La disidrosi palmare e plantare, nota anche come eczema disidrotico, è un’infiammazione della pelle caratterizzata da piccole vesciche sui palmi delle mani e sulle piante dei piedi.
È una malattia spesso cronica, non contagiosa, e che presenta episodi di riacutizzazione e altri di remissione. Generalmente si tratta di un disturbo di tipo stagionale, in quanto si manifesta con maggiore frequenza in primavera e in estate.
La disidrosi palmare e plantare è innata sebbene sia spesso associata a fattori esterni quali stress o disturbi allergici. Inoltre, benché tenda a manifestarsi tra i 15 e i 30 anni, può colpire qualunque fascia d’età ed entrambi i sessi.
Cause della disidrosi
La causa certa della disidrosi palmare e plantare non è ancora nota, sebbene si conoscano alcuni fattori che ne favoriscono la comparsa. Tra i fattori che possono influire sullo sviluppo di questo disturbo troviamo:
- Stress emotivo.
- Allergie a profumi, farmaci e metalli.
- Infezioni causate da batteri o da funghi.
- Dermatiti atopiche o altre malattie allergiche come l’asma o la rinite.
- Anche la gravidanza, in certi casi, può essere un fattore scatenante per via degli squilibri ormonali.
Sintomi della disidrosi palmare e plantare
Il disturbo tende a manifestarsi dapprima tra le dita per poi diffondersi ai palmi. Al contrario, raramente compare sul dorso delle mani, sulle braccia o in altre parti del corpo.
Può anche manifestarsi sulle piante e sui lati dei piedi. I sintomi della disidrosi palmare e plantare sono i seguenti:
- Comparsa di vesciche che possono anche causare intenso prurito.
- Desquamazione cutanea che può causare erosioni superficiali, spesso molto dolorose.
- Irritazione e ispessimento della cute. Soprattutto quando la persona si gratta. Per tale ragione, potrebbe anche manifestarsi una superinfezione secondaria della pelle.
Il decorso della disidrosi è alquanto variabile. Spesso scompare da sé dopo tre o quattro settimane, ma tende a ripresentarsi dopo poche settimane o persino diversi mesi.
Può interessarvi anche: 6 rimedi contro i talloni screpolati
Trattamento della disidrosi palmare e plantare
Attualmente non esiste un trattamento che rappresenti una cura definitiva per la disidrosi. Ciò nonostante, alcuni trattamenti consentono di prevenirne l’insorgenza. In tal senso, le misure da seguire o i trattamenti da applicare sono i seguenti:
- Assunzione di corticosteroidi topici ad alta potenza per una o due settimane. A seconda dell’intensità della lesione e del suo stadio, potrebbero anche essere necessari dei corticosteroidi orali.
- Antibiotici in caso di superinfezione associata alla lesione.
- Prodotti emollienti: si rivelano utili anche per ridurre la secchezza cutanea.
- Antistaminici orali per calmare il prurito.
- Ulteriori trattamenti, alcuni dei quali specifici come la fototerapia.
Leggete anche: La dieta influisce sul sistema immunitario?
Consigli per calmare i sintomi della disidrosi
Presentiamo alcune raccomandazioni utili per prevenire l’insorgenza della disidrosi palmare e calmare i sintomi.
- Idratate le mani più volte al giorno.
- Evitate il contatto con sostanze irritanti.
- Lavate mani e piedi con saponi delicati e privi di profumo.
- Indossate i guanti durante le faccende domestiche.
- Curate l’igiene dei piedi (lavateli e asciugateli sempre nel modo corretto).
- Evitate di grattarvi, in quanto prolunghereste il corso della malattia, oltre ad aumentare il rischio di superinfezioni.
- Indossate scarpe con la suola in cuoio, giacché i materiali naturali consentono una migliore traspirazione del piede. In caso di eccessiva sudorazione, è consigliabile cambiare i calzini almeno due volte al giorno.
Dato che lo stress è uno dei fattori scatenanti, oltre ad acuire il disturbo in corso, è bene trovare il modo più adatto alle proprie esigenze per gestirlo al meglio.
In tal senso, oltre a seguire i consigli appena esposti, le attività sportive e le tecniche di rilassamento e di respirazione si rivelano molto utili. Lo yoga, il tai chi e la meditazione possono essere di grande aiuto per calmare stress, ansia e nervosismo.
Bibliografia
Tutte le fonti citate sono state attentamente esaminate dal nostro team per garantirne la qualità, affidabilità, rilevanza e validità. La bibliografia di questo articolo è stata considerata affidabile e di precisione accademica o scientifica.
- Gómez, M., Beirana, A., & Lopez, L. (2001). Dishidrosis asociada a dermatitis atópica en un paciente preescolar. Revista Del Centro Dermatológico Pascua.
- Garcia-Navarro, X., Corella, F., Roé, E., Dalmau, J., & Puig, L. (2006). Dishidrosis. Farmacia Profesional.
- Urbina, F., Pérez, A., Requena, L., & Rütten, A. (2013). Hipoqueratosis circunscrita palmar o plantar. Conocimientos y controversias tras 10 años de su descripción. Actas Dermo-Sifiliográficas. https://doi.org/10.1016/j.ad.2013.05.011
- Garcia-Navarro, X., Corella, F., Roé, E., Dalmau, J., & Puig, L. (2006). Dishidrosis. Farmacia Profesional, 20(4), 70-73. Retrieved from http://www.elsevier.es/es-revista-farmacia-profesional-3-articulo-dishidrosis-13087206