Curare le unghie incarnite con l'aglio schiacciato
L’aglio è una pianta bulbosa che appartiene alla famiglia delle Amaryllidaceae, la stessa della cipolla, dello scalogno e del porro. È dotato di proprietà antisettiche che risultano molto utili per curare le unghie incarnite.
Cresce in molte parti del mondo e il suo sapore e odore molto forti lo hanno reso un ingrediente molto usato in cucina. Sono anche note, da secoli, le sue proprietà medicinali e salutari. In questo articolo vediamo come sfruttarle per curare le unghie incarnite.
Cause e sintomi dell’unghia incarnita
Si parla di unghia incarnita quando la porzione di tessuto al di sotto di uno o entrambi i bordi dell’unghia diventa sensibile e si infiamma. In genere colpisce l’alluce ed è causata da una crescita eccessiva dell’unghia o dalla pressione della carne contro l’unghia.
Spesso è provocata da scarpe troppo strette sulla punta. Può essere anche causata dai tacchi alti che spingono il peso del corpo in avanti e stringono le dita dei piedi.
Infine, a volte si deve a un modo sbagliato di tagliare le unghie. Queste, infatti, dovrebbero essere tagliate quadrate e non arrotondate alle estremità. Può avvenire, infatti, che la pelle cresca intorno agli angoli arrotondati e quando l’unghia cresce penetra nella carne.
Come tagliare le unghie incarnite di piedi e mani
A seguire presentiamo il modo corretto per tagliare un’unghia incarnita. Ricordate che non dovete cercare di tagliare la parte incarnita da soli, perché potreste peggiorare il problema.
- Immergete l’unghia in acqua calda per ammorbidirla.
- Usate un tagliaunghie pulito e affilato.
- Tagliate le unghie in modo uniforme sulla punta. Non limate, non tagliate troppo né arrotondate i bordi.
Se l’unghia incarnita è nel piede, ricordate di indossare scarpe più comode e larghe, almeno finché non avrete risolto il problema.
Parliamo, adesso, delle proprietà dell’aglio e perché possono aiutare a curare le unghie incarnite. Vi indicheremo, inoltre, due trattamenti da preparare in casa.
Leggete anche: Indurente per unghie con aglio e limone
Proprietà curative dell’aglio
Da secoli l’aglio viene utilizzato per le sue proprietà medicinali e salutari. Gran parte dei suoi benefici sono dovuti all’allicina in esso contenuta. Si tratta di una sostanza solforata che si avverte quando schiacciamo o mastichiamo l’aglio. È anche responsabile del suo odore forte e caratteristico.
Curare le unghie incarnite con l’aglio
Essendo antisettico e curativo, l’aglio è indicato per curare le unghie incarnite e alleviare il fastidio che provocano.
1. Trattamento con aglio e Vicks Vaporub
Il classico unguento balsamico Vicks Vaporub calma l’irritazione e il dolore nell’unghia. Mescolandovi l’aglio, l’effetto sarà più potente e rapido.
Ingredienti
- 1 cucchiaio di Vicks Vaporub (20 g)
- 1 spicchio d’aglio
- Garza
Preparazione
- Tritate e schiacciate l’aglio, mescolatelo all’unguento fino ad ottenere una pasta.
- Applicatela sull’unghia incarnita, quindi coprite con una garza.
- Lasciate agire il trattamento per tutta la notte e ripetete per 5 giorni consecutivi.
2. Trattamento con solo aglio
Ingredienti
- Acqua
- Uno spicchio d’aglio
- Cotone idrofilo
Preparazione
- Fate scaldare l’acqua e versatela in un recipiente.
- Immergete l’unghia incarnita nell’acqua calda più volte, controllando prima che la temperatura sia sopportabile.
- Asciugate.
- Tritate l’aglio finemente, quindi impregnate un batuffolo di cotone e appoggiatelo sull’unghia.
- L’impacco va sostituito 1 – 2 volte al giorno.
Vi consigliamo di leggere anche: Olio d’aglio: un rimedio versatile per il nostro corpo
Importante
In caso di persone diabetiche, bambini piccoli, disturbi nervosi ai piedi o alle mani, cattiva circolazione o infezione dell’unghia, è importante consultare il medico. Non cercate di risolvere il problema a casa.
Il medico controllerà l’unghia, vi indicherà la soluzione migliore in base ai sintomi ed eventualmente vi indirizzerà a uno specialista.