Cosa mangiare nei primi mesi di gravidanza

Una buona alimentazione nei primi mesi di gravidanza garantisce il fabbisogno di nutrienti richiesto sia dalla madre sia dal feto. In questo articolo affrontiamo gli aspetti fondamentali da prendere in considerazione.
Cosa mangiare nei primi mesi di gravidanza
Elisa Morales Lupayante

Revisionato e approvato da la pedagoga in educazione fisica e nutrizionista Elisa Morales Lupayante.

Ultimo aggiornamento: 23 agosto, 2022

Cosa mangiare nei primi mesi di gravidanza? L’adozione di una sana alimentazione in questa fase è fondamentale per il corretto sviluppo degli organi del bambino. Intorno a questo argomento, nel tempo sono sorti diversi miti che possono anche portare a scelte alimentari sbagliate. Sebbene sia vero che il fabbisogno calorico aumenti, non è però necessario “mangiare per due” o incorrere in eccessi.

Così come accade per altri regimi alimentari sani, il segreto risiede nell’abbinare alimenti di alta qualità, in grado di fornire tutta l’energia e i nutrienti necessari in questa delicata fase. Tali accorgimenti permettono di evitare eventuali complicazioni per la salute della madre e del feto, oltre ai fastidi caratteristici della gravidanza, come stanchezza, nausea e stipsi. Ma quali sono gli alimenti consigliati? Scoprite nelle prossime righe cosa mangiare nei primi mesi di gravidanza. Prendete nota!

Perché è così importante curare l’alimentazione nei primi mesi di gravidanza?

Come mangiare durante la gravidanza

Le donne in gravidanza devono essere ben coscienti del ruolo che l’alimentazione svolge nello sviluppo del bambino. Questa fase comporta alcune esigenze nutrizionali particolari che possono interferire sia con la salute del feto che con i cambiamenti fisici della madre.

È dunque fondamentale comprendere come pianificare una buona alimentazione per i primi mesi di gravidanza. Va tenuto conto del fatto che il numero di calorie aumenta leggermente (circa 150 in più al giorno) ed è necessaria una dose aggiuntiva di sostanze nutritive come l’acido folico e il ferro.

Non va bene saltare i pasti né mangiare il doppio. Sebbene questi comportamenti estremi siano sempre esistiti, al giorno d’oggi si sottolinea l’importanza di effettuare pasti ben bilanciati, in porzioni adeguate e dal corretto apporto calorico.

Cosa mangiare nei primi mesi di gravidanza

Ora che abbiamo ben chiaro perché è ​​così importante curare l’alimentazione nei primi mesi di gravidanza; il passo successivo è quello di ottenere le informazioni necessarie per pianificare un’alimentazione ben bilanciata e che soddisfi i requisiti di base di questa fase.

Variare gli alimenti

Alimenti ricchi di potassio

Uno dei pilastri fondamentali di qualsiasi regime alimentare equilibrato risiede nella scelta di alimenti variati, che soddisfino tutte le esigenze nutrizionali dell’organismo. Durante la gravidanza, è essenziale aumentare l’assunzione delle seguenti fonti:

  • Acidi grassi.
  • Proteine.
  • Ferro.
  • Calcio.
  • Acido folico.

In generale, si possono includere tutti i gruppi alimentari, purché si creino combinazioni adeguate. Ad esempio, invece di consumare troppi carboidrati, potete aumentare le porzioni di frutta e verdura. Gli alimenti raccomandati sono:

  • Cereali integrali.
  • Frutta e verdura fresche.
  • Latticini a basso contenuto di grassi.
  • Carni magre.
  • Pesci grassi.
  • Noci e semi.

Bere liquidi in abbondanza

Il consumo di bevande salutari è fondamentale durante la gravidanza. L’acqua partecipa alle funzioni dei principali organi e al processo di formazione del feto.

L’assunzione giornaliera di una buona quantità di liquidi contribuisce a mantenere una sensazione di energia. Contemporaneamente, previene i disturbi tipici come la stipsi e la ritenzione idrica. L’ideale sarebbe bere tra gli 8 e i 10 bicchieri d’acqua al giorno, da sola o in infusi.

Mangiare a intervalli regolari

Mangiare sano

Digiunare o saltare uno dei pasti principali può essere molto pericoloso nei primi mesi di gravidanza. Di fatto, andrebbe evitato sia durante la gravidanza che durante l’allattamento.

Si consiglia di effettuare pasti regolari, dividendo le porzioni in cinque o sei pasti al giorno. Come al solito, si dovranno consumare le tre portate principali più uno spuntino al mattino e uno nel pomeriggio.

Si dovrà anche aumentare il contenuto calorico di ogni piatto, ma senza esagerare. L’ideale è aggiungere al massimo 200 calorie alla normale quantità giornaliera.

Cosa mangiare nei primi mesi di gravidanza: il ruolo degli integratori vitaminici e minerali

Anche il fabbisogno di vitamine e minerali varia leggermente durante la gravidanza. Sebbene buona parte dei nutrienti possa essere ottenuta da una sana alimentazione, a volte è necessario ricorrere agli integratori per assorbire le quantità necessarie.

Durante i primi mesi di gravidanza il fabbisogno di calcio passa da 1.000 a 1.200 milligrammi; i folati aumentano da 170 a 400 microgrammi; Il ferro aumenta considerevolmente, pertanto la quantità necessaria dovrà essere stabilita da un medico.

Vi preoccupa l’alimentazione nei primi mesi di gravidanza? Oltre a mettere in pratica le raccomandazioni che vi abbiamo fornito, ricordate di evitare il consumo di bevande alcoliche, grassi saturi e cibi troppo piccanti. Tenete presente che potrete sempre variare la dieta in base alle vostre esigenze. Se avete delle problematiche specifiche o avete ancora dubbi, consultate un nutrizionista.


Tutte le fonti citate sono state esaminate a fondo dal nostro team per garantirne la qualità, l'affidabilità, l'attualità e la validità. La bibliografia di questo articolo è stata considerata affidabile e di precisione accademica o scientifica.


  • Fisher AL., Nemeth E., Iron homeostasis during pregnancy. Am J Clin Nutr, 2017.
  • Hijova E., Bertkov I., Stofilova J., Dietary fibre as prebiotics in nutrition. Cent Eur J Public Health, 2019. 27 (3): 251-255.
  • Valentin M., Mazeau PC., Zerah M., Ceccaldi PF., et al., Acid folic and pregnancy: a mandatory supplementation. Ann Endocrinol, 2018. 79 (2): 91-94.

Questo testo è fornito solo a scopo informativo e non sostituisce la consultazione con un professionista. In caso di dubbi, consulta il tuo specialista.