Come sbarazzarsi dei brufoli sottopelle?


Revisionato e approvato da la dottoressa Maricela Jiménez López
I brufoli sottopelle provocano una forte infiammazione e quindi, arrossamento e fastidio. A differenza dei brufoli che emergono dalla pelle, sono più difficili da rimuovere.
La prima regola è evitare di spremerli; oltre che inutile, questa azione potrebbe essere controproducente in quanto rischia di rendere i brufoli ancora più infiammati e l’infezione più grave.
Brufoli sottopelle: come trattarli?
1. Lavare il viso
Per iniziare, lavate il viso con acqua e un buon sapone antibatterico. In questo modo verranno rimosse tutte le impurità della pelle, come sudore, grasso in eccesso e alcuni batteri.
2. I benefici del vapore
Per aiutare i pori ad aprirsi e formare una testa sul brufolo, la cosa migliore da fare è sfruttare il vapore. Per fare questo dovrete semplicemente mettere a bollire una pentola d’acqua alla quale avvicinerete il viso a distanza di sicurezza. Un asciugamano posto sopra la testa aiuterà a ottimizzare l’effetto sauna.
Potete anche aprire i pori con l’aiuto di un vaporizzatore. In genere, i centri estetici e dermatologici usano, prima di procedere alla pulizia della pelle, questo dispositivo che butta vapore caldo sul viso.
Un altro modo per aiutare i brufoli sottopelle a emergere è applicare un impacco caldo.
Va notato che non bisogna avere fretta per ottenere buoni risultati. È meglio applicare regolari e brevi sessioni di calore e vapore piuttosto che cercare di accelerare il processo e danneggiare solo la pelle.
Potrebbe interessarvi anche: Rimuovere brufoli e punti neri senza danneggiare la pelle, ecco come fare
3. L’esfoliazione
Una volta che la testa del brufolo è ben formata, non è necessario spremere. Con l’aiuto del vapore il contenuto dovrebbe uscire da solo. Eseguite una pulizia del residuo non appena il poro si è suppurato, in quanto ciò eviterà che si ostruisca nuovamente.
Una volta pulito il poro, si può procedere con una delicata esfoliazione. Questo aiuterà a rimuovere le impurità e le cellule morte.
Leggete anche: Curcuma per l’acne: benefici e applicazione
4. Bicarbonato di sodio e brufoli sottopelle
Sapevate che il bicarbonato di sodio è uno dei rimedi più efficaci per eliminare i brufoli sottopelle? Assorbe l’olio in eccesso e aiuta a rimuovere le impurità dalla pelle.
Tutto ciò che dovete fare è creare una pasta, con parti uguali di bicarbonato di sodio e acqua, e poi applicarla sulla zona interessata. Lasciate in posa per circa 20 minuti e poi si risciacquate con acqua tiepida.
5. Il ghiaccio per ridurre l’infiammazione
Una volta rimosso il brufolo, applicate del ghiaccio per combattere l’infiammazione. Ricordatevi di avvolgerlo in un panno o tessuto sottile per evitare che la pelle si bruci al contatto.
L’idea è di applicare l’impacco di ghiaccio per circa 10 minuti, quindi aspettare per 20 minuti prima di riapplicarlo. In questo modo eviterete di sovraesporre la pelle al freddo.
Maschera per trattare i brufoli sottopelle
La seguente maschera aiuta a rinfrescare, detergere e idratare la pelle in profondità. A base di melaleuca, un potente antibatterico, questa ricetta aiuta a combattere il sebo in eccesso e le impurità.
Ingredienti
- ½ cetriolo.
- ¼ di tazza di coriandolo tritato.
- 2 cucchiai di olio di melaleuca.
- Acqua (quanto basta).
Preparazione
- Lavate e affettate mezzo cetriolo per poi frullarlo insieme a poca acqua fresca. Aggiungete 2 cucchiai di olio di melaleuca e due di coriandolo tritato.
- Frullate ancora per un paio di minuti fino a ottenere una crema omogenea e senza grumi.
- Versate la crema in un barattolo e raffreddatela in frigorifero per circa un’ora.
- Applicatela sulla pelle, lasciandola in posa per 20 minuti.
- Al termine, lavate con un sapone antibatterico e acqua fredda.
Potrebbe interessarvi: Schiena senza acne grazie ad alcuni consigli
L’aiuto del dermatologo
Se i brufoli ciechi non scompaiono con questi consigli, vi consigliamo di consultare il dermatologo per una valutazione più approfondita.
Tutte le fonti citate sono state esaminate a fondo dal nostro team per garantirne la qualità, l'affidabilità, l'attualità e la validità. La bibliografia di questo articolo è stata considerata affidabile e di precisione accademica o scientifica.
- American Academy of Dermatology. (2022). Acne: Tips for managing. AAD. Consultado el 2 de octubre del 2023. https://www.aad.org/public/diseases/acne/skin-care/tips
- American Academy of Dermatology. (2022). Pimple popping: Why only a dermatologist should. AAD. Consultado el 2 de octubre del 2023. https://www.aad.org/public/diseases/acne/skin-care/popping
- Cleveland Clinic (2022). Inflammatory acne. Cleveland Clinic. Consultado el 2 de octubre del 2023. https://my.clevelandclinic.org/health/diseases/22765-inflammatory-acne
- Cleveland Clinic (2023). 4 ways to treat a blind pimple. Cleveland Clinic. https://health.clevelandclinic.org/how-to-bring-a-pimple-to-a-head/
- Incledion, A., Boseley, M., Moses, R., Moseley, R., Hill, K., Thomas, D., Adams, R., Jones, T., & BéruBé, K. (2021). A New Look at the Purported Health Benefits of Commercial and Natural Clays. Biomolecules, 11(1), 58. https://www.ncbi.nlm.nih.gov/pmc/articles/PMC7824833/
- Lazic, E., Leitner, C., Gouda, M., Carter, B., Layton, A., & KhalafAllah, M. (2018). Topical antibiotics for acne. The Cochrane Database of Systematic Reviews, 2018(1). https://www.ncbi.nlm.nih.gov/pmc/articles/PMC6491308/
- McLoone, P., Oluwadun, A., Warnock, M., & Fyfe, L. (2016). Honey: A Therapeutic Agent for Disorders of the Skin. Central Asian Journal of Global Health, 5(1). https://www.ncbi.nlm.nih.gov/pmc/articles/PMC5661189
- Nascimento, T., Gomes, D., Simões, R., & da Graça, M. (2023). Tea Tree Oil: Properties and the Therapeutic Approach to Acne-A Review. Antioxidants, 12(6). https://www.ncbi.nlm.nih.gov/pmc/articles/PMC10295805/
- Qothrunnadaa, T., & Nur, A. (2021). Patches for acne treatment: an update on the formulation and stability test. International Journal of Applied Pharmaceutics. 21-26. https://journals.innovareacademics.in/index.php/ijap/article/view/43812
Questo testo è fornito solo a scopo informativo e non sostituisce la consultazione con un professionista. In caso di dubbi, consulta il tuo specialista.