
Al giorno d’oggi, la ritenzione idrica rappresenta un problema relativamente frequente. Questa condizione viene definita come un disturbo infiammatorio che…
Seguire troppo a lungo questa dieta fa si che la stessa perda efficacia e l'organismo si discompensi, per cui non dovrete prolungarla per più di 3 giorni.
La dieta del pomodoro, oltre ad apportare grandi benefici per la salute, aiuta a perdere peso in maniera sana e naturale. Il consumo di quest’alimento non viene consigliato solamente per il suo apporto nutrizionale, ma anche perché contribuisce a prevenire malattie come il cancro.
Il pomodoro può essere consumato in diversi modi e preparazioni. Per questo motivo, chi segue la “dieta del pomodoro” ha l’imbarazzo della scelta ed evita la monotonia di mangiare questo alimento sempre allo stesso modo.
Oltre al pomodoro, questa dieta include anche altri ingredienti come il rosmarino, la menta, il limone, la carota e la soia. Con questi alimenti, la dieta apporta benefici in caso di ipertensione arteriosa ed evita la perdita e caduta dei capelli, grazie soprattutto al rosmarino.
La menta aiuta l’apparato digerente, riducendo l’irritazione nell’intestino, il vomito e i crampi addominali.
Leggete anche: Perché cadono i capelli: cause e soluzioni
Il limone, ricco di vitamina C, rafforza le difese del corpo, evitando numerose malattie quali l’influenza, la tonsillite, la raucedine, la congestione e l’asma, tra le tante. Contiene anche vitamina P, la quale rigenera i capillari e i vasi sanguigni.
La soia, infine, contiene la maggior parte degli amminoacidi necessari per l’organismo. Contribuisce alla prevenzione del cancro alla mammella ed aiuta a tenere sotto controllo il diabete.
Scoprite: Come riconoscere e trattare il diabete
Il pomodoro contiene vitamine e minerali, permette di ottenere antiossidanti ed evita malattie cardiovascolari, riducendo il colesterolo. Tra gli altri benefici, auta a migliorare la vista e diminuisce l’ipertensione.
Il risultato della dieta può essere quello di perdere due chili in tre giorni (periodo della durata totale della dieta), considerando che si devono bere almeno due litri di liquidi al giorno. Vi raccomandiamo di bere acqua naturale, senza coloranti, senza aromi artificiali, senza zuccheri e senza frutta.
La dieta del pomodoro prevede che uno dei pasti principali, a scelta tra cena o pranzo, venga fatto solo mangiando questo alimento, circa 300-400 gr. L’esempio da seguire è:
Per fare in modo che la dieta risulti efficace e non dia falsi risultati, è indispensabile utilizzare dei pomodori maturi. In caso contrario, potrebbe risultare tossica per l’organismo.
Oltre a questo, non dovete seguire questa dieta oltre i tre giorni consigliati perché potrebbe perdere la sua efficacia con il tempo e causare delle complicazioni all’organismo.
Ad ogni modo, vi raccomandiamo di consultare il vostro medico prima di inziare a seguire la “dieta del pomodoro”, perché, come qualsiasi altra dieta, può avere effetti diversi a seconda delle persone, le quali, a loro volta, hanno condizioni fisiche e di salute diverse.
La dieta del pomodoro è salutare. Tuttavia, è sconsigliata per quelle persone che hanno problemi legati all’acido urico e ai diverticoli. Anche chi soffre di costipazione non dovrebbe seguire questa dieta.
Oltre ad essere impiegato nella preparazione di vari prodotti contro l’invecchiamento della pelle, il pomodoro la protegge dai raggi UV. Inoltre, aiuta a mantenere denti, ossa e capelli sani e forti.
Il consumo di pomodoro favorisce una migliore dissoluzione dei calcoli biliari.
D’altra parte, il pomodoro aiuta a mantenere il normale equilibrio del sistema digerente, prevenendo la diarrea o la costipazione. Inoltre, fa in modo di eliminare le tossine dall’organismo ed evita l’itterizia.
Tra i vari benefici del pomodoro, ricordiamo anche la proprietà di ridurre la tensione e, quindi, di evitare la possibilità di soffrire di ipertensione. Grazie a questa sua proprietà, il pomodoro risulta essere un eccellente calmante in caso di crisi di nervosismo.
Un’unità di pomodoro contiene il 40% del fabbisogno giornaliero di vitamina C. Questa vitamina è molto utile nella cura e nella prevenzione del cancro.
Nel pomodoro, inoltre, sono presenti le vitamine A, B2 e K (che aiuta la coagulazione del sangue), oltre a diversi minerali come il potassio (importante per la buona salute dei nervi e per il sangue), lo zinco, il calcio, il ferro, il fosforo e infine il sodio.
Diminuisce lo stress ossidativo nel diabete di tipo 2.
Il pomodoro contiene licopene, una sostanza naturale che evita le malattie del cuore. Inoltre, il consumo di pomodori riduce i trigliceridi nel sangue e il colesterolo LDL (o colesterolo cattivo), evitando così l’accumulo di grassi nei vasi sanguigni.
Riduce il tumore alla vescica e le infezioni urinarie.
Infine, il pomodoro contiene vitamina A, che migliora la vista e riduce le possibilità di degenerazione maculare e la cecità notturna.
In conclusione, è evidente che il pomodoro è un alimento dai grandi benefici, quindi indispensabile, non solo per la “dieta del pomodoro” descritta in questo articolo, ma anche nell’alimentazione di ogni giorno, in quantità moderata.
Potremmo dire che il pomodoro funziona quasi come un farmaco naturale senza effetti collaterali, sempre che non se ne assuma una dose eccessiva.
La “dieta del pomodoro” è perfetta per perdere peso in maniera naturale e sana, evitando il rischio di malattie e di malnutrizione legate agli effetti di alcuni farmaci inclusi in certe diete.
Bisogna consumare il pomodoro secondo le quantità descritte, senza aggiungere o eliminare ingredienti e si può ripetere ogni due mesi. Il pomodoro purifica il fegato, ha effetti calmanti e diuretici.
Le sue proprietà antiossidanti aiutano a ridurre il processo di invecchiamento e, assieme all’attività fisica moderata, il pomodoro è un ottimo alimento per raggiungere il peso e le condizioni di salute desiderati.