Il desogestrel è un progestinico utilizzato a fini anticoncezionali. L’ormone progestinico naturale è il progesterone, secreto dal corpo luteo nella seconda fase del ciclo mestruale e in gravidanza dalla placenta. Anche i testicoli e la corteccia surrenale secernono piccole quantità di progesterone.
Ma quali sono le indicazioni e le controindicazioni del desogestrel? Ve ne parliamo nelle prossime righe.
Indicazioni del desogestrel
Il desogestrel è un contraccettivo. Esistono due tipi principali di anticoncezionali orali:
Le combinazioni di un estrogeno con un progestinico: pillola combinata.
La contraccezione ormonale progestinica: pillola solo progestinica.
Attualmente, la maggior parte delle formulazioni contraccettive orali utilizza il progestinico isolato o il desogestrel alla dose di 75 microgrammi.
Il desogestrel deve essere assunto ogni giorno e senza interruzioni. Le compresse andranno assunte all’incirca alla stessa ora, in modo da rispettare un intervallo di 24 ore tra un’assunzione e l’altra.
La prima compressa va assunta il primo giorno delle mestruazioni. In seguito, una compressa al giorno in modo continuativo, indipendentemente dalle perdite. Si inizierà direttamente un nuovo blister il giorno dopo la fine del precedente.
Qual è il meccanismo d’azione del desogestrel?
Il meccanismo d’azione si concentra soprattutto sul muco cervicale, rendendolo inospitale per gli spermatozoi. Tuttavia, non sempre riesce a evitare la maturazione dell’ovulo, che è l’azione principale delle pillole combinate.
A differenza della pillola combinata, il desogestrel può essere utilizzato dalle donne che non tollerano gli estrogeni e durante l’allattamento.
Possibili effetti collaterali
Come tutti i medicinali, il desogestrel può causare alcuni effetti indesiderati:
Le irregolarità mestruali sono uno degli effetti avversi più frequenti. Può trattarsi di piccole perdite che non richiedono nemmeno l’uso di un tampone, o di un’emorragia più intensa, simile a una scarsa mestruazione e che richiede l’uso di protezione sanitaria.
Ma l’emorragia può anche non verificarsi affatto. Le perdite irregolari non sono segno di una minore efficacia del desogestrel, tuttavia se si verificano in modo grave o prolungato, è meglio consultare un medico.
Tra gli effetti collaterali più comuni legati all’uso del desogestrel e descritti da una donna su dieci troviamo:
Oltre agli effetti avversi appena citati, possono verificarsi secrezioni mammarie e molto raramente sono stati descritti casi di gravidanza extrauterina, ovvero una gravidanza che si produce al di fuori della cavità uterina.
Controindicazioni
Seguite sempre le indicazioni del vostro ginecologo e tenete presente che non dovreste assumere desogestrel se:
Avete sofferto di un disturbo tromboembolico venoso attivo.
Se esistono precedenti di gravi disturbi al fegato.
In caso di emorragia vaginale non diagnosticata.
Nei casi di ipersensibilità al principio attivo del desogestrel o a uno qualsiasi dei suoi eccipienti.
Atosiban è un farmaco che viene somministrato per via endovenosa per ritardare il travaglio pretermine. Il suo effetto è dovuto alla capacità di inibire l’azione dell’ossitocina e della vasopressina, due ormoni che inducono il travaglio. Bloccando l’azione dell’ossitocina a livello…
I farmaci antiaritmici vengono impiegati nel trattamento sintomatico e preventivo delle alterazioni cardiache legate a tachicardia e battito cardiaco irregolare.…
Il Bromazepam appartiene alle benzodiazepine, un gruppo di medicinali capaci di ridurre la stimolazione neuronale e dall’effetto antiepilettico, ansiolitico, ipnotico…