Home » Dieta » Dieta paleo: guida completa per principianti
Dieta paleo: guida completa per principianti
29 Giugno 2019
La dieta paleo è un piano alimentare che si basa su cibi simili a quelli che sembra venissero consumati nel Paleolitico, che risale a un periodo tra i 2,5 milioni di anni fa e i 10.000 anni fa.
Avete mai sentito parlare della dieta paleo? Se la risposta è sì, di sicuro conoscerete i possibili benefici che le si attribuiscono. Se siete interessati a seguire questa dieta, in questo articolo stiamo per offrirvi una guida completa per iniziare a seguirla. E se invece non ne avete mai sentito parlare, vi daremo alcune informazioni di base.
La dieta paleo o paleo-dieta è un modello alimentare molto interessante. Si concentra sul consumo di cibi organici, che non hanno subito processi industriali. Cerca di imitare la dieta dei nostri antenati, la cui alimentazione era costituita da selvaggina e raccolto.
Perché c’è così tanto interesse verso la dieta paleo?
La dieta paleo è un piano alimentare che si basa su cibi simili a quelli che sembra consumasse l’uomo nel Paleolitico, ovvero nel corso di un periodo che va all’incirca da 2,5 milioni a 10.000 anni fa.
I nostri avi erano geneticamente uguali agli umani contemporanei. L’evoluzione avvenne all’insegna di questi alimenti e non soffrivano di malattie quali obesità, diabete o malattie cardiache, così comuni nella società contemporanea.
Determinati studi suggeriscono che questa dieta può comportare una considerevole perdita di peso (senza bisogno di tenere il conto delle calorie) e altri miglioramenti in termini di salute, di cui parleremo tra poco.
Linee guide di base per seguire la dieta paleo
La dieta paleo è un modello alimentare che suggerisce il consumo di alimenti 100% organici. Non è ammesso alcun alimento processato.
Le raccomandazioni variano tra le diverse versioni di dieta paleo: alcuni piani dietetici hanno linee guida più rigide di altre. In generale, le diete paleo seguono le seguenti linee generali:
Alimenti concessi:
Carne di agnello, maiale, vitello.
Pollame: pollo, tacchino.
Pesce: salmone, trota, sardine.
Uova, meglio se da galline allevate all’aperto.
Verdure fresche: lattuga, pomodori, peperoni, carote, cipolla, e così via.
Frutta: mele, banane, pere, arance, avocado, ecc.
Frutti di bosco: mirtilli, fragole, more, ecc.
Frutta secca: mandorle, noci, noci di macadamia, nocciole, semi di girasole e zucca.
Quali alimenti della dieta paleo sono oggetto di controversia?
Sebbene i nostri antenati non consumassero certi alimenti, non ci sarebbe niente di male nel consumarli di tanto in tanto:
Il tè è molto sano e possiede abbondanti quantità di antiossidanti come le catechine e molte altre componenti benefiche.
Il caffè contiene anche molti antiossidanti e diversi studi mostrano i suoi numerosi benefici.
Il cioccolato fondente, con una percentuale minima di cacao pari al 70%, è molto nutriente e viene considerato molto sano.
Il vino è una bevanda con una elevata quantità di tannini, un altro tipo di antiossidanti.
Menù paleo settimanale
Sono molti i modi per abbinare ingredienti sani secondo la dieta paleo. Tuttavia, si consiglia di prestare attenzione al metodo di cottura per non commettere errori.
Lunedì
Colazione: qualche spicchio d’arancia, noci e salmone alle erbe.
Pranzo: insalata di pollo con un filo d’olio d’oliva.
Cena: scaloppine di vitello, delle verdure alla piastra e un po’ di melone.
Martedì
Colazione: uova e pancetta con una porzione di frutta.
Diversi test clinici eseguiti su dei campioni hanno messo a confronto la dieta paleo ad altri programmi alimentari, come la dieta mediterranea o la dieta per diabetici.
In generale, questi risultati suggeriscono che la dieta paleo può offrire alcuni benefici rispetto ad altre diete a base di frutta, verdura, carni magre, cereali integrali, legumi e latticini a basso contenuto di grassi. Alcuni di questi benefici sono i seguenti:
Tuttavia, ci sarebbe bisogno di ulteriori test più duraturi, su gruppi estesi di persone prese a campione per sottoporsi a diverse diete, per comprendere i benefici generali per la salute a lungo termine e i possibili rischi della dieta paleo.
Lindeberg S, Jönsson T, Granfeldt Y, Borgstrand E, Soffman J, Sjöström K, Ahrén B. A Palaeolithic diet improves glucose tolerance more than a Mediterranean-like diet in individuals with ischaemic heart disease. Diabetologia. 2007 Sep;50(9):1795-1807. doi: 10.1007/s00125-007-0716-y. Epub 2007 Jun 22. PubMed PMID: 17583796.
Jönsson T, Granfeldt Y, Ahrén B, Branell UC, Pålsson G, Hansson A, Söderström M, Lindeberg S. Beneficial effects of a Paleolithic diet on cardiovascular risk factors in type 2 diabetes: a randomized cross-over pilot study. Cardiovasc Diabetol. 2009 Jul 16;8:35. doi: 10.1186/1475-2840-8-35. PubMed PMID: 19604407; PubMed Central PMCID: PMC2724493.
Frassetto LA, Schloetter M, Mietus-Synder M, Morris RC Jr, Sebastian A. Metabolic and physiologic improvements from consuming a paleolithic, hunter-gatherer type diet. Eur J Clin Nutr. 2009 Aug;63(8):947-55. doi: 10.1038/ejcn.2009.4. Epub 2009 Feb 11. Erratum in: Eur J Clin Nutr. 2015
Dec;69(12):1376. PubMed PMID: 19209185.
I fitochimici sono sostanze presenti naturalmente negli alimenti di origine vegetale. Attualmente la ricerca sta approfondendo i benefici che apportano alla salute, concentrandosi principalmente sul loro potere antiossidante e sul possibile ruolo che rivestono nella prevenzione del cancro. D’altra parte,…
Per big MAC, non parliamo del famoso hamburger, si intendono i carboidrati microbiota-accessibili. Si è ipotizzato che si tratti del nutrimento principale del microbiota e diverse ricerche li hanno associati a una maggiore varietà microbica e a una migliore condizione…
I dolci industriali sono indubbiamente allettanti, sia per il loro irresistibile sapore dolce che per la facilità con cui si possono reperire. Sappiamo bene, però, che non fanno affatto bene alla salute. Volete sapere perché i dolci industriali non sono…
Di certo vi sarà capitato di sentire dire che bisogna fare 5 pasti al giorno, che sia per dimagrire, perché accelera il metabolismo o perché bisognerebbe mangiare ogni 3 ore per non sentirsi affamati. Ma cosa c’è di vero in…
Sappiamo che mangiare pesce apporta benefici alla salute, grazie al quantitativo di acidi grassi insaturi. Tuttavia, c’è una certa preoccupazione causata dai possibili rischi del mercurio nel pesce. In questo articolo scopriremo se il mercurio è davvero pericoloso, qual è…
Sono in molti ad avere questa abitudine: rinunciare al pasto serale per perdere qualche chilo di troppo. Ma è vero che saltare la cena aiuta a dimagrire? La risposta a questa domanda non è semplice. Cambia, infatti, se si digiuna…