Si dice che non c’è niente di peggio che avere male ai denti e ai piedi. Per il primo è possibile ricorrere a diverse ricette naturali per calmarlo prima di rivolgersi ad un dentista, qualora il dolore continuasse. Bisogna considerare questo perché, nonostante un trattamento fai da te possa aiutare, vi sono casi in cui l’intervento del dentista è fondamentale.
Nella maggior parte dei pazienti, il mal di denti è dovuto alle carie, nel momento in cui arrivano al nervo e lo infettano. Tuttavia, ci possono essere anche altre ragioni alla base di questo dolorosissimo fastidio:
Se avete spesso mal di denti, dovete sicuramente consultare uno specialista, ma dovete anche tenere a mente i seguenti consigli:
Raffreddate la zona da fuori, utilizzando una benda molto fredda appoggiata sulla guancia (parte esterna).
Non consumate alimenti o bevande troppo caldi, freddi o dolci, soprattutto quando il dolore è in atto.
Mantenete la testa alta. Mentre dormite, tenetela alzata in modo da ridurre la pressione in questa parte del corpo.
Distraetevi con qualche attività come può essere guardare un film, fare una passeggiata, andare in bicicletta. Lo sport libera l’endorfina che, dopo una mezz’ora, calma il dolore in modo naturale.
Usate il filo interdentale in modo da eliminare tutti i resti dei pasti rimasti tra i denti e che lo spazzolino non sempre riesce a togliere. Dovete sempre usarlo con attenzione, per evitare di graffiare o danneggiare le gengive.
Se chiedete alle vostra nonne, madri o zie, sicuramente vi diranno ricette diverse, ma ugualmente efficaci, per il mal di denti, Le più utilizzate sono:
Mettete una piccola quantità di chiodi di garofano sul dente che vi fa male.
Preparate un collutorio con 5 chiodi di garofano, un po’ di zafferano, un pizzico di sale e una tazza d’acqua. Mettete a scaldare il tutto e lasciate bollire per 10 minuti. Togliete dal fuoco, lasciate riposare e raffreddare. Fate degli sciacqui 4 o 5 volte al giorno.
Masticate foglie di prezzemolo fresco con il dente che vi fa male, per avere sollievo.
Fate degli sciacqui tenendo in bocca per qualche secondo qualsiasi tipo di liquore o bevanda ad alta gradazione alcolica (come il whisky). La gengiva assorbirà l’alcol e addormenterà il dente che fa male.
Mescolate un tuorlo d’uovo con un cucchiaio di miele, briciole di pane, alcol e pepe di Cayenna. Mettete in una garza e fate pressione sulla zona del dente dolorante.
Strofinate sul dente che vi fa male una fetta di cipolla cruda, affinché rilasci il suo succo.
Applicate dei cataplasmi caldi di purè di patate, riso o semi di lino, così come un panno imbevuto di camomilla tiepida.
Scoprite anche questi rimedi
Macerate radici di papavero con un cucchiaino di sale; applicate sul dente interessato (non è consigliato per chi soffre di ritenzione idrica o pressione arteriosa elevata).
Schiacciate foglie di prezzemolo con un cucchiaino di sale, fino a formare una pasta da collocare sulla guancia in cui si ha dolore.
Fate bollire una tazza d’acqua con due cucchiai di assenzio, lasciate raffreddare e, ancora tiepido, fate degli sciacqui senza ingoiare l’acqua. Dovete tenere per qualche minuto il liquido nel dente che fa male perché abbia effetto.
Fate bollire due cucchiai di semi di sesamo in una tazza d’acqua, fino a che meta dell’acqua non sia evaporata. Imbevete un cotton-fioc e applicatelo sul dente. Potete anche fare degli sciacqui per alleviare il dolore.
Fate macerare 3 spicchi d’aglio con 3 cucchiai di olio d’oliva e lasciate riposare per quattro giorni. Con un contagocce applicate sei gocce di questo liquido tiepido sul dente che vi fa male.
Mettete una bustina di tè nero sulla gengiva per qualche minuto accanto al dente che genere il malessere.
Imagine di gentile concessione di Irina Patrascu, Katie Brady, Martin Cathrae, Mike Burns
Imágenes cortesía de Irina Patrascu, Katie Brady, Martin Cathrae, Mike Burns
Mayo Clinic Staff. (2014, November 25). Toothache: First aid
mayoclinic.org/first-aid/first-aid-toothache/basics/art-20056628
Rashed, H. T., (2016, May-June). Evaluation of the effect of hydrogen peroxide as a mouthwash in comparison with chlorhexidine in chronic periodontitis patients: A clinical study. Journal of International Society of Preventive & Community Dentistry, 6(3), 206-212
ncbi.nlm.nih.gov/pmc/articles/PMC4916793/
Vieira, D. R., Amaral, F. M., Maciel, M. C., Nascimento, F. R., Libério, S. A., & Rodrigues, V. P. (2014, September 29). Plant species used in dental diseases: ethnopharmacology aspects and antimicrobial activity evaluation [Abstract]. Journal of Ethnopharmacology, 155(3), 1441-1449
ncbi.nlm.nih.gov/pubmed/25046828
Huynh NC-N, Everts V, Leethanakul C, Pavasant P, Ampornaramveth RS (2016) Rinsing with Saline Promotes Human Gingival Fibroblast Wound Healing In Vitro. PLoS ONE 11(7): e0159843. https://doi.org/10.1371/journal.pone.0159843
Biblioteca Nacional de Medicina de los Estados Unidos. Dolores de muelas. https://medlineplus.gov/spanish/ency/article/003067.htm
Amrollahi, Hadi & Nazari, Hossein & Parvini, Shirin & Nazari, Najmeh & Mohammadi, Abolfazl. (2014). Anti-inflammatory and Analgesic Activities of Artemisia absinthium and Chemical Composition of its Essential Oil. International Journal of Pharmaceutical Sciences Review and Research. 24. 237-244.
Curr Pharm Des. 2011;17(8):754-68. Molecular mechanisms of inflammation. Anti-inflammatory benefits of virgin olive oil and the phenolic compound oleocanthal. https://www.ncbi.nlm.nih.gov/pubmed/21443487
Ayu. 2015 Apr-Jun; 36(2): 203–207. Antimicrobial activity of fresh garlic juice: An in vitro study. doi: 10.4103/0974-8520.175548
Antimicrobial activity of fresh garlic juice: An in vitro study
Asian Pac J Trop Biomed. 2011 Apr; 1(2): 154–160. Honey: its medicinal property and antibacterial activity. doi: 10.1016/S2221-1691(11)60016-6
J Tradit Chin Med. 2013 Dec;33(6):815-26. Parsley: a review of ethnopharmacology, phytochemistry and biological activities. https://www.ncbi.nlm.nih.gov/pubmed/24660617
International Conference on Chemical, Agricultural and Medical Sciences (CAMS-2013) Dec. 29-30, 2013 Kuala Lumpur (Malaysia). Assessment of Antimicrobial Activity of Onion Extract (Allium cepa) on Staphylococcus aureus; in vitro study. http://iicbe.org/upload/6231C1213068.pdf
Trattare la pelle secca o molto secca nel giusto modo è fondamentale per evitare problemi cutanei a lungo termine. Lo strato corneo, il più superficiale della pelle, funge da barriera protettiva. Affinché possa svolgere la sua funzione, questo strato deve ricevere…
Al giorno d’oggi, la ritenzione idrica rappresenta un problema relativamente frequente. Questa condizione viene definita come un disturbo infiammatorio che…