascherine protettivi.
I guanti sanitari sono prodotti monouso. Agiscono come barriera, sia per proteggere chi li indossa da possibili oggetti contaminati sia per impedire alle persone positive al Covid-19 di trasmettere l’infezione ad altri.
I guanti, quindi, ci proteggono evitando il contatto tra le mani e qualunque agente patogeno. Sono indispensabili non solo al personale sanitario, ma anche per chi si prende cura delle persone malate o dei loro oggetti.
Affinché possano svolgere al meglio la loro funzione protettiva, è però essenziale sapere come indossarli e toglierli correttamente.
Come indossare e togliere i guanti in modo corretto: operazioni preliminari
Prima di indossare i guanti, è necessario togliere tutti gli accessori da mani, dita e polsi, come anelli, bracciali o orologio. Inoltre, è bene tenere le unghie corte per evitare lacerazioni.
Tolti gli accessori, occorre lavare accuratamente le mani. Bagniamole con acqua e aggiungiamo il sapone. Strofiniamo le mani, raggiungendo bene le dita e la base delle dita. Non va dimenticato di pulire il dorso delle mani e il polso.
Se si dispone di un disinfettante a base di alcol, possiamo usarlo. Dopo aver finito di insaponare, sciacquiamo con acqua abbondante.
Dopo il lavaggio, sarebbe bene utilizzare un asciugamano monouso. Se avete lavato le mani con un disinfettante, potete lasciare asciugare le mani all’aria o al sole. Fatto questo, potete indossare i guanti.
I guanti sono una barriera antivirus per chi li indossa e per gli altri.
I guanti sono avvolti allo scopo di preservarne la sterilizzazione. È pertanto fondamentale seguire le istruzioni d’uso. Per indossarli, appoggiatevi su un ripiano sterile. Infilate prima una mano, facendo attenzione a non toccare la parte esterna del guanto.
Potete aiutarvi con la mano già coperta a infilare il secondo guanto. Durante tutta l’operazione, occorre fare attenzione a non contaminare nessuno dei due guanti.
È necessario prestare particolare attenzione quando si rimuovono i guanti. Se sono contaminati e li tocchiamo a mani nude, infatti, rischiamo di contrarre l’infezione.
Prima di sfilarli, pizzicate delicatamente entrambi i guanti. Rimuoveteli, quindi, senza mai toccare con le mani nude la parte esterna. Gettate il primo guanto, con l’altra mano ancora coperta, nella spazzatura, preferibilmente in un sacchetto dedicato ai rifiuti di tipo sanitario.
Per rimuovere il secondo guanto, è necessario introdurre le dita della mano libera all’interno del guanto. Rivoltatelo senza toccare l’esterno. Gettate anche questo con attenzione, per evitare rischi di contaminazione.
Seguire la procedura corretta per infilare e togliere i guanti è essenziale per evitare il rischio di contagio.
Ricordate:
In questo momento, le forniture mediche sono una risorsa preziosa. L’uso dei guanti o mascherine dovrebbe essere limitato alle situazioni ove siano necessari.
Soprattutto, occorre essere consapevoli di come vanno utilizzati. Occorre ricordare, ancora una volta, l’importanza di una corretta igiene delle mani. Allo stesso modo, è necessario evitare il contatto con la parte esterna dei guanti dopo l’utilizzo.
Técnica de Guantes médicos. (n.d.). Retrieved March 19, 2020, from https://www.fisterra.com/ayuda-en-consulta/tecnicas-atencion-primaria/guantes-medico/
OMS | Pasos para ponerse y quitarse el equipo de protección personal (EPP) – carteles. (2015). WHO.
Gaspar Carreño, M., et al. “Revisión sobre el uso de guantes en los hospitales.” El Farmacéutico Hospitales 197 (2011).
González, Gilberto, et al. “Comparación de guantes de látex de uso clínico de diferentes marcas comerciales mediante microscopía electrónica de barrido.” Avances en Biomedicina 4.2 (2015): 56-63.
La tularemia è una malattia infettiva causata dal batterio Francisella tularensis, resistente ai climi freddi e a sostanze come la candeggina. Tuttavia, esistono molti altri disinfettanti comunemente usati in casa che riescono a distruggerlo. Siamo di fronte a un caso di…
Sebbene sia una malattia poco comune, il pemfigo volgare è sempre stato oggetto di studio degli esperti. Il suo trattamento è a lungo termine e può ancora causare la morte seppur diagnosticata in tempo. Trattandosi di una malattia della pelle…
La nevralgia posterpetica è la complicazione più frequente dell’herpes zoster. Questa infezione virale, relativamente comune nella popolazione, non sfocia sempre in nevralgia posterpetica, ma se succede diventa molto fastidiosa. Esistono diversi scenari legati all’infezione dal virus dell’herpes zoster: l’organismo può…