Per mitigare i sintomi di centinaia di disturbi, sono stati creati altrettanti farmaci, alcuni dei quali possono essere acquistati senza alcuna prescrizione medica.
Anche se molti di essi sono molto efficaci e forniscono sollievo per ore, di solito vengono prodotti con sostanze chimiche che causano effetti indesiderati se assunti in modo eccessivo.
Per questo motivo, da un po’ di tempo a questa parte, si sono cominciate a promuovere alternative naturali che, a un prezzo molto economico, arrivano ad essere ugualmente o più efficaci rispetto ai trattamenti farmacologici.
Una di queste opzioni è la curcuma, una spezia molto conosciuta per il suo uso in gastronomia.
Questo ingrediente proviene dalla stessa famiglia dello zenzero ed è un’incredibile fonte di principi nutritivi che possono risultare utili per contrastare diversi problemi di salute.
La cosa più sorprendente è che è stato dimostrato che possiede effetti molto simili a quelli prodotti da vari farmaci convenzionali.
Oggi vogliamo condividere con voi i 7 farmaci i cui effetti sono simili a quelli della curcuma. Scopriamoli insieme!
Farmaci dagli effetti simili alla curcuma
1. Atorvastatina (farmaco per il colesterolo)
L’atorvastatina è un farmaco utilizzato per mantenere sotto controllo i livelli di colesterolo nel sangue ed evitare lo sviluppo di malattie cardiovascolari.
Secondo uno studio pubblicato nel 2008 sulla rivista Drugs in R & D, i curcuminoidi della curcuma hanno un effetto comparabile a quello di questo farmaco per quanto riguarda la disfunzione endoteliale, patologia che conduce all’aterosclerosi.
Secondo i dati, questa spezia riduce l’infiammazione e lo stress ossidativo che peggiora nei pazienti con diabete di tipo 2.
Leggete anche: I 10 migliori alimenti per pulire vene e arterie
2. Farmaci corticosteroidi
Migliaia di persone ricevono ogni anno iniezioni di steroidi per trattare l’infiammazione associata a patologie come l’artrite o il cancro.
Uno studio pubblicato sulla rivista Phytotherapy Research dichiarò che la curcumina, il composto attivo della curcuma, funziona esattamente come i farmaci utilizzati per il trattamento della malattia oculare infiammatoria.
Studi successivi, inoltre, misero in evidenza benefici simili utili alla cura di altre malattie infiammatorie di solito trattate con steroidi.
3. Farmaci antidepressivi
I farmaci antidepressivi come il Prozac e il Paxil hanno gravi effetti secondari che, di fatto, peggiorano i sintomi della depressione in alcune persone.
Ma perché ricorrere a tali farmaci se possiamo utilizzare la curcuma?
La curcumina, il suo antiossidante più potente, la rende un’alternativa per alleviare i fenomeni depressivi con il vantaggio di non causare danni alla salute.
4. Fluidificanti sanguigni
I pazienti a rischio di attacchi cardiaci o di malattie circolatorie di solito utilizzano farmaci che fluidificano il sangue come metodo preventivo.
Tuttavia, tutti potrebbero trarre beneficio dal consumo di curcuma, perché ha effetti simili a quelli dell’aspirina, il farmaco preferito per fluidificare il sangue.
I composti attivi di questa spezia hanno effetti modulatori antipiastrine e prostacicline che si possono impiegare nel trattamento della trombosi venosa profonda e dell’artrite.
Leggete anche: Colesterolo e zuccheri nel sangue: ridurli con l’aceto di mele
5. Farmaci antinfiammatori
Le malattie che causano dolore e infiammazione possono anche essere trattate con questo ingrediente naturale, invece dei farmaci tradizionali che di solito generano effetti negativi a medio e lungo termine.
Gli studi dimostrano che possiede proprietà antinfiammatorie e antiproliferanti talmente potenti da reggere il confronto con quelle di farmaci come:
- L’aspirina.
- L’ibuprofene.
- Il naprossene.
- Il diclofenac.
- L’indometacina.
- Il desametasone.
- Il celecoxib.
- Il tamossifene.
6. Farmaci per la chemioterapia
Per anni ci hanno fatto credere che i farmaci per la chemioterapia fossero gli unici efficaci per la cura del cancro.
Tuttavia, diversi studi hanno dimostrato che la curcumina funziona ugualmente bene o meglio rispetto l’ossaliplatina, uno dei farmaci utilizzati contro questa malattia.
L’assunzione di una piccola dose giornaliera funzionerà come agente antiproliferativo in linee cellulari colorettali.
7. Farmaci per il diabete
I pazienti con diabete ottengono molti benefici aggiungendo questa potente spezia alla loro dieta alimentare.
Una pubblicazione sulla rivista Biochemistry and Biophysical Research Community ha rivelato che il suo consumo agisce meglio della metformina nell’assorbimento del glucosio.
La curcumina, inoltre, aiuta ad evitare l’eccesso di produzione di glucosio nel fegato, proprio come la maggior parte dei farmaci usati a tal scopo.
Da tenere in considerazione!
Tutti questi effetti della curcuma sono stati verificati attraverso diversi studi scientifici. Tuttavia, bisogna sottolineare che non deve sostituire i farmaci prescritti dal medico, a meno che questi non ve lo permetta.
Dato che non produce effetti secondari gravi, può essere inclusa nella dieta in modo regolare, sempre che si assuma in porzioni moderate.
Per gli adulti la dose massima è di 5 grammi al giorno.
Bibliografia
Tutte le fonti citate sono state attentamente esaminate dal nostro team per garantirne la qualità, affidabilità, rilevanza e validità. La bibliografia di questo articolo è stata considerata affidabile e di precisione accademica o scientifica.
- Hewlings S, Kalman D. Curcumin: A Review of Its’ Effects on Human Health. Foods. 2017;
- Elshama SS, El-Kenawy AEM, Osman HEH. Curcumin improves atorvastatin-induced myotoxicity in rats: Histopathological and biochemical evidence. International Journal of Immunopathology and Pharmacology. 2016.
- Lal B, Kapoor AK, Asthana OP, Agrawal PK, Prasad R, Kumar P, et al. Efficacy of curcumin in the management of chronic anterior uveitis. Phyther Res. 1999;
- Biswas S, Rahman I. Modulation of steroid activity in chronic inflammation: A novel anti-inflammatory role for curcumin. Molecular Nutrition and Food Research. 2008.
- Kulkarni SK, Dhir A. An overview of curcumin in neurological disorders. Indian Journal of Pharmaceutical Sciences. 2010.
- Maheswaraiah A, Jaganmohan Rao L, Naidu KA. Anti-Platelet Activity of Water Dispersible Curcuminoids in Rat Platelets. Phyther Res. 2015;
- Kim T, Davis J, Zhang AJ, He X, Mathews ST. Curcumin activates AMPK and suppresses gluconeogenic gene expression in hepatoma cells. Biochem Biophys Res Commun. 2009;