
Negli ultimi anni, il consumo di cibi crudi è aumentato a seguito della diffusione delle cucine asiatiche e sudamericane. Ciononostante,…
Per sgonfiare l'addome dovrete seguire un'alimentazione sana ed evitare il consumo di bevande gasate, perché le calorie di queste ci gonfiano.
Anche se si perde peso, l’addome è una delle zone in cui dimagrire richiede maggiore sforzo. L’accumulo di grasso in questa zona si deve a diversi motivi, non solo alimentari: mancanza di proteine, problemi intestinali, tensioni muscolari, etc. Sgonfiare l’addome a volte sembra proprio impossibile.
In questo articolo spieghiamo i segreti per sgonfiare l’addome senza grandi sacrifici, individuando la causa e risolvendola in modo semplice e naturale.
Molta gente soffre di stitichezza o altri disturbi intestinali e non sanno che un addome gonfio, soprattutto nelle persone magre, può dipendere da un’infiammazione degli organi. La stitichezza è molto comune al giorno d’oggi tra uomini e donne di ogni età. Molti ignorano che dovremmo evacuare tante volte quanti sono i pasti che consumiamo ogni giorno.
Per questo motivo il primo rimedio a cui dovreste ricorrere per sgonfiare l’addome è regolare il transito intestinale. Se soffrite di stipsi, dovreste:
Potrebbe interessarvi: L’incredibile potere della gelatina per l’organismo
Panini a colazione, pasta a pranzo, pane per accompagnare la cena, brioche come merenda, pizza a cena… Oggigiorno si abusa dei carboidrati, i quali hanno il vantaggio di darci energia per tutto il giorno.
Se, però, non sfruttiamo questa energia, essa si trasforma in riserva, ovvero ci fa ingrassare. Inoltre, i carboidrati raffinati, non integrali, favoriscono stitichezza e gonfiore.
Per questo motivo consigliamo di includere una buona quantità di proteine nella propria dieta, ma anche in questo caso senza abusare. Ogni pasto deve prevedere una porzione di, così non solo brucerete più calorie, ma vi sarà possibile sgonfiare l’addome. In quali alimenti trovate le proteine?
Leggete anche: Mangiare proteine per dimagrire, ecco tutti i consigli
Lo stomaco si adatta alle quantità di cibo che gli diamo e spesso mangiamo più del necessario. Dovete abituarvi a non saziarvi del tutto prima di alzarvi da tavola, facendo a meno di quella cucchiaiata in più che prendereste, non tanto perché avete ancora fame, ma più per finire il piatto o per gola.
Questa sensazione di fame passerà presto, poiché è dimostrato che dura circa 15 o 20 minuti. È molto importante anche imparare a masticare bene gli alimenti, cosa che ci aiuterà a mangiare di meno, saziarci prima e avere meno indigestioni.
Bere una tisana digestiva a fine pasto ci aiuta a mangiare meno. In questo modo eviteremo che l’addome si gonfi e il corpo si abituerà alle quantità di cibo che gli date senza patire la fame.
Le bevande gassate sono molto nocive per il nostro organismo e, oltre a causare gonfiore, a lungo andare possono anche provocare malattie cardiovascolari, come dimostrato da alcuni studi. Per questo motivo consigliamo di ridurne o evitarne il consumo.
n molti casi, inoltre, si tratta di bevande zuccherate che fanno ingrassare e sono nocive per la nostra salute.
Alcune persone presentano un addome molto gonfio a causa di problemi posturali. Per esempio, chi soffre di lordosi o scoliosi (deviazioni della colonna vertebrale in avanti o di lato) può presentare più massa muscolare o di grasso nell’addome o sui fianchi poiché il corpo sente la necessità di creare un supporto o sostegno naturale per equilibrare il peso che altrimenti sarebbe squilibrato e destabilizzerebbe.
Queste persone dovrebbero realizzare qualche esercizio di rieducazione posturale o di stiramento, come yoga e tai-chi. Gli sport bruschi in cui il corpo “rimbalza”, come jogging o aerobica, sono i meno raccomandati.