Home » Salute » Malattie » Aneurisma cerebrale: riconoscerlo e prevenirlo
Aneurisma cerebrale: riconoscerlo e prevenirlo
· 10 Settembre 2014
L’aneurisma può essere congenito o dovuto ad altre patologie. Al principio si manifesta in modo asintomatico, per poi provocare dolore oculare, debolezza e dilatazione delle pupille.
Probabilmente ne avrete sentito parlare e forse voi, o un vostro famigliare, ne siete stati colpiti in passato. L’aneurisma cerebrale coinvolge piccoli vasi sanguigni del cervello che si infiammano ed esercitano una forte e pericolosa pressione sulla zona della testa corrispondente.
È un problema a cui bisogna prestare molta attenzione; infatti l’incidenza dell’aneurisma celebrale è in parte legata alle abitudini di vita di ognuno di noi. Volete saperne di più? Continuate a leggere questo articolo!
1. Che cos’è un aneurisma cerebrale?
L’aneurisma cerebrale si verifica quando un vaso sanguigno del cervello si riempie di sangue, aumentando la pressione sulla parte della testa corrispondente.
Normalmente gli aneurismi hanno origine nella parte bassa del cervello, fate attenzione a non dimenticarlo.
Se non vengono identificati in tempo, possono causare problemi seri. Il rischio è che si verifichi una delle seguenti possibilità : la pressione provoca un danno irreversibile oppure il vaso sanguigno finisce per rompersi e sanguinare.
2. Che cosa provoca un aneurisma cerebrale?
Possiamo determinare la causa dell’aneurisma cerebrale e riuscire, così, ad evitarlo? La risposta è sì e no. La maggior parte delle volte può trattarsi di una patologia congenita, vale a dire:
È possibile che fin dalla nascita questo piccolo vaso sanguigno del nostro cervello sia già infiammato.
L’altra probabilità è che l’aneurisma derivi da altre malattie, come ad esempio un problema ai reni, problemi circolatori, problemi alle vene o alle arterie.
Le infezioni, la pressione alta, un colpo alla testa, qualche tipo di cancro sono tutte condizioni che possono sfociare in questi piccoli e pericolosi accumuli di sangue nel nostro cervello che ostacolano il corretto flusso sanguigno.
3. Chi ha maggiore probabilità di essere colpito da un aneurisma cerebrale?
Soprattutto gli adulti di età compresa tra i 30 e i 60 anni. Secondo le statistiche, inoltre, le donne hanno un rischio maggiore di essere colpite da un aneurisma.
L’aneurisma al cervello è considerato pericoloso se ha una dimensione di 15 mm, infatti i vasi sanguigni potrebbero iniziare a sanguinare e, di conseguenza, originare una pressione maggiore sul cervello ed è a questo punto che compaiono i rischi più seri.
Quando i vasi sanguigni si rompono ed iniziano a sanguinare all’interno del cervello, ha origine un accidente cerebrovascolare emorragico, il quale, a sua volta, causa nuovi aneurismi.
4. Quali sono i sintomi dell’aneurisma cerebrale?
Sfortunatamente, molti aneurismi cerebrali non sono accompagnati da sintomi fino a quando non sono già molto grandi o si rompono. Se sono piccoli, vale a dire meno di 10 mm, non danno alcun fastidio. Tuttavia, se sono più grandi e le dimensioni stanno aumentando, allora si inizierà anche ad avvertirne gli effetti.
Quali sono questi effetti? Come possiamo sapere di avere un aneurisma che sta per rompersi? Normalmente si avverte dolore sopra e dietro gli occhi, debolezza, paralisi ad un lato del volto e pupille dilatate. Bisogna anche tenere presenti i sintomi associati ad un aneurisma che ha già cominciato a sanguinare:
Mal di testa improvviso ed intenso.
Visione doppia al risveglio, vertigini.
Vomito
Dolore alla nuca.
Svenimenti.
Altri segnali sono, ad esempio:
Palpebra cadente.
Sensibilità alla luce.
Mancanza di concentrazione.
Convulsioni e soprattutto la peggior cefalea di tutta la nostra vita.
I sintomi sono talmente evidenti che l’unica cosa da fare è rivolgersi urgentemente al medico che potrà diagnosticare l’aneurisma con maggior precisione.
5. Come viene diagnosticato l’aneurisma cerebrale?
Per verificare la presenza di un aneurisma è necessario sottoporsi ad una TAC (tomografia assiale computerizzata) o ad una risonanza magnetica.
Molto spesso è capitato di identificare per caso un aneurisma in pazienti che si stavano sottoponendo ad una TAC o ad altre analisi per altre malattie.
6. Come viene trattato l’aneurisma cerebrale?
Innanzitutto, bisogna dire che ogni paziente è unico, quindi a seconda delle sue caratteristiche personali e delle dimensioni dell’aneurisma, i medici opteranno per una strategia piuttosto che per un’altra. Di solito si prendono in considerazione due trattamenti.
Il primo trattamento è il clipping microvascolare che consente di interrompere il flusso sanguigno dell’aneurisma. Il neurochirurgo raggiunge il vaso sanguigno che alimenta l’aneurisma e applica una piccola clip metallica simile ad un fermaglio sul collo dell’aneurisma. In questo modo l’aneurisma non ricomparirà.
La seconda tecnica non viene realizzata nel cervello. Il medico, infatti, effettua una embolizzazione endovascolare, vale a dire inserisce un catetere in un’arteria dell’inguine e raggiunge l’aneurisma nel cervello tramite un filo di platino. In seguito, blocca l’aneurisma e lo distrugge.
Al giorno d’oggi, le tecniche chirurgiche sono molto avanzate, quindi non c’è motivo di avere paura. Di solito gli aneurismi vengono eliminati con successo. Dovete solo fare attenzione ai sintomi di cui vi abbiamo parlato in questo articolo in modo da intervenire in tempo ed evitare complicazioni.
L’autismo è un disturbo neurobiologico di recente scoperta. In effetti, è stato identificato solo a metà del XX secolo, grazie allo psichiatra Leo Kanner. Da allora, si sono succeduti numerosi studi che hanno marcato e ampliato la nostra conoscenza della…
L’agenesia dentale è una delle anomalie più comuni ed è caratterizzata dall’assenza di uno o più denti. Non ha nulla a che vedere con una scarsa igiene o cura dentale. Si tratta, invece, di un problema congenito e spesso condiviso…
L’apnea notturna è un problema che colpisce molte persone: si tratta di una patologia respiratoria che interferisce con una buona qualità del sonno. Per questo, i soggetti affetti possono lamentare una forte sonnolenza durante la giornata, a causa della mancanza di…
La diagnosi di fibrillazione atriale viene formulata principalmente mediante elettrocardiogramma. Sarà necessario un esame estremamente preciso, in quanto esistono molte forme note di aritmia. Una diagnosi corretta e precoce consentirà di affrontare al meglio al malattia, modificando le abitudini di…
Il disturbo da desiderio sessuale ipoattivo negli uomini è un disturbo caratterizzato da un calo delle fantasie e dei desideri sessuali. È un problema che si verifica frequentemente. Il disturbo è caratterizzato dal fatto che situazioni che in precedenza avrebbero…
La peste polmonare è una patologia molto grave che ha causato diverse epidemie nel corso della storia con un elevato tasso di mortalità. Attualmente questa patologia è curabile. L’epidemia di peste più grave della quale si ha notizia colpì l’Europa nel…