Dieta per dire addio alla stitichezza

Dieta per dire addio alla stitichezza
Eliana Delgado Villanueva

Scritto e verificato la nutrizionista Eliana Delgado Villanueva.

Ultimo aggiornamento: 24 agosto, 2022

La stitichezza è una condizione per cui l’organismo non riesce a digerire gli alimenti in modo naturale e l’intestino non realizza i movimenti necessari per eliminare le feci con la frequenza ottimale che dovrebbe garantire una buona digestione.

Questo problema può trasformarsi in una condizione molto grave, visto che i dolori addominali che si producono quando l’organismo non digerisce bene gli alimenti possono essere insopportabili, e se dovete recarvi al lavoro o a scuola in queste condizioni è davvero fastidioso.

Fortunatamente un’alimentazione adeguata può riuscire a risolvere il problema in modo efficace: una buona dieta, infatti, riesce ad evitare l’eccessivo accumulo di gas, per cui lo stomaco non risulterà più gonfio e direte addio anche alle coliche.

In questo articolo vi presenteremo gli alimenti che potete includere nella vostra dieta per dire addio alla stitichezza.

I frutti di bosco

Le fragole hanno un lieve effetto lassativo, l’ideale per chi soffre di stitichezza.

In questo gruppo trovate le more, le fragole e i lamponi: questi frutti, oltre a essere deliziosi, sono ricchi di fibre e hanno pochissime calorie. Il loro apporto di fibra è essenziale per dire addio alla stitichezza, e potete consumarle facilmente a colazione, accompagnate dai vostri cereali preferiti.

I cereali

I cereali integrali sono un altro degli alimenti più efficaci contro la stitichezza.

Come tutti voi saprete, i cereali sono ricchi di fibra: esiste una grandissima varietà di cereali in vendita, quindi dovete soltanto scegliere quelli che più vi piacciono e, naturalmente, che producono i risultati migliori sul vostro organismo.

I più raccomandati sono quelli semplici e tradizionali, anche se in realtà tutti apportano alte quantità di fibra. È buona norma consumarli soprattutto a colazione, accompagnati da della frutta e del latte scremato o, ancora meglio, dello yogurt.

In questo modo potrete trascorrere una giornata gradevole e libera da problemi di transito intestinale.

La frutta

Per evitare l’infiammazione dello stomaco prodotta dalla stitichezza, l’ideale è consumare della frutta cruda.

Mangiare frutta in grandi quantità vi permette di spaziare tra molte varietà, tra cui ciliegie, mele e pere, che per il loro contenuto di fibra naturale risultano eccellenti per migliorare i sintomi della stitichezza e specialmente i dolori che ne conseguono.

I pop corn

I pop corn sono un alimento sfizioso e molto salutare.

Questo alimento rappresenta un’ottima opzione per migliorare il problema della stitichezza: è molto basso in calorie è apporta una grande quantità di fibra.

Dovete però fare attenzione a diminuire le quantità di sale, burro, zucchero o caramello con cui di solito viene consumato. Perché risulti sano, infatti, è bene mangiarlo più al naturale possibile.

Potrebbe interessarvi leggere anche: Vi piacciono i pop corn? Scoprite perché sono sani

Il pane integrale

pane integrale

Il pane è senza dubbio uno degli alimenti preferiti da migliaia di persone in tutto il mondo. Per tutti coloro che soffrono di stitichezza o che desiderano mantenere un peso forma salutare, però, è raccomandabile consumare del pane integrale.

Il pane integrale, infatti, viene preparato con cereali ricchi di fibra ed è ottimo, per esempio, per accompagnare una deliziosa maionese vegetale. La regola vale anche per i biscotti e le fette biscottate integrali.

Frullati di frutta

Preparate dei frullati con frutti di bosco e avena da consumare due volte al giorno o ogni due giorni.

Preparate frullati in cui potrete mischiare diversi tipi di frutta o verdura, aggiungendovi due cucchiai di crusca di avena per ogni bicchiere. Queste bibite sono ottime per cercare di diminuire i sintomi della stitichezza e potrete prenderne fino a due bicchieri al giorno, uno a colazione e l’altro nel pomeriggio.

Ricordate

Il consiglio più importante che possiamo darvi è quello di non smettere di mangiare tutta la frutta e i cereali che contengono alte quantità di fibra, bere molta acqua ed evitare tutti i prodotti da forno preparati con farina bianca.

È anche raccomandabile smettere di non eccedere nel bere caffè e diminuire il consumo di cioccolato, oltre a mangiare tutta la frutta con la buccia, dal momento che è in questa parte del frutto che troverete la maggior concentrazione di elementi nutritivi e, ovviamente, di fibra.

Come sempre, ricordate che la cosa migliore per mantenersi in salute è prevenire le malattie, un obbiettivo raggiungibile attraverso un’alimentazione corretta, in cui dovrete includere molta frutta e verdura che vi garantiscano la giusta quantità di fibra e nutrienti.

Questi , infatti, sono fondamentali per far sì che l’organismo funzioni nel modo corretto e per aiutarvi a mantenere il giusto livello di difese immunitarie.

Potrebbe interessarti ...
Combattere la stitichezza nonostante una dieta sana
Vivere più sani
Leggi in Vivere più sani
Combattere la stitichezza nonostante una dieta sana

Anche alimentandosi in maniera corretta, si potrebbe comunque soffrire di stitichezza. Questo poiché ci sono altri fattori che ne favoriscono la co...


Tutte le fonti citate sono state esaminate a fondo dal nostro team per garantirne la qualità, l'affidabilità, l'attualità e la validità. La bibliografia di questo articolo è stata considerata affidabile e di precisione accademica o scientifica.


  • Abdullah MM, Gyles CL, Marinangeli CP, Carlberg JG, Jones PJ. Dietary fibre intakes and reduction in functional constipation rates among Canadian adults: a cost-of-illness analysis. Food Nutr Res. 2015;59:28646. Published 2015 Dec 11. doi:10.3402/fnr.v59.28646
  • Bae SH. Diets for constipation. Pediatr Gastroenterol Hepatol Nutr. 2014;17(4):203–208. doi:10.5223/pghn.2014.17.4.203
  • Cooper DN, Kable ME, Marco ML, et al. The Effects of Moderate Whole Grain Consumption on Fasting Glucose and Lipids, Gastrointestinal Symptoms, and Microbiota. Nutrients. 2017;9(2):173. Published 2017 Feb 21. doi:10.3390/nu9020173
  • Yang J, Wang HP, Zhou L, Xu CF. Effect of dietary fiber on constipation: a meta analysis. World J Gastroenterol. 2012;18(48):7378–7383. doi:10.3748/wjg.v18.i48.7378

Il contenuto di questa pubblicazione è solo a scopo informativo. In nessun caso possono servire a facilitare o sostituire diagnosi, trattamenti o raccomandazioni di un professionista. Se avete dei dubbi, consultate il vostro specialista di fiducia e chiedete la sua approvazione prima di iniziare qualsiasi procedura.