Semi di chia e limone: un'acqua aromatizzata dimagrante
Avete mai provato un’acqua ai semi di chia e limone? Oltre ad essere rinfrescante, è una bevanda depurante per l’organismo: apporta numerosi antiossidanti e facilita la perdita di peso.
I semi di chia vanno sempre più di moda nelle diete di numerose persone. Potete trovarli in qualsiasi erboristeria e vi aiuteranno più di quanto possiate pensare.
Hanno un singolare sapore di noce, importanti nutrienti e rappresentano uno stupendo rimedio naturale, soprattutto insieme al succo di limone.
Vi piacerebbe sapere come preparare quest’acqua ai semi di chia e limone? Ve ne parliamo oggi nel nostro spazio.
Bere ogni giorno acqua con semi di chia e limone
C’è chi aggiunge i semi di chia all’insalata, allo yogurt, ai frullati oppure per preparare gustosi dolci e pane. Hanno un sapore molto gradevole, come abbiamo già detto, ma la cosa più interessante è che apportano molteplici benefici.
- I semi di chia sono una fonte di calcio 5 volte maggiore del latte.
- Sono più ricchi di antiossidanti dei mirtilli.
- Presentano una quantità di ferro 3 volte superiore a quella degli spinaci.
- Possiedono più fibra dell’avena.
- I semi di chia contengono un’elevata quantità di proteine, motivo per il quale si tratta di un alimento molto indicato per i vegetariani.
Vi proponiamo acqua con semi di chia e limone, un modo semplice e veloce di ottenere una grande quantità di nutrienti e, inoltre, per favorire la perdita di peso non appena svegli.
Vediamo adesso perché unire questi due alimenti risulta così benefico.
Scoprite i benefici e usi della scorza di limone
1. Sazia e regola l’appetito
Sapete già quanto è importate iniziare la giornata con un’abbondante colazione. Nel nostro caso, se oltre a nutrirci bene, cerchiamo anche di perdere peso, sarà molto utile bere acqua con semi di chia e limone a digiuno.
Quest’acqua sazia e ci permetterà, insieme ad una colazione equilibrata e varia, di non avere fame fino ad ora di pranzo, senza la necessità di spizzicare tra un pasto e l’altro.
2. Idrata e nutre l’organismo
I semi di chia sono ricchi di proteine ed il limone è una fonte naturale di antiossidante e vitamina C. Insieme agiscono come un rimedio eccellente per ottenere energia, nutrirsi e, inoltre, essere ben idratati.
Una corretta idratazione ci permette di evitare, ad esempio, episodi di mal di testa e aiuta la maggior parte dei nostri organi a funzionare meglio.
3. Previene l’invecchiamento prematuro
Assumere regolarmente acqua di semi di chia e limone aiuta a combattere l’attacco dei radicali liberi e ci protegge dall’inquinamento, dal fumo e dai raggi UVA.
Grazie agli antiossidanti e ai micronutrienti dei semi di chia, la nostra pelle si mantiene soda ed elastica, combattendo l’invecchiamento prematura causato, a volte, da stanchezza o errata alimentazione.
Volete saperne di più? Gli alimenti migliori per perdere peso
4. Migliora la digestione
Sia il limone che i semi di chia favoriscono la corretta digestione degli alimenti, nonché il corretto assorbimento dei nutrienti nell’intestino crasso. In questo modo, tutte le vitamine e i minerali giungono al flusso sanguigno con facilità e in modo sano.
5. Aiuta a perdere peso
Sia il limone che i semi di chia sono una ricca fonte di fibra e antiossidanti che aiutano nei seguenti processi:
- Depurare l’organismo.
- Promuovere l’eliminazione del tessuto adiposo accumulatosi nell’organismo.
- Agisce come diuretico e combatte la stitichezza.
- Quando i semi di chia entrano in contatto con l’acqua, formano uno strato ipocalorico, ovvero quando giungono allo stomaco, aumentano di volume, saziano e stimolano la digestione e depurazione dell’organismo.
Come preparare l’acqua di semi di chia e limone
Ingredienti
- 1 cucchiaino di semi di chia (5 gr)
- 1 bicchiere e ½ d’acqua (300 ml)
- Un limone
- 1 cucchiaio di miele (25 gr)
Preparazione
- La prima cosa da fare sarà mettere ammollo il cucchiaino di semi di chia in mezzo bicchiere d’acqua (100 ml) per un’ora. In questo modo, amalgamandosi gli ingredienti formeranno un caratteristico gel.
- In seguito, bisogna spremere il succo del limone da unire alla restante acqua.
- Passaggio successivo? Molto facile: unire l’acqua con il succo di limone con l’acqua in cui i semi di chia hanno formato il gel.
Potete aiutarvi con un frullatore, in modo da aggiungere anche il cucchiaio di miele per addolcire questa bevanda tanto sana quanto nutriente. Il suo sapore vi piacerà moltissimo.
Ricordate di bere quest’acqua ogni mattina a digiuno. Oltre a prendersi cura della vostra salute, sarà un ottimo aiuto per perdere peso. Iniziate oggi stesso?
Potrebbe interessarti ...Tutte le fonti citate sono state esaminate a fondo dal nostro team per garantirne la qualità, l'affidabilità, l'attualità e la validità. La bibliografia di questo articolo è stata considerata affidabile e di precisione accademica o scientifica.
- Alfredo, V. O., Gabriel, R. R., Luis, C. G., & David, B. A. (2009). Physicochemical properties of a fibrous fraction from chia (Salvia hispanica L.). LWT-Food Science and Technology, 42(1), 168-173. Disponible en: https://www.sciencedirect.com/science/article/abs/pii/S0023643808001345
- Carrillo-Gómez C., Gutiérrez-Cuevas M., Muro-Valverde M, y otros. (2017). La chía como súper alimento y sus beneficios en la salud de la piel. Residente, 12(1), 18-24. Disponible en: https://www.medigraphic.com/cgi-bin/new/resumenI.cgi?IDARTICULO=73512
- de Souza Ferreira, C., de Sousa Fomes, L., Espirito Santo da Silva, G. & Rosa, G. (2015). Effect of chia seed (Salvia hispanica L.) consumption on cardiovascular risk factors in humans: a systematic review. Nutrición Hospitalaria, 32(5), 1909-1918. Disponible en: https://scielo.isciii.es/scielo.php?script=sci_abstract&pid=S0212-16112015001100006
- Hernández, J. y Miranda, S. (2008). Caracterización morfológica de chía (Salvia hispanica). Revista Fitotecnia Mexicana, 31(2), 105-113. Disponible en: https://www.redalyc.org/articulo.oa?id=61031203
- Knez, M., Ivanovski, M., Cör, D., & Knez, Ž. (2019). Chia Seeds (Salvia hispanica L.): an overview—phytochemical profile, isolation methods, and application. Molecules, 25(1), 11. Disponible en: https://www.ncbi.nlm.nih.gov/pmc/articles/PMC6994964/#:~:text=Chia%20seeds%20contain%20healthy%20%CF%89,myricetin%2C%20quercetin%2C%20and%20others.
- Monroy-Torres R., Mancilla-Escobar M., Gallaga-Solórzano J., y otros. (2008). Protein digestibility of chia seed Salvia Hispanica L. Rev Salud Publica Nutr, 9(1), 1-9. Disponible en: https://www.medigraphic.com/cgi-bin/new/resumen.cgi?IDARTICULO=19355
- Muller, T. y Kely, E. (2015). Capacidad antioxidante y contenido de flavonoides entre las semillas de Chia Negra (salvia nativa) y Chia Blanca (salvia hispánica l) [Tesis de grado, Universidad Nacional del Altiplano]. Red de repositorios latinoamericanos. Disponible en: http://repositorio.unap.edu.pe/handle/UNAP/2376
- Sandoval-Oliveros, M. R., & Paredes-López, O. (2013). Isolation and characterization of proteins from chia seeds (Salvia hispanica L.). Journal of agricultural and food chemistry, 61(1), 193-201. Disponible en: https://pubs.acs.org/doi/abs/10.1021/jf3034978
- Salas-Salvadó, J., Farrés, X., Luque, X., Narejos, S., Borrell, M., Basora, J., … & Fiber in Obesity-Study Group. (2008). Effect of two doses of a mixture of soluble fibres on body weight and metabolic variables in overweight or obese patients: a randomised trial. British Journal of Nutrition, 99(6), 1380-1387. Disponible en: https://doi.org/10.1017/S0007114507868528
- Toscano, L. T., Toscano, L. T., Tavares, R. L., da Silva, C. S. O., & Silva, A. S. (2015). Chia induces clinically discrete weight loss and improves lipid profile only in altered previous values. Nutricion hospitalaria, 31(3), 1176-1182. Disponible en: https://pubmed.ncbi.nlm.nih.gov/25726210/
- Ullah, R., Nadeem, M., Khalique, A., Imran, M., Mehmood, S., Javid, A., & Hussain, J. (2016). Nutritional and therapeutic perspectives of Chia (Salvia hispanica L.): a review. Journal of food science and technology, 53(4), 1750-1758. Disponible en: https://www.ncbi.nlm.nih.gov/pmc/articles/PMC4926888/
- Xingú, A., González, A., Cruz, E. D. L., Sangerman-Jarquín, D. M., Orozco de Rosas, G. y Rubí, M. (2017). Chía (Salvia hispanica L.) situación actual y tendencias futuras. Revista mexicana de ciencias agrícolas, 8(7), 1619-1631. Disponible en: https://www.scielo.org.mx/scielo.php?script=sci_arttext&pid=S2007-09342017000701619