Cos’è l’eteronormatività e cosa significa?

L'eteronormatività è presentata come modello per eccellenza delle relazioni sessuali. affettive e di parentela. Quali sono i suoi effetti sociali?

Eteronormatività, cos'è e cosa significa?

Se siete eterosessuali, quante volte nella vostra vita avete dovuto lottare per ottenere il diritto di sposarvi? Siete stati maltrattati per aver tenuto la mano al vostro partner? Siete stati costretti a dare spiegazioni sulla persona con cui avete una relazione o sul vostro partner? La risposta è probabilmente no. Questo perché viviamo in una società in cui l’eteronormatività è il modello più diffuso.

Il fatto che sia “comune” non significa che sia il migliore. Il suo principale svantaggio è che mentre alcune persone possono vivere in piena libertà, c’è chi non solo non può farlo, ma deve anche affrontare critiche, violenze, pregiudizi sul proprio orientamento e l’impossibilità di accedere ai propri diritti.

Cosa si intende con il termine “eteronormatività”?

L’eteronormatività è un regime sociale, politico ed economico che presenta l’eterosessualità come l’unico orientamento sessuale normale e naturale. Impone l’idea che esistano solo due generi distinti e opposti da legare sessualmente, affettivamente e nella parentela.

Questo concetto risponde in realtà a una costruzione socio-storica. Assume come universale l’attrazione e la relazione tra persone di sesso o genere diverso, cioè tra un uomo e una donna.

È un modello che viene considerato unico, è prescrittivo e viene gestito con presupposti. Lo si può vedere nelle questioni di diritti e di legge, ma anche nelle conversazioni di tutti i giorni. Ad esempio, quando un uomo parla ad un altro uomo di partner, si presume – quasi automaticamente – che si stia riferendo ad una donna.

Ecco come l’eterosessualità, diventando la norma, rappresenta un ostacolo ad altri modi di vivere ed esprimere la sessualità. Può renderli invisibili, etichettarli, renderli inferiori e, nei casi più gravi, trasformarli in una patologia.

Si accompagna anche a limitazioni per chi rientra nel gruppo della eteronormatività, poiché, prescrivendo modelli di “come si dovrebbe essere”, mette al centro dello sguardo coloro che manifestano comportamenti non conformi al proprio sesso o genere. Ad esempio, quando un uomo piange, viene etichettato come debole o sensibile.

Leggete anche: Cos’è l’omofobia interiorizzata?

Caratteristiche dell’eteronormatività

Alcune delle caratteristiche dell’eteronormatività presenti nella società sono le seguenti:

  • È data per scontata, naturale, ovvia e universale. Presuppone che tutte le persone siano eterosessuali.
  • Si basa sul binarismo sessuale. Uomini e donne, che a loro volta hanno ruoli “complementari”. Anche se va notato che sono valutati in modo diverso e gerarchico.
  • Nella maggior parte delle società e delle culture c ‘è un costante rafforzamento dell’eterosessualità come modello universale da seguire. Si pensi, ad esempio, ai protagonisti dei romanzi o delle storie.

In che modo l’eteronormatività ci può influenzare?

La sessualità e il modo in cui viene vissuta è una dimensione fondamentale della vita di ogni persona. Non si tratta solo di sesso, ma anche di legami affettivi, del rapporto con il proprio corpo, tra le altre cose.

A causa dell’eteronormatività, non tutti possono godere della propria sessualità, del proprio orientamento sessuale o della propria identità di genere. Ancora oggi, continua a essere stigmatizzato il fatto di essere gay, lesbiche o bisessuali. O si infantilizza con frasi come: “Ti passerà”. Ancora oggi c’è chi sceglie di vivere una vita segreta.

Senza contare che alcuni Paesi non possono ancora godere di pieni diritti. In molti luoghi non esiste ancora il matrimonio egualitario e l’omosessualità è addirittura punita con la morte.

L’accesso ai diritti fondamentali, come l’istruzione e la salute, è ostacolato per le persone LGBTIQA+.

Detto questo, quali sono le conseguenze del vivere in una condizione di eteronormatività obbligatoria? Senza dubbio, l’impatto è a tutti i livelli: fisico, psicologico e sociale. In particolare, per quanto riguarda la salute mentale, possiamo citare alcune conseguenze:

  • Diminuzione dell’autostima.
  • Rifiuto di sé, dovuto a modelli interiorizzati di omofobia.
  • Isolamento e solitudine.
  • Sentimenti di tristezza, angoscia e depressione.
  • Sofferenza causata dallo stigma e dalla discriminazione.
  • In alcuni casi, si è costretti a condurre una “doppia vita” a causa del rifiuto che l’attrazione per una persona dello stesso sesso può causare nelle loro relazioni.
  • A causa del bisogno di approvazione, alcune persone possono assumere atteggiamenti e comportamenti ipercompensativi. Ad esempio, diventano bambini modello.
  • Nei casi più estremi, compaiono pensieri di morte e di suicidio.

Vale la pena chiarire che l’omosessualità non è direttamente collegata a questo impatto sulla salute mentale in quanto negativa; gli effetti sono conseguenza di un contesto di discriminazione e violenza.

Leggete anche: Prospettiva di genere: perché applicarla alla salute?

Accettare la diversità

La diversità (sessuale, religiosa, etnica, corporea, tra le altre) non solo permette alle persone di esprimersi liberamente – un diritto universale fondamentale – ma è anche arricchente. Alcuni dei motivi per cui è positiva e necessaria sono i seguenti:

  • Permette di costruire società più egualitarie, rispettose e tolleranti.
  • Contribuisce a far sì che tutte le persone possano vivere una vita libera, senza paura o vergogna di essere come sono.
  • Sostiene lo sviluppo e l’esperienza positiva del corpo, dei sentimenti, delle emozioni e dei legami. In questo modo, si possono prevenire non solo molteplici situazioni spiacevoli o rischiose, ma anche una connessione positiva e autentica con chi siamo e chi vogliamo essere.

Affrontare la diversità è una questione urgente

In molte famiglie si preferisce affrontare la sessualità in generale e l’eteronormatività in particolare “quando si presenta”. Tuttavia, è indispensabile cambiare questo modo di pensare reattivo, poiché i bambini e gli adolescenti non sono estranei al mondo in cui vivono e sono costantemente in contatto con informazioni e persone.

Se non li accompagniamo con un’educazione di qualità e alla diversità, possono diventare complici o protagonisti di situazioni in cui altre persone vengono discriminate a causa del loro orientamento sessuale, ad esempio attraverso il bullismo omofobico.

Infine, è importante smettere di pensare alla diversità come a un argomento tabù: tutti ne siamo coinvolti. La diversità non riguarda solo il sesso, ma anche le relazioni e i sentimenti.

In questo caso, un buon primo esercizio per madri, padri e adulti è quello di rivedere le proprie convinzioni e i propri miti prima di condividere conoscenze ed esperienze con i bambini. L’argomento va affrontato con naturalezza, senza paura o imbarazzo, adattando le informazioni e il linguaggio all’età del nostro interlocutore.

Bibliografia

Tutte le fonti citate sono state attentamente esaminate dal nostro team per garantirne la qualità, affidabilità, rilevanza e validità. La bibliografia di questo articolo è stata considerata affidabile e di precisione accademica o scientifica.

  • Ferrari, F., Imperato, C., & Mancini, T. (2021). Heteronormativity and the Justification of Gender Hierarchy: Investigating the Archival Data From 16 European Countries. Frontiers in psychology12, 686974. https://www.ncbi.nlm.nih.gov/pmc/articles/PMC8359921/
  • Pecheny, M. (2003). De la “no-discriminación” al “reconocimiento social”. Un análisis de la Evolución de las demandas políticas de las minorías sexuales en América Latina. Recuperado desde el sitio web del Instituto Gino German: http://lasa.international.pitt.edu/Lasa2001/PechenyMario.pdf
  • Pecheny, M. (2013). Desigualdades estructurales, salud de jóvenes LGBT y lagunas de conocimiento: ¿qué sabemos y qué preguntamos? Temas en Psicologia, 21(3), 961-972. https://dx.doi.org/10.9788/TP2013.3-EE10ESP.
  • Pecheny, M., Christel L., Farji, N., Fernández, S., Ortega, J. Mertehikian, Y,. Weisbrot, V., Marentes, M. (2017). Análisis de la accesibilidad y la calidad de atención de la salud para la población lesbiana, gay, trans y bisexual (LGBT) en cinco regiones sanitarias de la provincia de Buenos Aires. Fundación Huésped, del Instituto Gino Germani (Universidad de Buenos Aires/CONICET) y de la Universidad de San Martín. Septiembre 2017.
  • Pérez, B. (2005). Homosexualidad: secreto de familia. El manejo del secreto en familias con algún miembro homosexual. Editorial Egales.
  • Pichardo, J. I. (2009). Entender la diversidad familiar: Relaciones homosexuales y nuevos modelos de familia. Bellaterra.
  • Pollitt, A. M., Mernitz, S. E., Russell, S. T., Curran, M. A., & Toomey, R. B. (2021). Heteronormativity in the Lives of Lesbian, Gay, Bisexual, and Queer Young People. Journal of homosexuality, 68(3), 522–544. https://www.ncbi.nlm.nih.gov/pmc/articles/PMC7035158/
  • Ray, T. N., & Parkhill, M. R. (2021). Heteronormativity, Disgust Sensitivity, and Hostile Attitudes toward Gay Men: Potential Mechanisms to Maintain Social Hierarchies. Sex Roles, 84(1-2), 49-60. https://doi.org/10.1007/s11199-020-01146-w
Torna in alto