Cosa succede se si ingoia una gomma da masticare?

Se si ingerisce una gomma da masticare per sbaglio o per disattenzione, non c'è da preoccuparsi. Anche se non viene digerita, quasi sempre si riesce a espellerla dal corpo senza complicazioni.

Questo è ciò che accade se si ingoia una gomma da masticare.

Probabilmente vi sarete chiesti prima o poi cosa succede quando ingerite una gomma da masticare.

Si tratta di una preoccupazione comune: alcuni sostengono che possa rimanere nel corpo fino a sette anni o che, a causa della sua consistenza appiccicosa, si attacchi agli organi. La verità è che queste credenze sono infondate e lontane dalla realtà. Sebbene il prodotto sia stato concepito solo per essere masticato e non ingerito, ingerirlo incautamente – o anche per scelta – non comporta conseguenze importanti per la salute.

Sebbene non si sciolga o si scomponga come un alimento, l’apparato digerente dispone di un meccanismo efficiente per favorirne l’espulsione senza danni.

Ecco maggiori informazioni su questo processo e su quando è necessario preoccuparsi o rivolgersi a un medico.

Il corpo non può digerire la gomma da masticare

Se si ingerisce una gomma da masticare, il corpo la mantiene per lo più intatta durante il viaggio attraverso il tratto gastrointestinale e la elimina nelle feci, insieme ai resti di cibi e bevande consumati. Questo perché la maggior parte delle gomme da masticare commerciali è prodotta con una base di gomma sintetica che comprende resine, riempitivi, emulsionanti, cere e additivi.

Queste sostanze, pur conferendogli il gusto e la consistenza caratteristici, sono resistenti agli enzimi digestivi e agli acidi dello stomaco. Non essendo digerita, viene evacuata insieme ad altri rifiuti.

Viene sospinta da movimenti peristaltici lungo l’intestino, in un processo che dura da due a tre giorni.

Quando può essere problematica?

Nella maggior parte dei casi, ingerire una gomma da masticare non è problematico.

Tuttavia, può diventare un rischio quando viene ingerita in grandi quantità per brevi periodi di tempo, o insieme ad altri oggetti non digeribili come involucri, monete o semi di girasole. In questi contesti – anche se rari – può verificarsi un’ostruzione intestinale che impedisce il passaggio di cibo, liquidi, gas e feci.

I sintomi variano da forti dolori e gonfiore a vomito, costipazione e pressione addominale. I bambini, avendo un intestino più stretto, sono più vulnerabili a questa complicazione. Tuttavia, esiste un rischio potenziale anche nelle persone che presentano le seguenti condizioni:

Il pericolo di aspirazione con la gomma da masticare

In casi molto rari, quando la gomma da masticare viene inghiottita accidentalmente, può entrare nella trachea anziché nell’esofago.

L’evento è noto come aspirazione: le vie aeree si ostruiscono e possono verificarsi danni ai polmoni, shock, insufficienza respiratoria, infezioni e morte.

I casi sono stati segnalati soprattutto negli adulti, ma anche i bambini che non hanno sviluppato completamente la capacità di masticare e deglutire sono a rischio.

Di solito si verifica quando si corre, si parla, si ride o si fa qualche tipo di attività fisica mentre si mastica. A causa delle gravi conseguenze, questa situazione deve essere affrontata il prima possibile. È necessario recarsi al pronto soccorso se si verificano i seguenti sintomi dopo aver inghiottito una gomma da masticare:

  • Difficoltà a respirare.
  • Sensazione di soffocamento.
  • Stretta al petto.
  • Eccessiva salivazione.
  • Dolore durante la deglutizione.

Consigli per una masticazione sicura

La gomma da masticare attiva il senso del gusto e offre una sensazione piacevole in bocca.

Per alcuni è un modo ideale per rilassarsi, stimolare la salivazione e mantenere l’alito fresco. Se si mastica spesso una gomma, è bene mettere in pratica questi consigli:

  • Evitare di masticare mentre si parla o si corre: queste azioni possono causare un’aspirazione accidentale.
  • Non inghiottirla: anche se è improbabile che si abbiano problemi a inghiottire una gomma occasionale, è meglio evitarlo per non correre rischi. La gomma da masticare è fatta solo per essere masticata.
  • Scegliete gomme da masticare senza zucchero: anche se non aggiungono molte calorie alla vostra dieta, il consumo di gomme da masticare molto zuccherate aumenta il rischio di carie. Quindi, se le usate regolarmente, scegliete gomme da masticare senza zucchero.
  • Masticate con moderazione: mentre le gomme da masticare zuccherate possono compromettere la salute dei denti, quelle contenenti sorbitolo possono scatenare la diarrea. Nessuna delle due fornisce alcun valore nutrizionale. Moderate il loro uso a uno o due pezzi al giorno al massimo.
  • Sorvegliare i bambini piccoli: spesso si raccomanda di aspettare che i bambini abbiano 5 anni per fargli masticare una gomma. Prima di questa età, il rischio di soffocamento è elevato, poiché non hanno ancora sviluppato il controllo necessario per masticare senza deglutire. Una volta deciso di autorizzare la gomma da masticare, la supervisione è fondamentale. Insegnate loro a masticare e non a ingoiare.

La gomma da masticara non dura anni nello stomaco

Non allarmatevi! La convinzione che la gomma da masticare possa durare per anni nello stomaco dopo essere stata ingoiata non è vera. Anzi, è improbabile che si protragga per settimane.

Sebbene questo prodotto non possa essere digerito, non interferisce con il normale processo digestivo: se lo avete ingoiato per errore, molto probabilmente lo eliminerete entro pochi giorni andando in bagno.

A meno che non si avverta un disagio immediato o non si siano ingerite grandi quantità in breve tempo, non c’è motivo di allarmarsi. In ogni caso, è meglio sputarlo e avvolgerlo prima di gettarlo via. Non è un alimento, non ha alcun beneficio nutrizionale ed è sempre meglio non correre rischi.

Bibliografia

Tutte le fonti citate sono state attentamente esaminate dal nostro team per garantirne la qualità, affidabilità, rilevanza e validità. La bibliografia di questo articolo è stata considerata affidabile e di precisione accademica o scientifica.

Torna in alto