Le afte della bocca sono molto fastidiose e dolorose. Inoltre possono causare difficoltà nel mangiare, deglutire e parlare. Come può qualcosa di così piccolo generare un fastidio così grande? Fortunatamente, esistono dei rimedi naturali che ci permettono di eliminarle. Pertanto, se soffrite regolarmente di questo problema, continuate a leggere perché in questo articolo parleremo di 7 soluzioni naturali per curare le afte della bocca.
7 rimedi naturali per curare le afte della bocca
Le afte sono piaghe superficiali a forma di “cratere” che si formano generalmente sulla lingua, all’interno del labbro o della guancia. Di solito sono causate da stress, allergie, ferite o squilibri ormonali, secondo quanto afferma la Biblioteca Nazionale della Medicina degli Stati Uniti. Compaiono durante la notte senza che ce ne accorgiamo e spariscono dopo diversi giorni.
Per accelerare il processo di guarigione delle afte, potete utilizzare questi rimedi naturali:
1. Acqua salata
Uno dei rimedi più semplici per curare le piaghe in bocca è la combinazione di acqua e sale.
L’acqua salata agisce come un disinfettante naturale, come afferma questo studio realizzato dall’Università Complutense di Madrid, rivelandosi un efficace collutorio. Potete preparare la soluzione nel seguente modo:
Ingredienti
1 cucchiaio (15 g) di sale marino
1 cucchiaio (15 g) di sale naturale
Mezza tazza (125 ml) di acqua
Preparazione
Per prima cosa riscaldate l’acqua
Quindi aggiungete il sale e mescolate
Fate degli sciacqui per 30 secondi, sputate e ripetete il processo finché non rimane nulla nella tazza
Un’altra soluzione pratica per curare le afte della bocca è il bicarbonato di sodio, in accordo con questo rapporto della Mayo Clinic. Trattandosi di una base alcalina, neutralizza gli acidi presenti nella bocca che creano queste ulcere fastidiose.
Di fatto, le secca quasi all’istante. Inoltre, disinfetta il cavo orale eliminando eventuali batteri. Tuttavia, non dovremmo esagerare nell’uso, dato che è leggermente abrasivo e potrebbe danneggiare lo smalto.
Ingredienti
½ tazza (125 ml) di acqua
1 cucchiaino (7 g) di bicarbonato di sodio
Preparazione
Iniziate riscaldando l’acqua
Aggiungete il bicarbonato e mescolate per bene
Infine effettuate più sciacqui con la soluzione
Al termine del processo, risciacquate la bocca con acqua naturale o acqua dolce. Il bicarbonato di sodio accelera il processo di guarigione delle afte, quasi immediatamente.
3. Basilico
Il basilico è un antisettico usato comunemente in odontoiatria, con incredibili benefici per la salute del cavo orale.
Il basilico è un ingrediente naturale utilizzato ampiamente in odontoiatria, per via delle proprietà antimicrobiche, come afferma questa ricerca condotta dall’Instituto de Investigación para la Industria Alimentaria di Cuba. Per questo motivo è molto utile per combattere e prevenire le infezioni.
Per curare le afte della bocca con questo rimedio naturale, basterà aggiungerlo come ingrediente alla vostra alimentazione a scopo preventivo per le infezioni orali. Oppure potete anche effettuare degli sciacqui facendo bollire le foglie in poca acqua.
Ingredienti
½ tazza (80 g) di foglie di basilico
4 bicchieri (1 litro) di acqua naturale
Preparazione
Per prima cosa, fate bollire l’acqua insieme alle foglie di basilico
Lasciate raffreddare, quindi conservatelo in frigo
Infine, effettuate dei gargarismi o degli sciacqui due volte al giorno
Questo infuso faciliterà il processo di guarigione dell’afta. Inoltre, potete usarlo abitualmente come collutorio per prevenire questo problema. Che è sempre meglio che curare!
4. Tè alla camomilla per curare le afte della bocca
La camomilla possiede un effetto calmante e antimicrobico perfetto per la salute orale.
La camomilla possiede proprietà antisettiche estremamente efficaci per la cura delle afte, come afferma questo studio realizzato dalla Shahrekord University of Medical Sciences (Iran). Analogamente, può essere utilizzata a scopo preventivo.
Ingredienti
1 bustina di tè di camomilla o 2 cucchiai (30 g) di camomilla
1 tazza (250 ml) di acqua
Preparazione
Aggiungete la camomilla in acqua bollente fino a quando non assume un colore giallo scuro.
Quindi lasciate raffreddare
Infine effettuate gli sciacqui necessari
Se intendete utilizzare i fiori di camomilla che avete in giardino, dovrete aspettare che si siano seccati, per poterli usare per un infuso.
5. Aloe vera
L’aloe vera possiede proprietà cicatrizzanti per la pelle, come afferma questo studio condotto dal Hospital Clínico Quirúrgico Docente Provincial di Camagüey (Cuba), ed altrettanto efficaci nel caso di diverse malattie e disturbi come ad esempio le afte della bocca.
Il gel di questa pianta è in grado di accelerare la guarigione e alleviare il dolore.
Fortunatamente è molto facile da reperire e preparare. Per usarla come rimedio naturale per il trattamento delle afte, procedete con i seguenti passaggi:
Ingredienti
Aloe vera
Preparazione
Tagliate una foglia di aloe.
Quindi estraete il gel con un cucchiaio.
Lavate e asciugate la zona della ferita.
Infine, applicate il gel direttamente sull’afta.
Questo procedimento potrebbe risultare un po’ scomodo, ma dovrete ripeterlo . È importante che puliate per bene l’aloe prima dell’utilizzo, per eliminare le tossine che contiene.
Il miele è estremamente utile per alleviare il fastidio delle afte in bocca. Provate questo rimedio naturale dolce ed efficace.
Il miele è probabilmente il rimedio più dolce che potete usare per il trattamento delle afte. Grazie alle sue note proprietà antibatteriche naturali, secondo quanto afferma questa ricerca condotta dalla Clínica Central Cira García dell’Avana (Cuba), può accelerare il processo di guarigione.
Per utilizzare questo rimedio, dovrete solo versarne un po’ sulla zona interessata, aspettare che si asciughi e infine lavare accuratamente. Semplice!
7. Olio di cocco per curare le afte della bocca
L’olio di cocco è uno dei più antichi rimedi utilizzati per il trattamento delle afte. E’ inoltre rinomato per le sue proprietà antinfiammatorie naturali che aiutano a ridurre notevolmente gonfiore e dolore, secondo quanto affermato da questo studio condotto da The Himalaya Drug Company (India).
Per utilizzare questo rimedio naturale, lavate e asciugate l’area interessata e applicate un po’ di olio con il dito, lasciando agire per qualche minuto. Successivamente, rimuoverete con acqua eliminando ogni eventuale residuo.
Miraj, S., & Alesaeidi, S. (2016). A systematic review study of therapeutic effects of Matricaria recuitta chamomile (chamomile). Electronic Physician, 8(9), 3024–3031. https://doi.org/10.19082/3024
Trattare la pelle secca o molto secca nel giusto modo è fondamentale per evitare problemi cutanei a lungo termine. Lo strato corneo, il più superficiale della pelle, funge da barriera protettiva. Affinché possa svolgere la sua funzione, questo strato deve ricevere…
Al giorno d’oggi, la ritenzione idrica rappresenta un problema relativamente frequente. Questa condizione viene definita come un disturbo infiammatorio che…
La pelle molto secca, o xerosi, è una dermatosi comune che può colpire a ogni età e in varie parti del corpo. La pelle richiede un contenuto di acqua dal 10 al 15% per mantenersi flessibile e intatta. Valori inferiori…