Vi siete mai interrogati sugli effetti a carico del fegato degli alimenti che portate a tavola ogni giorno? Ecco come migliorare la salute epatica attraverso la dieta.
Il fegato è uno degli organi più grandi del corpo umano. Partecipa alla digestione degli alimenti, immagazzina l’energia e ci permette di eliminare le tossine. Ecco perché è importante seguire precise diete per proteggere il fegato. Continuate a leggere per saperne di più.
Naturalmente, prima di decidere di cambiare il piano alimentare è bene chiedere consiglio al medico o al nutrizionista.
6 diete per proteggere il fegato
Il fegato è un organo chiave per il funzionamento dell’apparato digerente, eppure tendiamo a dimenticare l’enorme lavoro che svolge. Non c’è da sorprendersi, quindi, che le malattie epatiche siano così diffuse.
La Canadian Liver Society avverte che, nel prossimo futuro, un canadese su quattro soffrirà di una malattia epatica tra cui, ad esempio, la steatoepatite non alcolica.
Secondo i dati dell’American Cancer Society, il cancro al fegato è una delle principali cause di morte in tutto il mondo, con oltre 600 mila vittime ogni anno.
In questo contesto, può essere determinante apportare alcuni cambiamenti alla dieta se desideriamo prenderci cura della salute epatica e, quindi, del nostro benessere generale. Vediamo quali sono le diete che ci aiutano a proteggere la salute del fegato.
Proteggere il fegato a tavola
1. Dieta mediterranea
La dieta mediterranea contiene tutti i nutrienti di cui ha bisogno il nostro corpo.
Tra le migliori diete per proteggere il fegato troviamo la dieta mediterranea, considerata tra le più sane. Basata sul consumo giornaliero e abbondante di verdura, frutta, grassi sani come l’olio d’oliva, cereali e latticini, è ideale per proteggere il fegato. Un consumo regolare di pesce e uno moderato di carni rosse sono altri due linee guida fondamentali di questo regime alimentare.
Gli alimenti tipici della dieta mediterranea offrono sali minerali e vitamine essenziali. Il fegato ha bisogno di sali minerali per metabolizzare il grasso. Oltre a ciò, la vitamina C protegge le cellule epatiche dall’azione delle tossine.
Per quanto riguarda i cereali e i semi, è meglio consumarli integrali per ottenere un maggiore apporto di fibra. Tenete presente, infatti, che le fibre favoriscono la digestione e stimolano il fegato a produrre la bile. Aiutano, così, a prevenire i calcoli renali e il colesterolo.
La dieta macrobiotica si basa sul consumo di cerali integrali, seguiti da frutta, verdura e legumi.
Se ben organizzata e pianificata, la dieta macrobiotica fornisce tutti i nutrienti necessari al buon funzionamento del corpo. Consultate il medico o il nutrizionista per saperne di più!
3. Dieta per chi soffre di fegato grasso
Moderare il consumo di carne rossa è fondamentale per proteggere la salute del fegato.
Chi soffre di fegato grasso dovrebbe ridurre il consumo di cibi e piatti altamente calorici per non aggravare l’accumulo di grasso all’interno delle cellule epatiche. Come abbiamo detto, è altrettanto importante prevedere il consumo di alimenti ricchi di fibra per stimolare la produzione della bile.
4. Dieta per chi soffre di cirrosi
In presenza di danno epatico, è importante modificare la dieta per evitare un peggioramento. In questo caso occorre moderare il consumo di proteine e limitare il sale. Consultate il medico per una valutazione e per ricevere un menù basato sulle vostre esigenze nutrizionali.
5. Dieta per chi soffre di emocromatosi
Riducete il consumo di sale per proteggere il fegato e il corpo in generale.
L’emocromatosi consiste in un accumulo di ferro nel fegato. Chi soffre di questa malattia deve dunque evitare di consumare alimenti ricchi di ferro, come fegato, sanguinaccio, bietole, frutti di mare e frutta secca.
6. Dieta per chi soffre di epatite C
Il virus dell’epatite C attacca il fegato e richiede un cambiamento nelle abitudini alimentari, soprattutto una riduzione del consumo di ferro e di sale. Provate a prendere in considerazione le spezie per sostituire il sale.
Alimenti da includere nella dieta per proteggere il fegato
Il caffè aiuterebbe a eliminare le sostanze che favoriscono il cancro.
Meritano una menzione speciale gli alimenti che elenchiamo qui di seguito per via dei benefici offerti al fegato, riconosciuti da diversi studi clinici.
Caffè
Un recente studio sostiene che bere caffè in quantità moderate potrebbe ridurre il rischio di malattie epatiche.
Un’altra ricerca, pubblicata nel 2014 sul Journal of Clinical Gastroenterology, è giunta alla conclusione che il caffè ridurrebbe l’accumulo di grasso nel fegato, oltre ad apportare antiossidanti. Questa bevanda, inoltre, aiuterebbe il fegato a disfarsi delle sostanze cancerogene.
Pesci grassi
Un altro alimento da includere nella dieta è il pesce grasso, così come gli integratori a base di olio di pesce. Secondo una ricerca pubblicata sul World Journal of Gastroenterology, aiuterebbero a prevenire le malattie del fegato.
Il pesce grasso, come il salmone o l’aringa, è ricco di acidi grassi Omega-3 che contrastano l’infiammazione e, in modo più specifico, aiutano a prevenire l’accumulo di grasso nel fegato.
Infine, è bene ricordare gli alimenti che, se consumati in eccesso o in modo abituale, possono avere un effetto negativo sul fegato.
1. Alcol
Non si tratta di eliminare completamente le bevande alcoliche, ma il loro consumo deve essere consapevole e moderato. Un eccesso di alcol può danneggiare le cellule epatiche e causare la temuta cirrosi.
L’alcol genera tossine dannose per la salute epatica. Deve essere quindi consumato con moderazione o addirittura eliminato in presenza di alcune malattie.
2. Alimenti ricchi di zuccheri, grassi e sale
Troppo sale, zucchero o grassi possono essere alla base di disturbi metabolici. Sapevate, ad esempio, che i grassi saturi aumentano l’accumulo di lipidi epatici da cui, a lungo termine, può derivare il cosiddetto fegato grasso?
Prestate quindi attenzione alla dieta, riducendo i grassi non sani, i cibi pronti e precotti. In questo modo, non proteggete solo il fegato, ma anche il cuore.
Le diete amiche del fegato sono bilanciate: l’organismo, così, otterrà tutti i nutrienti necessari per mantenersi in forma.
American Cancer Society. Estadísticas importantes sobre el cáncer de hígado. https://www.cancer.org/es/cancer/cancer-de-higado/acerca/que-es-estadisticas-clave.html
WebMD. How Not to Wreck Your Liver. https://www.webmd.com/hepatitis/features/healthy-liver#2
Medical News Today. Coffee makes for a happy liver, says board of experts. https://www.medicalnewstoday.com/articles/320089.php
NCBI. (2014). Coffee and liver health. https://www.ncbi.nlm.nih.gov/pubmed/25291138
NCBI. (2015). Oily fish, coffee and walnuts: Dietary treatment for nonalcoholic fatty liver disease. https://www.ncbi.nlm.nih.gov/pmc/articles/PMC4588084/
Per scoprire in cosa consiste la dieta Sugar Busters, dobbiamo partire dal motto sulla copertina del libro: “eliminare gli zuccheri per ridurre i grassi”. Questa dieta propone di eliminare gli zuccheri e i carboidrati raffinati allo scopo di raggiungere un…