Home » Dieta » Diete sane » Dieta ayurvedica: cos’è e quali sono i benefici?
Dieta ayurvedica: cos’è e quali sono i benefici?
13 Ottobre 2020
Un proverbio ayurvedico dice: "Quando la dieta è scorretta, la medicina è inutile. Quando la dieta è corretta, la medicina non è necessaria." In cosa consiste e quali sono le origini di questa pratica ancestrale?
L’Ayurveda è una delle più antiche pratiche mediche tradizionali del subcontinente indiano. Oggi è riconosciuto come uno dei sistemi sanitari formali del paese e la dieta ayurvedica è uno dei suoi pilastri.
La parola “ayurveda” in sanscrito significa scienza o conoscenza della vita. Enfatizza la buona salute e la prevenzione delle malattie attraverso lo stile di vita, i massaggi, la meditazione e alcuni rimedi a base di piante medicinali. Vediamo a seguire i principi del suo modello alimentare.
La dieta ayurvedica è più che un semplice regime alimentare per cui certi alimenti sono permessi o vietati, bensì è un modello di alimentazione sana. Lo scopo principale è mantenere l’equilibrio nella persona, perché da esso dipende un buono stato di salute, e proprio gli alimenti aiutano a bilanciarlo.
Questo stile alimentare riconoscere 3 diversi dosha, ovvero attributi propri di ogni persona. Si basano su aspetti quali la composizione corporea, il carattere o l’elemento predominante. Conoscere e tenere conto di queste caratteristiche consente un ottimale sviluppo. I dosha sono i seguenti:
Vata: mente rapida, flessibile e creativa. In genere si tratta di persone magre e freddolose che tendono a soffrire di problemi digestivi e difficoltà di concentrazione.
Pitta: intelligenti, laboriosi e decisi. Di media costituzione, soffrono spesso di infiammazioni. Sono individui con un buon appetito e senza problemi digestivi.
Kapha: sereni e affettuosi, forti e resistenti. Hanno difficoltà a perdere peso e di solito soffrono di stipsi.
La medicina ayurvedica prevede diverse considerazioni sullo stile di vita, compresa la dieta.
Oltre a seguire la dieta appropriata in base al proprio dosha, o personalità dominante, la dieta ayurvedica si basa su una serie di linee guida e schemi che devono essere rispettati. I più importanti per tutte le persone sono:
Fare 3 pasti al giorno per avere il tempo di completare l’intero ciclo di digestione senza interruzioni. È inoltre indispensabile lasciar passare 3 ore dall’ultimo pasto prima di andare a letto.
Mangiare fino a non avere più fame, ma senza saziarsi del tutto.
Dare la priorità ai cibi freschi e integrali.
Includere i 6 sapori di base in ogni pasto.
Mangiare in modo consapevole e in un’atmosfera rilassata.
La dieta ayurvedica propone linee guida stabilite su cosa, come e quando mangiare a secondo del proprio corpo o del dosha predominante. Offre raccomandazioni particolari e dettagliate su quali alimenti possono essere inclusi nella dieta quotidiana a seconda che prevalga il tipo vata, pitta o kapha.
Vata
Per queste persone la dieta deve essere nutriente, con piatti cucinati a temperature moderate e con condimenti leggeri. È importante mantenere un programma regolare. Gli alimenti predominanti devono essere i seguenti:
Avena e riso.
Uova, pollo e pesce.
Latticini fermentati.
Legumi in quantità limitata.
Frutta dolce, matura e succosa
Mandorle, noci e semi in generale. Si consiglia di immergerli in acqua.
Olio di sesamo.
Curcuma, cumino, coriandolo o zenzero per condimento.
Altri alimenti, invece, dovrebbero essere evitati:
Carne rossa.
Formaggi stagionati.
Frutta astringente ed essiccata, come mirtilli, mele o melograni.
Per queste persone sono consigliati i piatti freddi e i pasti poco conditi. Dovrebbero predominare gli alimenti rinfrescanti e i sapori dolci e amari. In questi casi è una buona opzione seguire una dieta vegetariana. Gli alimenti che non dovrebbero mancare sono:
Orzo, riso, avena e grano.
Pollo e tacchino come fonti di proteine animali
Latte, ghee, burro e formaggio senza sale.
Legumi in piccole quantità. I migliori sono lenticchie nere, ceci e fagioli mung.
Frutta dolce, come mele, mirtilli e datteri.
Insalate e verdure crude.
Semi di girasole e di zucca di tanto in tanto.
Cardamomo, cannella, finocchio e curcuma.
Gli alimenti che invece non sono ammessi per la personalità pitta possono essere riassunti in questo elenco:
Prodotti di origine animale, in particolare frutti di mare e uova.
Lenticchie rosse e gialle.
Frutti acidi.
Pomodori, ravanelli, peperoni, cipolle crude e aglio.
La maggior parte dei semi e della frutta secca, perché sono molto grassi.
Spezie piccanti.
Kapha
Per quest’ultimo dosha, la dieta più consigliata è quella in cui predominano i cibi caldi, leggeri e secchi. Sono da preferire anche i sapori amaro, agro e piccante. Questo è l’elenco degli alimenti più adatti:
Grano saraceno e miglio.
Pollo, coniglio e frutti di mare con cottura al forno o alla griglia.
Ghee e latte di capra.
Lenticchie rosse, fagioli neri e fagioli mung.
Mango, pesca, albicocca e pera.
Verdure fuori terra, in particolare le verdure a foglia verde (spinaci, bietole o cavoli)
Le linee guida e gli alimenti che fanno parte del regime ayurvedico si concentrano, in essenza, sul miglioramento dello stato di salute. Questo piano alimentare offre diversi benefici:
Promuove un’alimentazione sana, perché si basa su cibi freschi cucinati in modo semplice.
Prevalgono quelli di origine vegetale, che aiutano a prevenire diverse malattie.
Prima di iniziare la dieta ayurvedica, è importante consultare uno specialista. Questi determinerà il nostro dosha e valuterà eventuali problemi o squilibri che dovranno essere trattati con la dieta.
È necessario stabilire una buona organizzazione nell’esecuzione delle linee guida, in quanto fondamentali. Chi segue la dieta ayurvedica dovrà considerare la necessità di un periodo di adattamento alle nuove abitudini e ad alcuni cibi inconsueti nell’alimentazione occidentale.
Lad V. Food Guidelines for Basic Constitutional Types. The Ayurvedic Institute. 2018.
Lad V. Ayurveda. A brief introduction and guide. The Ayurvedic Institute. 2016.
Estrada Ramírez, Nadia Verónica, et al. “Dieta Ayurveda.” (2009).
Payyappallimana U, Venkatasubramanian P. Exploring Ayurvedic Knowledge on Food and Health for Providing Innovative Solutions to Contemporary Healthcare. Front Public Health. Marzo 2016.4:57.
Rao RV. Ayurveda and the science of aging. Journal of Ayurveda and Integrative Medicine. Diciembre 2018;9(3):225-232.
Slavin JL, Lloyd B. Health benefits of fruits and vegetables. Advances in Nutrition. Julio 2012.3(4):506-515.
Freidin, Betina, Matías Ballesteros, and Mariano Echeconea. “En búsqueda del equilibrio: salud, bienestar y vida cotidiana entre seguidores del Ayurveda en Buenos Aires.” Documento de trabajo 65 (2013).
Gasperi, Patrícia De, Vera Raduns, and Ângela Rosa Ghiorzi. “Ayurveda diet and the nursing consultation: a care proposal.” Ciencia & saude coletiva 13.2 (2008): 495-506.
Moreno Leguizamón, Carlos J. “Salud-enfermedad y cuerpo-mente en la medicina ayurvédica de la India y en la biomedicina contemporánea.” Antípoda. Revista de Antropología y Arqueología 3 (2006): 91-121.
Per scoprire in cosa consiste la dieta Sugar Busters, dobbiamo partire dal motto sulla copertina del libro: “eliminare gli zuccheri per ridurre i grassi”. Questa dieta propone di eliminare gli zuccheri e i carboidrati raffinati allo scopo di raggiungere un…