I genitori sono abituati a insegnare ai figli come comportarsi, come gestire le emozioni e altre mille cose. Ebbene, vi siete mai chiesti cosa possiamo imparare dai bambini? Proprio così, i più piccoli sono eccellenti maestri che possono aiutarci a ritrovare la sintonia con il nostro mondo interiore.
In quest’articolo vi invitiamo a scoprire le piccole cose che possiamo imparare dai bambini, come trovare la felicità attraverso il loro onesto sguardo. Non perdetevelo!
Cosa possiamo imparare dai bambini
1. Carpe diem: vivere il presente
Godetevi la vita, un giorno alla volta.
I bambini non si preoccupano per il futuro o il passato. Per loro esiste solo il presente e questo è meraviglioso.
Provate a dimenticarvi tutto, almeno per qualche momento. Godetevi la giornata senza pensare a cosa avreste dovuto fare ieri o ai problemi che dovrete affrontare domani. Vivete il presente con la leggerezza con cui lo affrontano i più piccoli.
2. Chiedere aiuto
Ai bambini non dà fastidio chiedere aiuto, lo fanno di continuo senza problemi. Quando è stata l’ultima volta che avete chiesto l’aiuto di qualcuno? Aver bisogno di un’altra persona non è motivo di vergogna.
Ricordatevene la prossima volta che sentite che il mondo pesa troppo sulle vostre spalle. Guardate i vostri figli e, semplicemente, chiedete aiuto!
3. Cosa possiamo imparare dai bambini: giocare non significa perdere tempo
Giocate come foste bambini e godetevi del tempo con i vostri figli.
Un’altra cosa che possiamo imparare dai bambini è l’importanza del gioco. Dedicarsi alle attività ludiche è un buon modo per entrare in sintonia con se stessi, aprirsi alla creatività e al divertimento. Non esitate ad approfittare del vostro tempo libero giocando con i vostri figli, farà bene a entrambi.
4. Dire quello che si pensa
I bambini sono, prima di tutto, onesti anche quando rischiano di ferire le altre persone. Naturalmente è importante essere onesti, ma bisogna fare attenzione ai modi. Imparare a esprimere quello che pensiamo è una lezione che non possiamo sprecare.
5. Cosa possiamo imparare dai bambini: lasciarsi sorprendere da quello che ci circonda
Guardate il mondo attraverso gli occhi dei vostri figli. Lasciatevi sorprendere da un arcobaleno, godetevi il vento fra i capelli, ridete sotto la pioggia. Lasciate che i vostri figli vi guidino per vivere le situazioni quotidiane come qualcosa di nuovo e sorprendente che possa farvi sorridere come se fosse la prima volta.
6. I bambini ci insegnano a perdonare
I bambini non portano rancore. Vivendo il presente, non si legano al dito quello che è successo ieri. Anzi, lo dimenticano. È un continuo punto e a capo per ricominciare!
Ciò non significa naturalmente incorrere negli stessi errori, bensì perdonare di cuore. Vedrete, vi aiuterà a guarire dal rancore. Fatelo per voi, non per chi ricerca il vostro perdono.
7. Abbracciare, baciare, amare
Non risparmiate sui sentimenti: dite ai vostri figli quanto li amate!
Un’altra lezione che senza dubbio possiamo imparare dai bambini è essere affettuosi. Se è quello che sentite, non esitate a esprimere la vostra voglia di abbracciare o dare un bacio o ancora di dire a una persona che la amate. Farlo ha un potere positivo.
Avete mai chiesto a un bambino cosa vorrebbe fare da grande o cosa inventerebbe se potesse? Le risposte saranno del tutto inaspettate perché i bambini sognano in grande. Niente è troppo strano, pazzo o impossibile. Lasciatevi contagiare da loro e volate con l’immaginazione.
9. Cosa possiamo imparare dai bambini: giocare a essere invincibili
Imparare dai più piccoli ad avere un po’ più fiducia in sé è un’altra grande lezione di vita. I bambini giocano a essere supereroi, astronauti o cavalieri. Affrontano qualsiasi battaglia immaginaria e ne escono sempre vittoriosi. Sentirsi invincibili, credere in se stessi e non lasciarsi abbattere dalle avversità è meraviglioso.
10. Cosa possiamo imparare dai bambini: mettere tutto in questione
Non accettate che vi dicano che qualcosa è in un certo modo, punto e basta. Siate un po’ come i bambini e osate pensare fuori dagli schemi. Mettete in questione tutto quello che non ritenete corretto senza avere paura di cosa diranno gli altri. Chiedete senza imbarazzo.
11. Ridere di più
Non c’è niente di meglio che incamminarsi per la vita con un sorriso.
Non fa differenza se ridete per un motivo o senza senso. Godetevi la vita, giocate, ballate, cantate a squarciagola anche se siete stonati. Cercate motivi per ridere e godeteveli con i vostri figli.
12. Evitare le preoccupazioni
Lo dice la parola stessa “pre-occuparsi“, ovvero occuparsi di qualcosa prima che succeda. I bambini non si preoccupano, perché vivono il presente. È davvero grave sporcarsi di fango? No, la verità è che non lo è. Lasciate da parte le preoccupazioni e sentitevi più liberi.
13. Non avere pregiudizi
I pregiudizi non esistono per i bambini. Per loro conta soltanto giocare e stare bene. Possiamo imparare dai bambini a non giudicare gli altri per come si vestono, per il colore della loro pelle o per le loro credenze; è fondamentale per essere più empatici e felici!
14. Cosa possiamo imparare dai più piccoli: affrontare le paure
La paura paralizza, non esitate ad affrontarla!
Avete mai pensato a quante paure affrontano ogni giorno i bambini? Siate un po’ come i vostri figli e dimenticatevi la paura, lasciatevi trasportare e lanciatevi a nuove avventure.
I bambini imparano dagli errori. Il loro non è che un continuo oscillare tra prove ed errori dove arrendersi non è un’opzione. Quante volte avete visto i vostri figli cercare di risolvere qualcosa, fino a riuscirci? Seguite il loro esempio!
16. Cosa possiamo imparare dai bambini: concederci qualche capriccio
Capriccio non significa impuntare i piedi e strillare, bensì concedersi qualche sfizio ogni tanto. E se per una volta mangiate una pizza anziché l’insalata? E se anziché pulire il bagno, giocate ai trenini con i vostri bambini? Non succederà nulla se per un giorno venite meno alle “norme”.
Sono moltissime le cose che possiamo imparare dai più piccoli e che dovremmo attuare senza esitare per essere più creativi, aperti, empatici. Ma soprattutto… più felici.
Jinich, H. (1979). La risa. Gaceta Medica de Mexico.
Oriol-Bosch, A. (2012). Resiliencia. Educación Médica. https://doi.org/10.4321/s1575-18132012000200004
Lipovetsky, G. (2006). La felicidad paradójica. Praxis Filosófica. https://doi.org/10.2307/474247
Vázquez, Hervás, G., Rahona, J., & Gómez, D. (2009). Bienestar psicológico y salud : Aportaciones desde la Psicología Positiva. Anuario de Psicología Clínica y de La Salud.
Le persone ansiose provano disagio a un’intensità tale da innescare diversi sintomi a livello emotivo e comportamentale. Come possiamo aiutare una persona ansiosa? L’individuo in questione può accusare fiato corto, tachicardia, dolore al torace, pianto incontrollato, tremori, tensione muscolare, paura…
Tutti desideriamo un’esistenza tranquilla, ma come si fa a vivere con serenità in un ambiente sempre più frenetico e che esige sempre più da noi? Dal momento in cui usciamo di casa, ci portiamo dietro già molte preoccupazioni quotidiane. Una…
La psicoanalisi è indubbiamente il principale antenato storico della psicologia. Inoltre, sono tanti i riferimenti psicoanalitici presenti nella nostra quotidianità.…
Il modello PERMA, o teoria del benessere, ci aiuta a sentirci più soddisfatti della vita, quindi ad adottare un atteggiamento più positivo. C’è chi dice che la felicità non deve essere cercata, ma costruita, di conseguenza che spetta a ognuno…