L’aglio è una pianta bulbosa che appartiene alla famiglia delle Amaryllidaceae, la stessa della cipolla, dello scalogno e del porro. È dotato di proprietà antisettiche che risultano molto utili per curare le unghie incarnite.
Cresce in molte parti del mondo e il suo sapore e odore molto forti lo hanno reso un ingrediente molto usato in cucina. Sono anche note, da secoli, le sue proprietà medicinali e salutari.
Cause e sintomi dell’unghia incarnita
Si parla di unghia incarnita quando la porzione di tessuto al di sotto di uno o entrambi i bordi dell’unghia diventa sensibile e si infiamma. In genere colpisce l’alluce ed è causata da una crescita eccessiva dell’unghia o dalla pressione della carne contro l’unghia.
I sintomi più comuni sono i seguenti:
- Dolore e sensibilità a un lato o a entrambi i lati delle unghie dei piedi.
- Arrossamento della pelle e gonfiore della zona colpita.
- Infezione del tessuto intorno alle unghie.
Spesso è provocata da scarpe troppo strette sulla punta. Può essere anche causata dai tacchi alti che spingono il peso del corpo in avanti e stringono le dita dei piedi.
Infine, a volte si deve a un modo sbagliato di tagliare le unghie. Queste, infatti, dovrebbero essere tagliate quadrate e non arrotondate alle estremità. Può avvenire, infatti, che la pelle cresca intorno agli angoli arrotondati e quando l’unghia cresce penetra nella carne.
Come tagliare le unghie incarnite di piedi e mani
A seguire presentiamo il modo corretto per tagliare un’unghia incarnita. Ricordate che non dovete cercare di tagliare la parte incarnita da soli, perché potreste peggiorare il problema.
- Immergete l’unghia in acqua calda per ammorbidirla.
- Usate un tagliaunghie pulito e affilato.
- Tagliate le unghie in modo uniforme sulla punta. Non limate, non tagliate troppo né arrotondate i bordi.
Inoltre, provate a indossare scarpe più comode e larghe, almeno finché non avrete risolto il problema. Inoltre, se il dolore è eccessivo, potrebbe essere il caso di assumere un analgesico.
Parliamo, adesso, delle proprietà dell’aglio e perché possono aiutare a curare le unghie incarnite. Vi indicheremo, inoltre, un trattamento da preparare in casa.
Leggete anche: Indurente per unghie con aglio e limone
Proprietà curative dell’aglio
Da secoli l’aglio viene utilizzato per le sue proprietà medicinali e salutari. Gran parte dei suoi benefici sono dovuti all’allicina in esso contenuta.
Si tratta di un composto allo zolfo che si avverte quando schiacciamo o mastichiamo l’aglio. È anche responsabile del suo odore forte e caratteristico.
Grazie a questo elemento, l’aglio spicca per la sua azione antisettica, antimicotica e antinfiammatoria. Nel caso delle unghie incarnite, previene la comparsa o la propagazione dell’infezione e potrebbe aiutare a calmare la pelle.
Curare le unghie incarnite con trattamenti all’aglio
Essendo antisettico e curativo, l’aglio è indicato per curare le unghie incarnite e alleviare il fastidio che provocano.
1. Trattamento con aglio e Vicks Vaporub
Il classico unguento balsamico Vicks Vaporub calma l’irritazione e il dolore nell’unghia. Mescolandovi l’aglio, l’effetto sarà più potente e rapido.
Ingredienti
- 1 cucchiaio di Vicks Vaporub (20 g)
- 1 spicchio d’aglio
- Garza
Preparazione
- Tritate e schiacciate l’aglio, mescolatelo all’unguento fino ad ottenere una pasta.
- Applicatela sull’unghia incarnita, quindi coprite con una garza.
- Lasciate agire il trattamento per tutta la notte e ripetete per 5 giorni consecutivi.
2. Trattamento con solo aglio
Ingredienti
- 4 tazze di acqua (1 litro).
- 1 aglio
- Cotone idrofilo
Preparazione
- Fate scaldare l’acqua e versatela in un recipiente.
- Immergete l’unghia incarnita nell’acqua calda più volte, controllando prima che la temperatura sia sopportabile.
- Asciugate con un panno pulito.
- Tritate l’aglio finemente, quindi impregnate un batuffolo di cotone e appoggiatelo sull’unghia per fermare l’infezione e favorire la crescita dell’unghia.
- L’impacco va sostituito 2-3 volte al giorno.
Vi consigliamo di leggere anche: Olio d’aglio: un rimedio versatile per il nostro corpo
3. Aglio e aloe vera o miele
Questi ultimi due ingredienti sono noti anche per le loro proprietà calmanti e curative. Per calmare l’infezione e per evitare che si estenda, potete provare anche questo rimedio, perfetto per le persone con la pelle leggermente sensibile.
Ingredienti
- 2 o 3 spicchi di aglio.
- Un po’ di aloe vera o di miele.
Preparazione
- Tritate gli spicchi di aglio e mescolatelo con del gel di aloe vera o di miele. Applicate sulla zona interessata e coprite con una benda, senza pressare.
- Lasciate agire per 30 minuti, quindi sciacquate con dell’acqua calda.
Come prevenire la comparsa di un’unghia incarnita
Con il trattamento giusto e con le cure quotidiane, il problema in genere passa senza conseguenze. Ora, se non vi prendete cura dei piedi, il problema potrebbe ripresentarsi. Mettere in pratica dei semplici rimedi è molto utile per prevenire le unghie incarnite:
- Tagliate le unghie dei piedi seguendo una linea retta. Queste devono arrivare all’altezza delle dita, non devono essere troppo lunghie né troppo corte.
- Per facilitare questa procedura, il consiglio è ammorbidirle con acqua calda e usare un tagliaunghie adatto, pulito e affilato.
- Mantenete i piedi puliti e asciutti.
- Indossate scarpe che si adattino alla forma dei vostri piedi e che lascino dello spazio intorno alle dita.
Altri dati interessanti da tenere a mente
Le unghie incarnite sono dolorose, ma di solito non causano problemi importanti. Tuttavia, alcune persone devono fare particolare attenzione quando si presentano questi problemi.
Questo è il caso dei diabetici, dei bambini piccoli e delle persone che hanno subito un danno nervoso (alle gambe o ai piedi), a chi soffre di cattiva circolazione o di infezioni alle unghie. In queste situazioni è molto importante consultare il medico e non provare a trattare questo problema con rimedi fai-da-te.
Il medico o il podologo esamineranno le unghie e applicheranno le cure e il trattamento più adatti alla situazione. Inoltre, proverà diversi modi per lenire il dolore. In generale, il medico vi farà alcune domande sui sintomi, in modo da intervenire sulla situazione e, nel caso debba procedere, lo faccia nel modo più adatto.
Al tempo stesso, è necessario rivolgersi allo specialista se i fastidi al piede sono intensi, se impedisc0no le attività quotidiane normali, se compare pus o se l’arrossamento della pelle si estende. Se non trattata o in assenza di miglioramento, l’infezione potrebbe peggiorare.
Bibliografia
Tutte le fonti citate sono state attentamente esaminate dal nostro team per garantirne la qualità, affidabilità, rilevanza e validità. La bibliografia di questo articolo è stata considerata affidabile e di precisione accademica o scientifica.
- Bagde Bhatwalkar S, Mondal R, et al. Antibacterial properties of organosulfur compounds of garlic (Allium sativum). Frontiers in Microbiology. Julio 2021.
- Callejo Mora, A. (2018). Propiedades del ajo. Retrieved December 14, 2018, from https://cuidateplus.marca.com/alimentacion/nutricion/propiedades-ajo-162729.html
- Mayo Clinic. (2018). Uñas encarnadas. Retrieved December 14, 2018, from https://www.mayoclinic.org/es-es/diseases-conditions/ingrown-toenails/symptoms-causes/syc-20355903.
- Medline Plus. Uña del pie encarnada. Biblioteca Nacional de Medicina de Estados Unidos. Mayo 2021.