Ogni genitore dovrebbe domandarsi cosa vuole ottenere dal processo di educazione. Quali sono i tuoi obiettivi e le tue aspettative? È da questa risposta che sarai in grado di selezionare uno stile educativo adatto alla tua famiglia. Se tra i tuoi obiettivi c’è quello di crescere un bambino autonomo e risoluto, felice, dotato di intelligenza emotiva e che goda di un legame sano e forte con te, la disciplina positiva è la scelta migliore che puoi fare.
Questa proposta genitoriale si allontana dai metodi autoritari tradizionali, basati sulla punizione e sui rapporti familiari gerarchici. Favorisce invece la connessione emotiva tra genitori e figli, il rispetto reciproco e lo sviluppo nel bambino delle capacità sociali e delle risorse personali che gli consentono di diventare un adulto sano e rispettoso.
Numerose indagini confermano che questa pratica educativa è una delle migliori alternative disponibili. Tuttavia, non si tratta di un percorso facile: richiede grandi dosi di pazienza, costanza e lavoro personale.
Non ci sono scorciatoie, ma i risultati si noteranno.
Cos’è la disciplina positiva?
La disciplina positiva include un insieme di pratiche genitoriali democratiche che ci consentono di guidare e accompagnare lo sviluppo dei bambini dall’amore e dal rispetto. Questa corrente educativa è stata promulgata principalmente dalla psicologa Jane Nelsen e può essere applicata da genitori, educatori e chiunque svolga un ruolo importante nella vita di un bambino.
Per capire meglio su cosa si basa, ecco alcuni dei suoi principi e obiettivi fondamentali:
- Sviluppare il sentimento di appartenenza nel bambino. I bambini rispondono meglio e sono più disposti a collaborare se c’è una connessione con figure autoritarie e se sentono l’ambiente (casa o scuola) come proprio.
- Adottare uno stile genitoriale rispettoso, gentile e fermo. La disciplina positiva rifiuta l’autoritarismo e l’aggressività contro i bambini, ma non promuove nemmeno il permissivismo. È possibile porsi dei limiti in modo sano e amorevole.
- Favorisce l’autonomia e l’apprendimento delle abilità dei più piccoli. L’obiettivo finale sarà quello di guidare i bambini in modo che imparino a cavarsela da soli, ad avere i propri criteri e una quantità sufficiente di risorse personali per la vita.
- L’incoraggiamento e il rinforzo positivo hanno la priorità. L’attenzione si concentra sui comportamenti che vogliamo insegnare e non tanto sul sottolineare i comportamenti scorretti. Si analizza il motivo di un “cattivo comportamento” e si cercano soluzioni.
- Comunicazione ed empatia sono essenziali. Sono la base per creare un legame di amore e rispetto reciproco con i bambini.
Leggi anche: Condizionamento operante: che cos’è e come funziona?
Come adottare la disciplina positiva con i figli?
Se riesci a interiorizzare questi principi e trasformarli in uno stile di vita, i risultati saranno sbalorditivi. Ad esempio, se ricordi che la priorità è il rispetto reciproco, sarà naturale per te assecondare i capricci di tuo figlio invece di urlare contro di lui o scuoterlo.
Ecco alcuni suggerimenti per applicare questi principi.
Chiarire le aspettative
È importante che i bambini sappiano cosa ci si aspetta da loro per comportarsi di conseguenza. Pertanto, cerca di spiegare a tuo figlio quali sono le aspettative in ogni situazione.
Usa un linguaggio semplice e adatto all’età. Cerca di chiarire. “Devi comportarti bene” è una frase troppo ambigua. Spiega meglio, ad esempio, “devi raccogliere i tuoi giocattoli quando finisci di giocare”.
È anche necessario anticipare le situazioni. Se, ad esempio, andrai a mangiare al ristorante, puoi spiegare a tuo figlio che dovrebbe essere seduto a tavola o che dovrebbe parlare a bassa voce per non disturbare le altre persone.
Offrire spiegazioni ragionevoli
“Perché lo dico io” non basta se quello che vogliamo è che i bambini imparino e non solo obbediscano. Quando fornisci delle linee guida o stabilisci delle regole, tuo figlio ha bisogno di sapere e capire perché. Questo lo renderà molto più disposto a collaborare.
“Dobbiamo andare a casa adesso per avere il tempo di cenare e andare a letto con calma; così non avrai sonno domani a scuola” è una spiegazione semplice ma necessaria. Questo non implica che il bambino acconsentirà volentieri a tornare a casa, ma lo aiuterà a sentirsi preso in considerazione e che potrà capire che si cerca il suo benessere.
Stabilire le conseguenze, non le punizioni
La disciplina positiva non contempla la punizione, l’umiliazione o l’aggressività. Affinché un bambino impari da un “cattivo comportamento”, non è necessario urlargli contro, arrabbiarsi con lui o vendicarsi dandogli una lezione. Spiegare delle conseguenze logiche e naturali è più salutare ed efficace.
Ciò significa che la conseguenza deve essere direttamente correlata al loro comportamento e deve trasmettere qualche lezione. Se tuo figlio non mangia le verdure e tu gli porti via il cellulare, questo non gli insegnerà niente.
Le conseguenze naturali sono quelle che si verificano senza l’interferenza degli adulti e consentono l’apprendimento attraverso la causa e l’effetto. Ad esempio, se tuo figlio non raccoglie i suoi giocattoli, potrebbe non trovarli la prossima volta che vorrà giocare. O anche calpestarli per sbaglio e romperli. Questo gli insegna naturalmente a essere attento e organizzato.
Le conseguenze logiche sono fissate dagli adulti, ma soddisfano i due parametri citati. Se il bambino gioca con la palla all’interno della casa dopo che gli è stato detto di non farlo, la palla può essere sequestrata per alcuni giorni.
Leggi anche: Figli disobbedienti: 5 alternative alla punizione
Comprendere il comportamento dei figli
Da adulti tendiamo a concentrarci solo sul fatto che i bambini si comportino male o bene, ma non ci fermiamo a capire cosa comunicano i loro comportamenti. Un comportamento scorretto può indicare che il bambino sta cercando attenzione perché sente che gli manca, che è frustrato o arrabbiato per qualcosa o che sta attraversando una situazione complicata che non abbiamo notato.
Identificare le cause, comprendere ed empatizzare è essenziale nel quadro di un modello educativo rispettoso e positivo. Prenditi un momento per cercare di capire tuo figlio, convalidare le sue emozioni e trovare soluzioni che lo aiutino con ciò che stanno cercando di comunicare. Questo sarà molto più sano ed efficace del semplice rimproverarlo per il suo comportamento scorretto.
Incoraggiare i comportamenti appropriati
Concentrarsi sui comportamenti che desideriamo è una delle chiavi più efficaci per una disciplina positiva. Per questo, dobbiamo promuovere un buon comportamento, spiegando cosa ci aspettiamo dal bambino e premiando i suoi approcci.
Occorre anche abituarsi ad enunciare in positivo. Invece di dire “non urlare”, possiamo dire “parla più piano”. Se tuo figlio ha scarabocchiato un libro della scuola, puoi dargli un pezzo di carta e dirgli “usiamo questi fogli di carta per disegnare“.
Promuovere l’autonomia e l’acquisizione di risorse
Infine, è essenziale dedicare del tempo a dotare i bambini di strumenti e risorse che li aiutino a diventare più autonomi. Alcuni degli aspetti più importanti possono essere i seguenti:
- Educare all’assertività e alle abilità sociali, in modo che imparino a comunicare e interagire in modo rispettoso ed efficace.
- Insegnare l’intelligenza emotiva, in modo che possano comprendere le proprie emozioni e gestirle correttamente.
- Promuovere l’autonomia e l’autostima, offrendo piccoli compiti e responsabilità che possono assumere e svolgere da soli.
- Mostrare loro come utilizzare le risorse per aiutarli a regolarsi in tempi difficili. Ad esempio, la respirazione, l’angolo della riflessione o il termometro delle emozioni sono alternative semplici e molto utili.
La disciplina positiva avvantaggia tutta la famiglia
Educare in una disciplina positiva è molto vantaggioso per i bambini, poiché crescono emotivamente sani, sicuri e autonomi. Ma è anche molto positivo per i genitori, in quanto li aiuta a connettersi con i propri figli, a creare legami forti ed evitare molti conflitti e situazioni spiacevoli in casa.
Inizia ad applicare questi principi e presto vedrai i risultati.
Bibliografia
Tutte le fonti citate sono state attentamente esaminate dal nostro team per garantirne la qualità, affidabilità, rilevanza e validità. La bibliografia di questo articolo è stata considerata affidabile e di precisione accademica o scientifica.
- Carroll, P., & Brown, P. (2020). The effectiveness of positive discipline parenting workshops on parental attitude and behavior. The Journal of Individual Psychology, 76(3), 286-303.
- Carroll, P. (2021). Effectiveness of Positive Discipline Parenting Program on Parenting Style, and Child Adaptive Behavior. Child Psychiatry & Human Development, 1-10.
- Nelsen, J. (2011). Positive discipline: The classic guide to helping children develop self-discipline, responsibility, cooperation, and problem-solving skills. Ballantine Books.