Dieta per i calcoli biliari: gli alimenti più indicati

In caso di calcoli biliari, bisogna ridurre le probabilità di infiammazione, motivo per cui è bene limitare gli stimoli che causano una contrazione della cistifellea, ovvero essere cauti nel consumo di grassi.
Dieta per i calcoli biliari: gli alimenti più indicati
Eliana Delgado Villanueva

Scritto e verificato la nutrizionista Eliana Delgado Villanueva.

Ultimo aggiornamento: 24 agosto, 2022

Dovete sapere che l’alimentazione è strettamente legata ai calcoli biliari. Per migliorare tale condizione, dobbiamo ridurre le probabilità di soffrire di infiammazione, e per riuscirci dobbiamo limitare gli stimoli responsabili delle contrazione della cistifellea; vale a dire che dobbiamo essere molto cauti nel consumo di grassi. In questo articolo vi parliamo della dieta per i calcoli biliari.

Vi invitiamo a scoprire come l’alimentazione può aiutare a calmare i sintomi causati dai calcoli biliari.

Cosa è la colecisti?

La colecisti (o cistifellea) è una sacca a forma di pera, circondata da una parete muscolare che si trova nella parte superiore destra dell’addome. Conserva e contiene la bile, un liquido secreto dal fegato e necessario per la digestione dei grassi e per assorbire alcune vitamine.

Perché si formano i calcoli biliari?

Cristallizzazione dei sali biliari
I calcoli biliari si formano in seguito alla cristallizzazione dei sali biliari nella cistifellea.

Hanno origine dalla cristallizzazione della bile, un liquido prodotto dal fegato e secreto all’interno dell’intestino, attraverso i condotti biliari, per aiutare a digerire i grassi. Alcuni calcoli biliari non producono sintomi.

C’è chi ritiene che i calcoli biliari possano essere dovuti a cattive abitudini alimentari. Un consumo eccessivo di cibi ricchi di grassi costringe il fegato a secernere più bile. Da qui l’importanza di controllare ciò che mangiamo, sia per prevenire la comparsa di calcoli che per attenuarne i sintomi.

Le pietre o calcoli biliari sono più frequenti nelle donne, soprattutto dopo i 50 anni, e in coloro che hanno una storia familiare di calcoli. La loro incidenza aumenta in gravidanza e nelle persone che assumono estrogeni per via orale, nelle persone che si sottopongono a frequenti digiuni, che non fanno attività fisica e nei cirrotici.

Dieta per i calcoli biliari

Cibi grassi
Il principale fattore che stimola la colecisti è la presenza di grassi. Per evitare di infiammarla, dobbiamo assolutamente ridurre il consumo di questi nutrienti.

In generale, i consigli nutrizionali da seguire se si soffre di calcoli biliari sono semplici: un’alimentazione sana, varia, povera di grassi e colesterolo, tenere sotto controllo le calorie nella dieta di tutti i giorni, cercare di suddividere i pasti in 5 momenti della giornata, evitare di rimanere a digiuno, così come i pasti abbondanti.

Potrebbe interessarvi leggere: Dieta equilibrata per dimagrire in modo sano

Liquidi

  • Bevete acqua in abbondanza.
  • Infusi caldi e leggeri di tè e camomilla.
  • Latte scremato in piccole quantità, aumentando la dose in modo graduale.

Zuppe, porridge e purè

  • Zuppe, brodo vegetale, risotti, spaghetti e pasta.
  • Porridge ben cotto di farina di avena, di lenticchie, di mais, ecc.
  • Purè di patate, patate bollite o al forno.
  • Purè di legumi secchi ben cotti e passati al setaccio.

Carne

  • Vitello, coniglio, montone bollito, alla griglia o arrosto, morbidi e a spezzatino.
  • Pollo, gallina o piccione bolliti senza pelle, alla griglia o arrosto, morbidi e a spezzatino.
  • Prosciutto magro, con poco sale o dolce.
  • Pesce: pesce bianco, sogliola, merluzzo, nasello, ecc. Bolliti e conditi con un filo d’olio o di limone oppure cotti alla griglia.

Dolci

  • Budino, marmellata, composta, succo di frutta, frutta cotta o mele a crudo.
  • Pane e biscotti: cracker, pane bianco in piccole porzioni, paste, pasta sfoglia o ciambellone.

Tipologie di cotture consigliate

  • Con pochi grassi aggiunti.
  • Evitare le fritture.
  • Non riscaldare i grassi a una temperatura superiore a 100 °C.
  • A crudo, bolliti, alla piastra, al vapore, al cartoccio (in carta forno o di alluminio).

Quali alimenti evitare nella dieta per i calcoli biliari?

Cibi sani e allenamento dieta per i calcoli biliari
Mantenere uno stile di vita sano ed evitare pasti abbondanti aiuterà a eliminare i calcoli biliari.
  • Temperature estreme: i cibi e le bevande molto fredde e molti caldi sono potenti stimolatori della bile, per cui si consiglia di ingerire preparazioni a temperatura ambiente.
  • Xantina: gli alimenti ricchi di caffeina e teobromina, come il caffè, l’erba mate, il tè concentrato, le bevande alla cola, possono stimolare in eccesso la cistifellea, dunque bisogna ridurne al massimo il consumo.
  • Porzioni abbondanti: le grandi quantità di cibo ingerito in un solo pasto possono portare a una forte stimolazione della colecisti e a conseguente dolore, per cui è meglio mangiare più volte al giorno, ma in piccole quantità.
  • Altro: in linea di massima, si consiglia anche di limitare il consumo di agrumi, di bevande a base di anidrite carbonica e di alcol.

Infine, chi soffre di calcoli biliari deve consultare un nutrizionista per ricevere un piano nutrizionale personalizzato sulla base delle proprie esigenze, e un gastroenterologo che possa indicare il giusto trattamento da seguire.

Potrebbe interessarti ...
10 sintomi che possono indicare problemi alla colecisti
Vivere più sani
Leggi in Vivere più sani
10 sintomi che possono indicare problemi alla colecisti

È importante riconoscere i segnali che indicano problemi alla colecisti ed adottare le misure necessarie per risolverli. Scopriamoli insieme!


Tutte le fonti citate sono state esaminate a fondo dal nostro team per garantirne la qualità, l'affidabilità, l'attualità e la validità. La bibliografia di questo articolo è stata considerata affidabile e di precisione accademica o scientifica.


  • Wilkins T, Agabin E, Varghese J, Talukder A. Gallbladder Dysfunction: Cholecystitis, Choledocholithiasis, Cholangitis, and Biliary Dyskinesia. Prim Care. 2017 Dec;44(4):575-597. doi: 10.1016/j.pop.2017.07.002. Epub 2017 Oct 5. PMID: 29132521.
  • Hita G., Ramírez B., Estela B., Cerda A., Factores de riesgo en la génesis de la litiasis vesicular. Investigación en salud, 2005.
  • Martínez García RM, Jiménez Ortega AI, Salas-González MªD, Bermejo López LM, Rodríguez-Rodríguez E. Intervención nutricional en el control de la colelitiasis y la litiasis renal [Nutritional intervention in the control of gallstones and renal lithiasis]. Nutr Hosp. 2019 Aug 27;36(Spec No3):70-74. Spanish. doi: 10.20960/nh.02813. PMID: 31368343.

Il contenuto di questa pubblicazione è solo a scopo informativo. In nessun caso possono servire a facilitare o sostituire diagnosi, trattamenti o raccomandazioni di un professionista. Se avete dei dubbi, consultate il vostro specialista di fiducia e chiedete la sua approvazione prima di iniziare qualsiasi procedura.