Oltre a fornirci grandi quantità di proteine e fibre, la dieta della barbabietola ci permette di gustare questo alimento in tanti modi non facendoci mai annoiare!
Vi piacciono le barbabietole? Se la risposta è sì, vi farà senz’altro piacere sapere che la dieta delle barbabietole è ottima per perdere quei chili di troppo che sembrano non voler andar via.
Nel caso in cui questo alimento non vi piaccia così tanto, forse è arrivato il momento di dargli un’altra possibilità. Anche se solo per qualche giorno, vi consigliamo di provare la dieta delle barbabietole. Dopotutto, questa dieta non dura tanto e i benefici che offre ne valgono sicuramente la pena.
La barbabietola e i suoi grandi benefici
Prima di spiegarvi nel dettaglio cosa è la dieta della barbabietola, ci sembra importante conoscere i benefici di questo tubero. In questo modo sarete più motivati a portare a termine questa dieta anche se non siete degli amanti della barbabietola:
È una grande fonte di fibre
La barbabietola contiene quasi solo fibre e pochissimi grassi. Per questo motivo, è perfetta per far lavorare l’intestino in modo corretto.
È ricca di magnesio, un minerale che aiuta i muscoli a lavorare meglio e a riacquistare le energie dopo l’attività sportiva. È stato dimostrato che consumare magnesio in quantità elevate favorisce la secrezione del testosterone, l’ormone responsabile dell’aumento della massa muscolare.
La dieta delle barbabietole favorisce la digestione
Un altro buon motivo per provare la dieta della barbabietola è il suo effetto favorevole sull’apparato digerente. Una tazza di barbabietole (165 g) contiene circa 2 grammi di proteine, una quantità considerevole per mantenere un peso sano.
Inoltre, ricordate che le proteine favoriscono il transito intestinale, rafforzano la salute del colon e migliorano la qualità e la quantità dei batteri sani dello stomaco.
Bisognerebbe sempre includere nella propria dieta, almeno una volta alla settimana, una porzione di barbabietola sotto forma di frullato o in insalata.
La dieta della barbabietola può essere realizzata in vari modi. In questo caso vi presentiamo la versione più semplice per semplificarvi il lavoro ed evitare di farvi scegliere o provare tutte le ricette possibili.
Poiché è molto restrittiva, vi consigliamo di seguirla per un massimo di 7 giorni. Se soffrite di un disturbo di salute, conviene consultare il vostro medico circa la possibilità di seguire questo regime alimentare e i suoi rischi per la vostra salute.
La dieta delle barbabietole a colazione e cena
Iniziate con un frullato di barbabietola dal sapore particolare, ma delizioso. È una buona opzione per rompere il digiuno dopo diverse ore e rinforzare l’apparato digerente durante il corso della notte.
Ingredienti
1 barbabietola media tagliata a cubetti
Il succo di 1 limone
½ tazza di acqua di cocco (125 ml)
1 pizzico di sale dell’Himalaya
Preparazione
Per prima cosa, frullate la barbabietola e aggiungete a poco a poco il resto degli ingredienti.
Quindi, bevete subito.
Sebbene possiate sentirvi subito sazi grazie alle caratteristiche della barbabietola, potete raddoppiarne le quantità se siete molto affamati.
Spuntini
Dopo colazione e pranzo, è importante fare uno spuntino. Soprattutto con questa dieta così restrittiva, è importante mangiare poco ma più volte al giorno. In caso contrario, potreste mangiare cibi troppo calorici.
Ingredienti
1 grande barbabietola tagliata a cubetti
3 carote medie tagliate a pezzetti
½ bicchiere d’acqua (100 ml)
Il succo di 1 limone
5 foglie di menta
Preparazione
Frullate tutti gli ingredienti, quindi bevete subito.
Inoltre, se lo desiderate, potete sostituire la menta con un’altra spezia. Potete berne due se avete ancora fame.
La dieta della barbabietola è molto restrittiva, nonostante ciò, cerca di offrire dei pasti che siano il più completi possibile. Ecco perché include un’insalata ben pensata per fornire tutte le sostanze nutritive necessarie.
Ingredienti
1 barbabietola media a cubetti o fette
10 noci
10 cime di broccoli cotti
2 carote grattugiate
1 mela tagliata a cubetti
1 pezzetto di formaggio a cubetti (30 g)
Preparazione
Per prima cosa mescolate tutti gli ingredienti, quindi condite con il vostro olio preferito.
Infine, potete aggiungere sale, pepe o qualsiasi altra spezia che vi piace usare di solito per aggiungere un po’ di sapore in più all’insalata.
Avete seguito questa dieta? Pensate che sia fattibile e che potete metterla in pratica? Quindi, se decidete di provarla, non dimenticate di dirci quali risultati avete ottenuto.
Il contenuto di questa pubblicazione è solo a scopo informativo. In nessun caso possono servire a facilitare o sostituire diagnosi, trattamenti o raccomandazioni di un professionista. Se avete dei dubbi, consultate il vostro specialista di fiducia e chiedete la sua approvazione prima di iniziare qualsiasi procedura.
Interesting Articles
CuriositàConsigli per la scelta della testiera del letto ideale
CuriositàCon quale frequenza è necessario lavare i reggiseni?
CuriositàAneurisma cerebrale: la causa della morte dell'influencer e bodybuilder Jo Lindner
CuriositàI 10 frutti più esotici del mondo e le loro proprietà