Logo image

Alcuni utili consigli per ottenere un riposo migliore

3 minuti
Spesso facciamo fatica a dormire bene e ci svegliamo stanchi. Questo può essere causato da vari fattori. Ecco alcuni consigli per avere un riposo migliore.
Alcuni utili consigli per ottenere un riposo migliore
Ultimo aggiornamento: 01 maggio, 2019

In molte occasioni ci svegliamo con la sensazione di non aver riposato, anche se la sera prima siamo andati a letto molto stanchi e sicuri di poter recuperare le forze perse a causa del tran tran quotidiano. Il risultato è davvero frustrante, poiché la stanchezza sembra avere la meglio e poiché non riusciamo ad avere un riposo migliore.

La cosa peggiore che possa succedere è che non riuscire ad ottenere il giusto riposo mentre si dorme diventi un’abitudine, trasformandosi in un vero e delicato problema di salute… Non è molto piacevole sentirci irritabili e di cattivo umore in seguito alla mancanza di riposo.

Nessuno ha la colpa di ciò che ci succede, quindi la cosa migliore da fare è trovare una buona soluzione per migliorare questa spiacevole situazione. A tale proposito vi invitiamo a prestare molta attenzione ai seguenti consigli, i quali vi permetteranno di ottenere un riposo perfetto.

Consigli per ottenere un riposo migliore

riposo migliore

La prima cosa che dovete fare è rispettare gli orari di sonno, ovvero avere un orario fisso in cui cercare di andare a dormire tutte le sere e, inoltre, cercare in tutti i modi di riposare per almeno sette ore.

In questo modo il nostro corpo si abitua e sarà molto più semplice conciliare il sonno ed ottenere il riposo sperato e necessario per recuperare le forze. In questo modo, potrete iniziare un nuovo giorno con molte energie.

Leggete anche: Dormire bene dopo una giornata di lavoro

Un altro trucco per conciliare il sonno in modo più rapido, e affinché questo sia profondo e rigeneratore, è fare una doccia calda mezz’ora prima di mettersi al letto. L’acqua calda aiuta a rilassare i muscoli e permette di liberarsi di tutte le tensioni accumulate durante la giornata di lavoro, offrendo una forte sensazione di tranquillità.

Alimenti e bevande per un riposo migliore

Un rimedio casalingo spesso consigliato dalle nonne consiste nel bere un bicchiere di latte caldo con un cucchiaio di miele. È davvero efficace, ma le persone intolleranti al lattosio non devono assolutamente provare questo rimedio, poiché peggiorerebbe la situazione a causa dell’infiammazione e della sensazione di pesantezza che non li lascerebbe dormire.

Le persone che hanno difficoltà ad addormentarsi e a riposare bene devono evitare di consumare bevande a base di caffeina, come il caffè, ad esempio. Se vi piace molto il caffè, potete berlo la mattina, ma mai prima di andare a dormire, dato che questa sostanza è stimolante e non favorisce un riposo adeguato. Lo stesso avviene con le bevande alcoliche.

Leggete anche: Come dormire bene: 6 routine per riposare

Un altro fattore che può interferire negativamente sul riposo è fare delle cene molto abbondanti prima di andare a dormire. Si consiglia di mangiare qualcosa di leggero, possibilmente un’insalata, e fare passare almeno due ore prima di andare a letto. In questo modo, potrete riposare molto meglio.

Un buon letto è fondamentale

Il passo successivo per ottenere il riposo perfetto è avere un buon materasso, né troppo morbido né troppo duro. I cuscini devono avere le medesime caratteristiche, in modo che il corpo abbia un equilibrio perfetto e non avvertiate nessun tipo di scomodità.

In questo modo riuscirete a conciliare il sonno nelle ore giuste e necessarie per ottenere un riposo rigeneratore. La camera da letto deve avere una temperatura normale, né fredda né calda; non deve entrare molta luce e deve essere lontana da fonti di rumori, poiché tutto questo interferisce sull’adeguato riposo.


Tutte le fonti citate sono state esaminate a fondo dal nostro team per garantirne la qualità, l'affidabilità, l'attualità e la validità. La bibliografia di questo articolo è stata considerata affidabile e di precisione accademica o scientifica.


  • Peuhkuri, K., Sihvola, N., & Korpela, R. (2012). Diet promotes sleep duration and quality. Nutrition Research. https://doi.org/10.1016/j.nutres.2012.03.009
  • Valtonen, M., Niskanen, L., Kangas, A. P., & Koskinen, T. (2005). Effects of melatonin-rich night-time milk on sleep and activity in elderly institutionalized subjects. Nordic Journal of Psychiatry. https://doi.org/10.1080/08039480510023034
  • Whitworth-Turner, C., Di Michele, R., Muir, I., Gregson, W., & Drust, B. (2017). A shower before bedtime may improve the sleep onset latency of youth soccer players. European Journal of Sport Science. https://doi.org/10.1080/17461391.2017.1346147
  • Roehrs, T., & Roth, T. (2008). Caffeine: Sleep and daytime sleepiness. Sleep Medicine Reviews. https://doi.org/10.1016/j.smrv.2007.07.004

Questo testo è fornito solo a scopo informativo e non sostituisce la consultazione con un professionista. In caso di dubbi, consulta il tuo specialista.