Complesso di Carney: cause, sintomi e trattamenti

Il complesso di Carney è una malattia rara che può essere molto difficile da affrontare. Sono in corso diverse ricerche per ampliare la comprensione di questa malattia.

Complesso di Carney: cause, sintomi e trattamenti.

Il complesso di Carney (CNC) è una rara sindrome ereditaria. È caratterizzato da tre elementi:

  1. pigmentazione sulla pelle sotto forma di piccole macchie.
  2. Iperattività delle ghiandole endocrine.
  3. Presenza di mixomi o piccoli tumori.

Il complesso di Carney è anche conosciuto con altri nomi, tra cui mixoma familiare, sindrome del nevo blu, neurofibromi mixoidi, mioma mucocutaneo, mixoma atriale. Le persone con questa condizione sono ad aumentato rischio di cancro.

Sono stati segnalati circa 600 casi di complesso di Carney, tra il 60% e il 75% con cause ereditarie. Il 25% – 40% dei casi è invece da attribuire alla mutazione spontanea di un gene.

Cos’è il complesso di Carney?

Il complesso di Carney è una condizione caratterizzata da pigmentazione nella pelle, mixomi o tumori del tessuto connettivo e alterazioni delle ghiandole endocrine, cioè le ghiandole che producono ormoni.

Questa malattia è stata descritta per la prima volta nel 1985 dallo scienziato Aidan Carney. Colpisce allo stesso modo uomini e donne, anche se potrebbe esserci una leggera prevalenza nelle donne. Di solito la diagnosi avviene tra la seconda e la terza decade di vita.

Le persone affette da questo disturbo sono a maggior rischio di sviluppare i seguenti tumori:

  • adrenocorticale.
  • Pancreatico.
  • Tiroideo.
  • Colonrettale.
  • Testicolare
  • Ovarico.
  • Epatico.

Sintomi

I mixomi sono piccoli tumori che di solito compaiono nell’area mammaria o nella regione cardiaca. Sono benigni, cioè non sono caratterizzati come cancro.

Le macchie sono solitamente lentiggini e nevi blu. Le prime sono di colore marrone o nero e delle dimensioni di 1-5 millimetri. I nevi blu sono blu, grigio-bluastri o nero-bluastri.

I tumori colpiscono le ghiandole endocrine, e possono essere benigni o meno. I più comuni sono quelli delle ghiandole surrenali, della tiroide, delle ovaie, dei testicoli e dell’ipofisi.

Può verificarsi anche acromegalia, una condizione in cui le mani, i piedi, il naso e la mascella sono ingrossati o la sindrome di Cushing, caratterizzata da accumulo di grasso sulle spalle, viso a luna piena e smagliature viola o rosa.

Ghiandole surrenali colpite nel complesso di Carney.
Il coinvolgimento surrenale spiegherebbe alcuni sintomi del complesso.

Leggete anche: Acromegalia: cos’è e quali sono i sintomi

Perché si verifica?

Il complesso di Carney è una condizione genetica ereditaria. Può essere ereditato con modalità autosomica dominante o manifestarsi spontaneamente.

L’ereditarietà autosomica dominante si verifica quando il gene anomalo viene ereditato da un solo genitore. Nella forma sporadica, si verifica la mutazione genetica, ma senza storia familiare.

In alcuni casi vi è una mutazione del gene PRKAR1A. Se è presente in uno dei genitori, il rischio di trasmetterlo a un figlio è del 50% in ogni gravidanza, indipendentemente dal sesso del bambino.

Si ritiene che il gene PRKAR1A sia un oncosoppressore. Ciò significa che rallenta la divisione cellulare, ripara i danni al DNA e segnala quando devono morire. Pertanto, un’anomalia in esso potrebbe essere la causa della proliferazione dei tumori.

Esistono anche casi di questa sindrome senza anomalia in quel gene. I ricercatori pensano che ci siano altre sezioni non identificate del DNA che potrebbero essere responsabili.

Criteri diagnostici per il complesso di Carney

Per la diagnosi viene eseguita innanzitutto una valutazione clinica. In questa sindrome sono presenti 12 caratteristiche rilevanti. Se un paziente ne ha 2, la malattia è confermata.

Le persone che hanno una storia familiare devono soddisfare solo una delle caratteristiche.

Le 12 caratteristiche o criteri sono:

  1. pigmentazione cutanea, con pattern tipici del complesso di Carney.
  2. Mixomi (tumori benigni).
  3. Mixoma cardiaco.
  4. Mixomatosi mammaria (tumore nel tessuto connettivo della mammella).
  5. Adenomi duttali mammari (cancro dei dotti mammari).
  6. PPNAD o malattia nodulare adrenocorticale pigmentata primaria.
  7. Acromegalia.
  8. Tumore a grandi cellule del Sertoli calcifico del testicolo (LCCST).
  9. Cancro alla tiroide.
  10. Schwannoma melanocitico psammomatoso (tumori dei nervi).
  11. Nevi blu.
  12. Osteocondromixoma (tumori ossei).

Altri segni fisici potrebbero suggerire la presenza del complesso di Carney, sebbene non siano decisivi:

  • lentiggini evidenti.
  • Cardiomiopatia.
  • Polipi nel colon.
  • Numerosi nevi blu.
  • Lipomi.
  • Singolo nodulo tiroideo nei soggetti giovani.
  • Vari noduli tiroidei negli anziani.
  • Cisti pilonidale (ascesso tra i glutei).
  • Risultato anomalo del test di tolleranza al glucosio.
  • Alti livelli di fattore di crescita insulino-simile 1 (IGF-I).
  • Storia familiare di cancro, sindrome di Cushing, acromegalia o morte improvvisa.
  • Test dell’ormone di rilascio della tireotropina (TRH) con risposta anomala dell’ormone della crescita (GH).

Potrebbe interessarvi anche: Le mutazioni genetiche: di cosa si tratta?

Test diagnostici

Sono disponibili test diagnostici per rilevare le mutazioni nel gene PRKAR1A se si sospetta il complesso di Carney. In presenza della mutazione e uno dei 12 criteri di cui sopra, la sindrome viene diagnosticata.

Per determinare se le condizioni indicate nei 12 criteri sono presenti, vengono utilizzati test diagnostici come:

  • ecocardiogramma. Se esiste una storia familiare, dovrebbe essere eseguito una volta all’anno. Se il paziente ha già una diagnosi iniziale, viene eseguito ogni 6 mesi.
  • Valutazioni periodiche della pelle.
  • Esame del sangue. Vengono misurati i livelli di cortisolo, IGF1 e prolattina.
  • Ecografia della tiroide.
  • Esami del sistema endocrino in generale.
  • Ecografia dei testicoli.

I test consentono di confermare la diagnosi, ma servono anche a monitorare nel dettaglio l’evoluzione del complesso di Carney.

Il dottore fa l'ecocardiogramma.
L’ecocardiografia è indicata per i pazienti con storia familiare di complesso di Carney tra i parenti stretti.

Trattamento

Il trattamento del complesso di Carney è finalizzato alla gestione dei sintomi specifici. In genere, è necessario un team multidisciplinare per ricevere cure adeguate.

In generale, i mixomi richiedono un intervento chirurgico. Se presenti nella zona cardiaca, saranno a cuore aperto. Quando si sviluppa la sindrome di Cushing, può essere necessaria la rimozione delle ghiandole surrenali. Anche in presenza di tumore canceroso in qualsiasi parte del corpo.

Allo stesso modo, il medico dovrebbe consigliare un test genetico alla persona colpita e ai familiari. È normale che chi soffre del complesso di Carney abbia bisogno anche di un supporto psicologico.

Sappiamo ancora poco sul complesso di Carney

Attualmente sono in corso diverse ricerche per ampliare la comprensione di questa malattia.

È molto importante che le persone con una storia familiare del complesso di Carney mantengano un atteggiamento vigile. Allo stesso modo, chi ha ricevuto una diagnosi dovrebbe sottoporsi a controlli ed esami regolari per evitare complicazioni.

Bibliografia

Tutte le fonti citate sono state attentamente esaminate dal nostro team per garantirne la qualità, affidabilità, rilevanza e validità. La bibliografia di questo articolo è stata considerata affidabile e di precisione accademica o scientifica.

  • Yin, Z., & Kirschner, L. S. (2009). The Carney complex gene PRKAR1A plays an essential role in cardiac development and myxomagenesis. Trends in cardiovascular medicine, 19(2), 44-49.
  • Zubiri, C. G., Yebra, M. Y., Antón, C. S., Madero, R. G., Espinosa, L. M., & Bango, M. Y. (2009). Mixoma cardiaco: serie de 30 pacientes. Revista clinica espanola, 209(10), 478-482.
  • Grande, E. J. L., Martínez, D. A. K., & Boillos, M. G. (2011). Complejo de Carney. Endocrinología y Nutrición, 58(6), 308-314.
Torna in alto