
Cosa bisognerebbe sapere sui cibi surgelati? Il congelamento degli alimenti è un metodo di conservazione che ne rallenta la decomposizione,…
La dieta chetogenica si basa su una riduzione fino al 10% dei carboidrati per indurre lo stato di chetosi. In questo modo si attivano tutti i processi metabolici alternativi che portano allo smaltimento dei grassi.
La dieta chetogenica, o dieta keto (dalla parola ketogenic in inglese), è una dieta povera di carboidrati che trasforma il corpo in una macchina brucia grassi. Si dice che apporti vari benefici tra i quali la perdita di peso, la salute e il rendimento sportivo. Moltissime persone l’hanno provata.
Tuttavia, una dieta del genere può avere gravi ripercussioni sulla propria salute. Continuate a leggere per capire che cosa è la dieta chetogenica e quali sono i suoi rischi.
La dieta chetogenica è una dieta che riduce o elimina totalmente i carboidrati per obbligare il corpo a entrare in chetosi. Ciò produce dimagrimento poiché si usa il grasso come fonte di energia.
La chetosi è uno stato metabolico nel quale l’organismo viene privato dei carboidrati come fonte primaria di glucosio che serve per produrre energia. Quindi, l’organismo deve ottenere energia attraverso il metabolismo dei grassi.
Quando priviamo l’organismo dei grassi, esso usa il glicogeno che è immagazzinato nel fegato. Quando questa sostanza viene consumata, l’organismo comincia a consumare gli acidi grassi, trasformandoli in corpi chetonici. Certamente una creazione eccessiva di queste sostanze può causare danni ad alcuni organi.
La proporzione di carboidrati in una dieta chetogenica è solitamente al di sotto della percentuale consigliata normalmente di 50-60 % delle calorie totali. In genere fornisce il 10% o meno dell’energia in forma di carboidrati.
Alcune diete chetogeniche nelle quali si consiglia il consumo di frutta e verdura, ma in quantità moderate; altre, invece, sconsigliano il consumo di questi alimenti e qualsiasi fonte di carboidrati, cereali, cibi a base di farina, pane e anche frutta, verdura e legumi.
Alcune diete chetogeniche suggeriscono il digiuno per la formazione iniziale di corpi chetogenici; in seguito un processo di ossidazione dei grassi favorisce la perdita di peso.
Come potete vedere, sono molte le diete chetogeniche e tutte hanno la finalità di aiutare l’organismo a bruciare grassi per formare corpi chetonici.
Poiché questo regime alimentare è caratterizzato da una carenza di frutta e verdura, l’organismo non riceve l’apporto necessario di vitamine, minerali e fibre che provengono da questi alimenti. A ciò si potrebbe ovviare con degli integratori vitaminici.
Senza un corretto apporto di fibre, è comune soffrire di costipazione. Vi consigliamo di bere delle tisane a base di erbe lassative, come per esempio la malva.
Tra le varie controindicazioni, l’alitosi è una delle cause della eccessiva produzione di corpi chetonici. Inoltre, alcuni studi suggeriscono che questa dieta aumenta la sensazione di stanchezza o fatica per via della mancanza di carboidrati.
Il cervello deve usare corpi chetonici per sostituire il glucosio, il combustibile dell’organismo. Studi scientifici hanno dimostrato che il rendimento cognitivo viene alterato da tale condizione.
Leggete anche: La dieta mediterranea: i 10 alimenti alla base
Malgrado molti considerino la dieta chetogenica più semplice da seguire, gli studi dimostrano che l’impossibilità di consumare alimenti comuni come cereali, pane, legumi, frutta o verdure induce molti a interromperla.
In casi estremi può generare chetoacidosi se i corpi chetonici aumentano in maniera massiva nel sangue. Ciò può causare danni ad alcuni organi e persino indurre il coma.
Per seguire questa dieta, è importantissimo essere in buona salute e attenersi ai consigli di un medico specializzato. Se si è affetti da insufficienza renale o epatica, la dieta chetogenica potrebbe avere conseguenze molto gravi.
Vi potrebbe interessare: Dieta dimagrante: 7 errori da evitare
Questo regime alimentare comporta rischi per chiunque, ma è particolarmente rischioso per persone con condizioni fisiche particolari come:
La dieta chetogenica non può essere seguita tutta la vita e non promuove uno stile di vita sano. Non garantisce un’alimentazione equilibrata, costituisce un regime alimentare da adottare temporaneamente e al solo scopo di dimagrire.
Ricordate che prima di adottare qualsiasi regime nutrizionale è importante consultare un medico per stabilire il proprio stato di salute.