Captopril: cos'è e in quali casi è indicato?

La combinazione del captopril con i diuretici tiazidici assicura un effetto terapeutico potenziato e risultati migliori. Prima di iniziare la cura, è essenziale che il medico sia a conoscenza degli eventuali trattamenti antipertensivi a cui il paziente è stato sottoposto.
Captopril: cos'è e in quali casi è indicato?

Scritto da Equipo Editorial

Ultimo aggiornamento: 04 gennaio, 2023

Il captopril è un farmaco che appartiene alla famiglia degli inibitori dell’enzima di conversione dell’angiotensina (ACEI). Agisce bloccando la proteina peptidasi dal centro attivo di detto enzima.

L’ACE è un enzima che converte l’angiotensina I in angiotensina II, una molecola che ha potenti effetti vasocostrittori e che provoca un aumento della pressione sanguigna, tra gli altri effetti.

Il captopril è stata la prima molecola sintetizzata dalla variazione strutturale dalla molecola madre dell’angiotensina I e dal recettore ACE.

Sono stati condotti altri studi di variazione strutturale in altre molecole con i loro recettori corrispondenti.

Indicazioni e dosaggio del captopril

Come funziona la coagulazione del sangue.

Questo medicinale viene impiegato soprattutto per il trattamento dell’ipertensione, ma è indicato anche per combattere altre malattie.

Naturalmente le dosi variano a seconda della patologia. Diamo uno sguardo più da vicino agli usi del captopril e alle dosi consigliate:

Ipertensione

Per questa malattia, il captopril può essere somministrato da solo o insieme ad altri farmaci indicati per il trattamento dell’ipertensione. Di frequente viene somministrato in combinazione con i diuretici tiazidici.

Gli effetti del captopril e dei diuretici tiazidici sono additivi, quindi l’effetto terapeutico viene potenziato grazie alla loro combinazione, per ottenere risultati migliori.

Prima di iniziare il trattamento con il captopril, è essenziale conoscere i precedenti trattamenti antipertensivi a cui è stato sottoposto il paziente, nonché i valori della pressione sanguigna, la restrizione di sale nella dieta e altre situazioni cliniche.

La dose iniziale è di 50 mg al giorno. Tuttavia, se dopo due settimane il quadro clinico non migliora, può essere aumentata a 100 mg al giorno o 50 mg due volte al giorno. Se deve essere somministrato insieme ad un altro antipertensivo, il medico modificherà le dosi come ritiene opportuno per la sicurezza del paziente.

Insufficienza cardiaca

Rappresentazione del cuore.

non richiede la presenza di altri farmaci per essere efficace contro questa malattia

Per quanto riguarda le dosi raccomandate, per i pazienti normotesi o ipotesi che hanno già ricevuto un trattamento diuretico e che possono presentare uno stato ipovolemico e/o iponatremico, una dose iniziale di 6,25 o 12,5 mg somministrata 3 volte al giorno può minimizzare l’entità o la durata dell’effetto ipotensivo.

Tuttavia, per la maggior parte dei pazienti con insufficienza cardiaca, la dose giornaliera iniziale è di 25 mg tre volte al giorno. È bene sapere che non deve mai essere superata una dose massima di 450 mg al giorno.

Infarto del miocardio

Questa è un’altra indicazione del captopril. In particolare, è indicato nel periodo post-infarto miocardico, dopo 72 ore di stabilità emodinamica nei pazienti che hanno presentato uno scompenso cardiaco nel corso della malattia o che mostrano una ridotta frazione di eiezione.

Il trattamento, in questo caso, dovrebbe essere iniziato il prima possibile, già dalle prime 72 ore dopo l’attacco cardiaco. Inizia con una dose iniziale di 6,25 mg che verrà aumentata a 12,5 mg 3 volte al giorno.

La dose può essere aumentata a seconda della tolleranza presentata dal paziente a 25 mg 3 volte al giorno, fino a una dose di 150 mg una volta al giorno. In caso di ipotensione sintomatica, la dose deve essere ridotta.

Nefropatia diabetica

Flacone di pillole di captopril rovesciato.

Lo scopo del trattamento con captopril in questi pazienti è prevenire la progressione della malattia renale, nonché ridurre le conseguenze cliniche ad essa associate.

La dose raccomandata varia tra 75 e 100 mg al giorno, suddivisa in più dosi. Nel caso in cui queste dosi non siano sufficienti per raggiungere l’obiettivo terapeutico, può essere associato ad altri farmaci, come ad esempio:

  • β-bloccanti.
  • Vasodilatatori.
  • Ipotensivi.

Conclusioni sul captopril

Il captopril è un farmaco ampiamente utilizzato per il trattamento dell’ipertensione e di altre malattie, come l’infarto miocardico e l’insufficienza cardiaca.

A causa dei suoi potenti effetti, è essenziale seguire sempre le istruzioni del medico e non abusare di questo tipo di farmaci. Potete consultare il medico e il farmacista per chiarire eventuali dubbi al riguardo.

Potrebbe interessarti ...
Farmaci durante l’allattamento: quali sono compatibili?
Vivere più sani
Leggi in Vivere più sani
Farmaci durante l’allattamento: quali sono compatibili?

È possibile assumere farmaci durante l'allattamento? Quali sono quelli compatibili ? Ne parliamo nelle righe che seguono.




Il contenuto di questa pubblicazione è solo a scopo informativo. In nessun caso possono servire a facilitare o sostituire diagnosi, trattamenti o raccomandazioni di un professionista. Se avete dei dubbi, consultate il vostro specialista di fiducia e chiedete la sua approvazione prima di iniziare qualsiasi procedura.