
È idea comune che mangiare pasta o riso a cena sia controproducente, perché fa ingrassare o perché fa male genericamente alla salute. In realtà questi due alimenti possono essere mangiati a qualunque ora, ma bisogna farlo nel modo più indicato.…
Vi diamo utili consigli e vi parliamo di alcune piante medicinali da usare contro la ritenzione idrica
Sono molte le ragioni per le quali le mani e le gambe si gonfiano: dopo una dura giornata di lavoro, per colpa del sovrappeso, quando una donna è incinta, per il consumo eccessivo di sale, etc. Se ne soffrite, dovete sapere che esistono soluzioni per la ritenzione idrica e i fattori che causano questo problema.
Scoprite in questo articolo alcuni consigli sa usare per la ritenzione idrica.
Sono numerose le cause della ritenzione idrica. Ad esempio:
Quando l’organismo si accorge che il livello dei liquidi è basso, attiva un meccanismo di difesa che ritiene l’acqua presente nel corpo.È come se una paratia si chiudesse, per impedire che una determinata zona si inondi.
È bene sapere che il corpo ha bisogno di liquidi per poter svolgere le sue funzioni vitali. Per questo, è fondamentale offrirgli acqua dall’esterno.
Anche se avrete letto un sacco di volte che bisognerebbe bere almeno 2 litri di acqua al giorno, e vi è sembrata un’esagerazione, non lo è.
Quando si soffre di ritenzione idrica, è probabile che questa porti con sé qualche problema più grave. Non dubitate e consultate il vostro medico di fiducia, e cercate di dire addio alle abitudini poco sane.
Leggete anche: 4 modi deliziosi di bere acqua
In primis, è bene che sappiate perché soffrite di ritenzione idrica e in che zona del corpo questa si presenta. Nella maggior parte dei casi, colpisce le seguenti zone:
Includete nelle vostre diete verdura e frutta, come l’arancia, la mela, la pesca o i mirtilli, ricchi di vitamine e di antiossidanti.
Per favorire la circolazione sanguigna nelle estremità inferiori, potete praticare alcuni sport, come camminare o andare in bicicletta o semplicemente ballare.
Sapete già che sono imprescindibili affinché il nostro organismo funzioni correttamente (i famosi 2 litri al giorno).
Se vi è difficile, potete optare per condimenti come il sale marino o il sale dell’Himalaya (sale rosa). Anche se sarebbe molto meglio sostituire qualsiasi tipo di sale con aceto, erbe aromatiche e limone. Potete diminuire sempre più le quantità di sale e non portare a tavola questo ingrediente, per evitare di cadere in tentazione.
Evitate inoltre il consumo di cibi processati che solitamente contengono molto sale “camuffato” tra gli altri ingredienti. Ad esempio, i cibi fritti, i salumi e il cibo spazzatura.
Non dimenticate che, se al vostro organismo mancano questi nutrienti, automaticamente si riduce la produzione di albumina e si accumulano liquidi tra i tessuti.
Cercate, quando potete, di fare un riposino durante la giornata e di notte non mantenete per quanto possibile la stessa posizione troppo a lungo. Se state seduti o fermi al lavoro tutto il giorno, almeno a letto cambiate spesso la posizione!
Il riposo è essenziale per prevenire la ritenzione idrica, quando questa si localizza nelle gambe, nelle caviglie e nei piedi.
Ci sono varie piante che possiedono proprietà diuretiche che possono essere davvero utili se non riuscite a bere molta acqua. Grazie al tè, apporterete liquidi al vostro organismo.
Soprattutto se passate molte ore con le gambe rivolte verso il basso. Se dovete viaggiare in aereo, optate per delle calze per la circolazione o magari indossatele sempre, per far rilassare le caviglie. Sono perfette per la ritenzione idrica, causata probabilmente da problemi circolatori.
Questo vale anche per le bevande gassate e per il caffè. Impediscono al corpo di eliminare i liquidi in eccesso, trattenendoli nei muscoli.
Cercate di consumare sempre prodotti freschi di stagione (frutta e verdura). Includete ogni giorno nelle vostre diete 5 porzioni di questi alimenti. Aggiungete anche idrati di carbonio poveri di sodio (patate, avena, soia) e proteine di origine animale o vegetale.
Questi alimenti permettono al fegato di produrre una sostanza che evita che i liquidi si accumulino nelle membrane delle cellule.
Leggete anche: Come seguire una dieta disintossicante a base di ananas
Le erbe diuretiche possono essere davvero utili per trattare questo problema. Sicuramente vi starete chiedendo quali sono le migliori per la ritenzione idrica. Eccole di seguito:
È quella più benefica per trattare questa condizione. Si consiglia di bere una tisana di dente di leone prima di pranzo o di cena. Inoltre, aiuta ad eliminare le tossine, facilita il processo digestivo e elimina i liquidi in eccesso.
Un’altra pianta che non può mai mancare a casa vostra. Serve per eliminare i liquidi attraverso l’urina, riduce il gonfiore, facilita l’eliminazione di grassi e di tossine, è efficace contro la cellulite ed è un fantastico lassativo. Bevetene 2 tazze al giorno.
Sicuramente conoscerete già le numerose proprietà del tè verde per la salute. È diuretico e brucia i grassi, oltre ad accelerare il metabolismo e a favorire l’eliminazione delle tossine. Viene spesso utilizzato nelle diete dimagranti.