
Per selezionare i prodotti cosmetici di qualità, dunque rispettosi della nostra salute e dell’ambiente, è importante conoscere alcune semplici informazioni.…
Chi preferisce le soluzioni naturali alla chimica, può sfruttare le proprietà antibatteriche di bicarbonato, agrumi e oli essenziali
Molte persone si sono poste l’obiettivo di condurre uno stile di vita più ecologico e sano; per questo, sono interessanti le ricette che permettono di sostituire i deodoranti chimici in commercio con deodoranti naturali per combattere i cattivi odori.
Queste alternative offrono risultati simili ai prodotti chimici, ma con il grande vantaggio di essere rispettose dell’ambiente e anche della nostra salute.
Una buona notizia per tutti coloro che cercano soluzioni sostenibili: esistono diverse formule naturali di deodoranti privi di sostanze chimiche che possono essere preparate in casa con ingredienti di base.
Segnatevi queste 4 interessanti ricette, facili da realizzare ed efficaci.
Il tea tree oil è un potente antibatterico. Per questo, è in grado di eliminare i batteri che si annidano sotto le ascelle e che sono responsabili dei cattivi odori.
Applicato direttamente sulla pelle, può risultare un po’ aggressivo, quindi vi consigliamo di mescolarlo con l’acqua di rose.
Ingredienti:
Preparazione:
Mescolate il tea tree oil all’acqua di rose e applicate la soluzione sulla pelle. Assicuratevi che venga assorbita completamente.
Molto probabilmente si renderà necessario ripetere l’applicazione più volte al giorno, dato che l’effetto dura solo poche ore. Può essere usato tutti i giorni.
Non dimenticate di leggere: Acqua di rose: preparazione e i meravigliosi benefici
L’odore penetrante degli agrumi contribuisce a neutralizzare i cattivi odori, mentre gli acidi contenuti sono ottimi per combattere i batteri. Grazie a queste proprietà, potrete realizzare una ricetta molto economica che richiede solo la scorza di alcuni agrumi.
Ingredienti:
Preparazione:
Questo bagno non servirà solo a neutralizzare l’odore sotto le ascelle, ma anche quello delle altre zone del corpo. Ripetete ogni volta che ne avete la possibilità.
Il bicarbonato di sodio ha la capacità di neutralizzare gli odori sgradevoli e allo stesso tempo esfolia le cellule morte. Inoltre può anche sbiancare la pelle.
Mescolandolo con oli essenziali dalle proprietà antibatteriche, come ad esempio l’olio di melaleuca o di menta, e con l’amido di mais, potete creare un efficace deodorante naturale.
Ingredienti:
Preparazione:
Prelevate la quantità necessaria e applicate sotto le ascelle con un leggero massaggio circolare. Conservate il deodorante in un luogo fresco e asciutto, perché il calore lo può alterare.
Il deodorante al rosmarino è un’alternativa naturale per contrastare la proliferazione batterica che causa il cattivo odore ascellare.
Ad esempio, potete mescolare il rosmarino con acqua, alcool ed essenza di limone per potenziare l’efficacia contro la sudorazione eccessiva e l’odore.
Ingredienti:
Preparazione:
Ricordatevi di agitare bene prima dell’uso. Potete usare questo deodorante ogni giorno. Se riposto in un luogo fresco e lontano dalla luce, si conserva per circa un mese.
Leggete anche: Capelli morbidi e più scuri grazie all’olio di rosmarino
In conclusione, possiamo dire che queste quattro ricette sono una valida alternativa ai deodoranti in commercio. Pur non contenendo sostanze chimiche, vi consigliamo comunque di fare una piccola prova prima di utilizzare il prodotto per verificare che non causi reazioni allergiche.