Cos'è la chinesiterapia?

La chinesiterapia è un insieme di tecniche volte ad aiutare il paziente a ritrovare mobilità e forza muscolare. Continuate a leggere e scoprite quali sono i suoi vantaggi.
Cos'è la chinesiterapia?
Leonardo Biolatto

Revisionato e approvato da il dottore Leonardo Biolatto.

Ultimo aggiornamento: 28 dicembre, 2022

La chinesiterapia è una pratica che fa parte della disciplina della fisioterapia. Consiste nell’applicazione di una serie di movimenti e di varie tecniche, eseguite dal paziente stesso o con l’intervento del terapeuta, applicando forza o utilizzando dispositivi e strumenti.

Gli esercizi vengono eseguiti al fine di ottimizzare lo stato di salute generale dei muscoli e delle articolazioni, allungandoli e rafforzandoli. Questo aiuta nei processi riabilitativi, così come nella prevenzione delle alterazioni motorie.

Questa pratica non consiste nell’uso di massaggi, applicazione di unguenti o bende. Al contrario, comporta tecniche sofisticate (elettroterapia, idroterapia) e l’uso di varie apparecchiature, strumenti, apparecchi e dispositivi (come gli ultrasuoni).

Che cos’è la chinesiterapia e in cosa consiste?

Il termine chinesiterapia o kinesiterapia deriva dalla parola greca kinesis, che si traduce come “movimento”. Il significato, etimologicamente parlando, è quindi “terapia del movimento”.

In quanto tale, questo insieme di tecniche fa parte di una disciplina più ampia: la fisioterapia. Si potrebbe dire che la chinesiterapia consiste nell’applicazione pratica dei principi della chinesiologia. Tuttavia, il suo scopo è sia terapeutico che preventivo.

Pertanto, è orientata al trattamento, alla riabilitazione, al recupero e alla prevenzione di infortuni o condizioni legate al movimento.

All’inizio del trattamento, il terapista esegue un test per valutare la qualità e il tipo di risposta muscolare, individuando aree disfunzionali o azioni eseguite in modo errato e che possono portare al deterioramento della salute articolare, muscolare e ossea. Una volta determinato il tipo di problema, il fisioterapista stabilisce un piano di approccio.

Perché e per che cosa si ricorre alla chinesiterapia?

Nella chinesiterapia, la risposta dei muscoli e delle articolazioni a determinati sforzi viene osservata e analizzata per rilevare possibili squilibri. Pertanto, possono essere corretti i problemi di mobilità e si possono prevenire lesioni o disturbi associati a sforzi eccessivi, stile di vita sedentario o cattiva postura.

Costituisce un’alternativa non farmacologica per la promozione della salute e il trattamento dei sintomi di vari disturbi, come dolore, rigidità o limitazioni nei movimenti.

In questo senso è curativa, preventiva e anche formativa. Con queste tecniche si tratta anche di educare. Il paziente diventa consapevole del proprio corpo e dei suoi movimenti.

In termini generali, gli obiettivi della chinesiterapia mirano a sviluppare o lavorare su aspetti come i seguenti:

  • Propriocezione e postura.
  • Potenza: aumentare la forza muscolare.
  • Rilassamento: alleviare la tensione muscolare.
  • Precisione: migliorare il movimento per compiti specifici.
  • Coordinazione: nell’uso di vari muscoli o parti del corpo.
  • Resistenza: mantenere la capacità lavorativa nel tempo.
  • Stretching: elasticità di lavoro e range di movimento.
Lesioni trattate con chinesiterapia.
Gli atleti possono ricorrere al fisioterapista per prevenire lesioni o per trattare un problema già presente.

Classificazione della chinesiterapia

La chinesiterapia può essere classificata in diversi modi, tenendo conto di aspetti come il momento in cui si svolge, le sue finalità, le tecniche e le risorse. Vediamo.

Secondo il momento

Possiamo parlare di chinesiterapia preventiva. Come suggerisce il nome, viene applicata prima che compaiano lesioni o problemi. O meglio, per evitare che si presentino.

Il tipo curativo viene praticato dopo una malattia o un infortunio per aiutare il recupero. In questo caso viene proposto un programma riabilitativo completo.

Secondo l’attività del paziente

Un’altra classificazione ha a che fare con l’attività o l’intervento del paziente prima del trattamento. In base a ciò, la chinesiterapia può essere passiva, se i movimenti non sono compiuti volontariamente dalla persona, ma dal terapeuta.

A sua volta, all’interno della chinesiterapia passiva esistono due sottotipi:

  1. Rilassata: se gli allungamenti non sono molto impegnativi o causano dolore.
  2. Forzata: quando i movimenti raggiungono il limite dell’articolazione.

Nella chinesiterapia attiva, invece, il paziente è colui che compie volontariamente i movimenti, sebbene assistito dal professionista sanitario. All’interno di questo modulo ci sono due modalità:

  1. Assistita.
  2. Con resistenza.

Nel primo caso il paziente non è in grado di compiere il movimento completo, quindi viene assistito in tutto o in parte, manualmente o strumentalmente. Nella seconda forma vengono applicate resistenze manuali o strumentali (con carrucole, molle, pesi, sott’acqua).

Secondo il campo di applicazione

Il campo di applicazione più noto della chinesiterapia è terapeutico, ovvero lo sviluppo di programmi riabilitativi o terapie complementari per pazienti con varie patologie che ne influenzano la locomozione.

In campo sportivo, si lavora invece con atleti di qualsiasi livello per migliorare le loro prestazioni o per aiutarli a recuperare dopo un infortunio.

Nell’area educativa ha un ampio campo di lavoro. Viene applicata nei centri di educazione speciale, di integrazione psicomotoria o di stimolazione precoce. Questo perché alcuni bambini possono avere problemi articolari o muscolari, come l’ ipotonia.

Secondo lo scopo

Di solito nella chinesiterapia si lavora sull’aspetto motorio, ovvero il movimento. Questo viene fatto nella riabilitazione di pazienti con lesioni (come tendinite) o con malattie come l’artrosi o la spondilite.

Ma vale anche per le persone costrette a letto per malattia, i pazienti tetraplegici, anche quelli in coma, al fine di preservare la forza e la mobilità di muscoli e articolazioni. Inoltre, vengono praticati esercizi di chinesiterapia per migliorare la meccanica respiratoria. Questo viene fatto, ad esempio, in pazienti con problemi come la broncopneumopatia cronica ostruttiva (BPCO).

Infine, in termini di scopo, esiste anche la chinesiterapia posturale, per aiutare a correggere il modo in cui ci si siede o si sta in piedi. Aiuta a prevenire dolori al collo e alla schiena.

Benefici della chinesiterapia

La chinesiterapia aiuta dal punto di vista fisico e mentale, non solo chi soffre di un infortunio o di una malattia. Tra i vari vantaggi che fornisce ci sono i seguenti:

  • Permette di migliorare la meccanica cardiorespiratoria durante l’esercizio.
  • Riduce il dolore e la rigidità articolare e muscolare.
  • Contribuisce alla gestione dello stress e dell’ansia.
  • Aumenta la propriocezione del movimento.
  • Ripristina il raggio di movimento.
  • Rafforza i muscoli.
  • Aiuta a evitare lesioni.
Kinesiterapia per la scoliosi.
I chinesiologi usano alcuni strumenti per raggiungere i loro obiettivi.

A chi è consigliata?

Chiunque può rivolgersi alla chinesiterapia, perché non siamo mai esenti dal subire un infortunio, una contrattura, avere una cattiva postura o presentare dolore. In particolare è consigliato nei seguenti casi:

Rischi e controindicazioni

Nonostante i suddetti benefici, ci sono alcune situazioni in cui la chinesiterapia non dovrebbe essere applicata :

La chinesiterapia è un lavoro professionale

Per la chinesiterapia il paziente non necessita di alcun tipo di preparazione particolare. Anche l’anestesia non è richiesta. Ma questo non significa che possa essere presa alla leggera.

Al contrario, gli esercizi devono essere svolti da un fisioterapista professionista o sotto la sua guida, in un ambiente e con arredi e attrezzature che ne garantiscano la sicurezza.

Allo stesso modo, quando si prepara e si sviluppa un piano di lavoro, questo deve essere fatto individualmente, secondo le esigenze di ogni paziente. Soprattutto, il piano deve essere approvato dal medico, sia esso un chirurgo ortopedico o un’altra specialità.


Tutte le fonti citate sono state esaminate a fondo dal nostro team per garantirne la qualità, l'affidabilità, l'attualità e la validità. La bibliografia di questo articolo è stata considerata affidabile e di precisione accademica o scientifica.


  • Álvarez-Sala J, Cimas E, Masa J, et al. Recomendaciones para la atención al paciente con enfermedad pulmonar obstructiva crónica. Archivos de Bronconeumología. 2001; 37(7): 269-278.
  • García-Saiz J. Revisión selectiva de la importancia de la fisioterapia en el paciente adulto en estado de coma estructural no traumático. Valladolid: Universidad de Valladolid, 2018.
  • Granillo Z, Ruiz Á, Rivera S, et al. Aquatic neurotherapy treatment in children smaller than 4 years. Plasticidad y Restauración Neurológica. 2006; 5(1): 25-29.
  • Maldonado C. Efectividad de la planificación terapéutica en lesiones cápsulo ligamentosas de tobillo en jugadores/as de futbol seleccionados de Ecuador en el 2013. Quito: Pontificia Universidad Católica del Ecuador, 2014
  • Marcos A. Revisión sobre cuidados y terapias complementarias en la enfermedad de Parkinson. Salamanca: Universidad de Salamanca, 2019.
  • Pintado-García V.  Espondilitis infecciosa. Enfermedades Infecciosas y Microbiología Clínica. 2008: 26 (8): 510-517.
  • Poalasin L, Santamaría J. Kinesioterapia para el mantenimiento de la capacidad funcional de los adultos mayores que presentan artritis reumatoide en el hogar de ancianos instituto Estupiñán de la ciudad de Latacunga en el periodo agosto 2012 – febrero 2013. Riobamba: Universidad Nacional de Chimborazo, 2013.
  • Rodríguez López E, Semanat M, Limonta I, Hechavarría S. Rehabilitación integral al adulto mayor. Clínica vs tecnología. Revista Cubana de Tecnología de la Salud [Internet]. 2014. URL: http://www.revtecnologia.sld.cu/index.php/tec/article/view/331.

Questo testo è fornito solo a scopo informativo e non sostituisce la consultazione con un professionista. In caso di dubbi, consulta il tuo specialista.