Avere la pancia gonfia è un disturbo molto comune: appena finito di mangiare, ci sentiamo appesantiti e con una pancia “voluminosa” che non assomiglia per niente a quella che abbiamo di solito.
Cos’è successo? Siamo ingrassati all’improvviso? Per quanto tempo dobbiamo sopportare questa brutta immagine e sensazione?
Senza dubbio, avere la pancia gonfia è qualcosa di veramente fastidioso, causato da diversi fattori e che è possibile alleviare seguendo alcuni semplici consigli che vi daremo in questo articolo affinché li mettiate in pratica nella vostra dieta.
A cosa è dovuta la pancia gonfia?
Mangiare troppo velocemente
Mangiare in questo modo non vi sazia subito, anzi, continuerete ad avere fame perché la sensazione di sazietà impiega dai 20 ai 25 minuti ad arrivare al cervello. Oltre a questo, ingeriamo più aria che viene immagazzinata nel nostro addome in maniera dolorosa e fastidiosa.
Se non masticate bene, non introdurrete nel cibo gli enzimi prodotti dalle ghiandole salivari affinché possano mescolarsi adeguatamente ai carboidrati. Di conseguenza, non fermenteranno nell’intestino come dovrebbero.
Cosa fare per non mangiare così in fretta e non avere la pancia gonfia?
Iniziate, ad esempio, a mangiare servendo i piatti uno alla volta, a partire dall’insalata. Il pane tostato, per esempio, vi obbliga a mangiare più lentamente, a mescolare i cibi a poco a poco.
La vostra dieta contiene troppi cibi fritti? Evitateli!
I cibi impanati, le crocchette, le patate fritte e gli stufati prevedono molto olio nella loro preparazione, sono grassi e i grassi non vengono digeriti bene, rimangono nel nostro stomaco e ci gonfiano dopo ogni pasto.
Soluzioni: al posto della frittura, cucinate gli alimenti alla piastra, al forno o al vapore. L’olio di oliva, per esempio, impregna meno i cibi e la carta assorbente farà assorbire l’olio in eccesso dei cibi fritti.
Bevete molte bibite gassate?
Le bibite gassate gonfiano la pancia, ovviamente. Inoltre, se contengono zucchero, ingeriamo anche le cosiddette “calorie vuote” che corrispondono a più energia, ma che contribuiscono all’aumento di peso. L’acqua frizzante, pur non avendo calorie, può comunque dare la sensazione di pancia gonfia, che aumenta se la beviamo durante i pasti.
La fibra, in giusta quantità
Se assumiamo poca quantità di fibra, soffriremo di costipazione, ma mangiarne più di quello che l’organismo può assimilare, non fa bene. Meglio consumare fibra in modo equilibrato, perché una grande quantità provoca diarrea e gonfiore addominale.
Fate attenzione ai vostri enzimi digestivi
Gli alimenti a base di farine non integrali, come i cereali della colazione, il pane, i biscotti, la pasta o anche lo stesso riso, fanno stancare prima del tempo gli enzimi digestivi prodotti dal nostro sistema digerente, visto che gli alimenti ingeriti non li contengono.
Questo implica una minore forza digestiva che sarà poi la causa del gonfiore addominale e dei gas intestinali.
L’apporto nutritivo degli alimenti integrali è insuperabile: vitamine, minerali, fibre e antiossidanti. Inoltre, forniscono molti enzimi con effetti positivi per il nostro apparato digerente, oltre a combattere la pancia gonfia.
Dieta consigliata per evitare la pancia gonfia
La frutta fresca è digestiva, contiene fibra e una grande quantità di acqua. Il contenuto di grassi è molto basso, quindi un’eccellente soluzione è quella di preparare un’insalata di frutta per cena, a base di anguria con pezzetti di albicocca e ciliegie. Non conviene mangiare un solo tipo di frutto, possibilmente è meglio variare.
Le insalate che uniscono, ad esempio, lattuga, valeriana e spinaci e frutta come ananas e papaya, favoriscono la digestione. A cena, è sempre consigliabile mangiare insalate con la frutta.
I germogli di soia, erba medica o lenticchie sono alimenti molto salutari, ricchi di vitamine e minerali e poveri di grassi. Si consiglia di utilizzarli nel gazpacho, nella zuppa, nella vellutata di verdure o anche nella frittata.
La fibra dietetica dei crauti ha molti benefici, grazie al processo di fermentazione di questo alimento. I crauti sono molto digestivi in combinazione con le insalate. Possiamo eliminare l’eccesso di sale aggiungendo acqua prima di servirli.
L’orzata non contiene lattosio e, se servita fredda e senza zucchero, è una bevanda molto gradevole e utile per evitare il gonfiore addominale.
Fishman, M. B., & Aronson, M. D. (2018). Causes of abdominal pain in adults. UpToDate. https://doi.org/10.1111/j.2044-8295.1993.tb02485.x
Hodges, P. W., & Gandevia, S. C. (2000). Changes in intra-abdominal pressure during postural and respiratory activation of the human diaphragm. Journal of Applied Physiology. https://doi.org/10.1152/jappl.2000.89.3.967
Fields, J. M., & Dean, A. J. (2011). Systemic Causes of Abdominal Pain. Emergency Medicine Clinics of North America. https://doi.org/10.1016/j.emc.2011.01.011
Trascorrere un giorno intero in campagna permette di rilassarsi, liberarsi dalle tensioni e connettersi con la natura. Se non siete soliti concretizzare questo tipo di abitudine, iniziate a farlo per godere di molteplici benefici. La campagna rappresenta l’opzione ideale per quelle…
Lo yoga è una disciplina millenaria, originaria dell’India, il cui obiettivo è la ricerca dell’equilibrio e della felicità. Per raggiungerli, ogni lezione di yoga usa tecniche di rilassamento e meditazione che, praticate in silenzio, ci aiutano a entrare in contatto…
La menopausa non causa malattie cardiovascolari, ma può aumentare certi fattori di rischio per la salute del cuore. Una dieta ricca di grassi, il tabagismo e altri stili di vita malsani possono avere conseguenze negative per quanto riguarda la salute del…
Il dolore all’anca è un disturbo comune che può essere causato da diversi fattori. Se avvertite fastidio o malessere, consultate i consigli che presentiamo a seguire; vi aiuteranno a prevenire il dolore all’anca. Per prevenire il dolore all’anca nel migliore…
Forse pensate che spezzare la routine sia del tutto impossibile per voi. Il carico di lavoro sempre più pesante e sempre meno tempo da dedicare a se stessi…Fuggire qualche giorno e dimenticare le responsabilità diventa proprio un pensiero folle. Tuttavia,…
Le statine sono speciali farmaci per abbassare il colesterolo. Purtroppo, però, possono avere effetti collaterali non indifferenti. Per questo motivo, oggi vi illustreremo alcuni modi per abbassare il colesterolo senza ricorrere all’assunzione di statine. In linea generale, la funzione di…