
Esistono diverse diete disintossicanti. Alcune sono a base di bevande o di erbe, oppure fanno ricorso al digiuno o all’ingestione…
Per prenderci cura della salute del sistema digerente e non mettere a rischio il nostro benessere generale è fondamentale disintossicare il colon, almeno due volte l’anno.
In questo articolo vi spieghiamo perché è importante disintossicare il colon. È definito anche intestino crasso e fa parte del nostro sistema digerente. Si tratta di un tubo lungo e cavo che si trova alla fine dell’apparato digerente, nel quale il corpo produce e immagazzina le feci.
È l’ultima porzione di intestino nella maggior parte dei vertebrati ed estrae acqua e sale dai residui solidi prima che vengano eliminati dal corpo.
I sintomi legati a un accumulo di tossine nel colon non passano inosservati, soprattutto perché di solito comportano conseguenze come quelle che elenchiamo di seguito:
Mantenere il nostro corpo depurato non è un’opzione. È una priorità. È importante eliminare tossine, grassi saturi, virus, parassiti e funghi. In questo modo almeno due volte l’anno dobbiamo eseguire una disintossicazione se vogliamo mantenere il nostro corpo in perfetto stato.
Consigliamo di leggere anche: Insalata detox: 5 ricette per depurare il colon
L’infuso di semi di finocchio possiede proprietà digestive e risulta quindi ideale per aiutarci a proteggere il nostro apparato digerente. È raccomandato per i casi di malessere o gonfiore addominale.
Si consiglia di berla ogni giorno dopo la colazione: sarà d’aiuto durante la digestione.
Il timo possiede proprietà depurative che ci aiutano a eliminare i residui che possono accumularsi nell’intestino. Inoltre, questa pianta favorisce la digestione, evita gli spasmi gastrointestinali, previene la formazione di gas ed evita la ritenzione di sostanze in putrefazione nell’intestino. Aiuta perciò a ridurre i sintomi legati al colon irritabile.
L’infuso di fiori di camomilla ha proprietà antinfiammatorie, tonificanti e depurative. È un rimedio naturale molto efficace per calmare i fastidi che interessano il colon, la tensione gastrointestinale legata allo stress, il gas e l’indigestione.
La camomilla ha proprietà antispastiche ed è un sedativo leggero che aiuta a calmare i muscoli del colon. Inoltre, è utile per ridurre l’irritazione gastrica e i crampi. In più, ha proprietà antisettiche, antinfiammatorie, antifungine e antibatteriche.
L’infuso di menta è rilassante, digestivo, si prende cura dell’intestino e aiuta ad assorbire correttamente i nutrienti.
Le foglie di menta sono ricche di mentolo e salicilato di metile, due composti attivi che hanno potenti proprietà antispastiche e calmanti che agiscono sui muscoli dell’intestino e dello stomaco. In questo modo contribuiscono a calmare i sintomi legati al colon irritabile.
Consigliamo di leggere anche: Colon irritabile: tè con zenzero e camomilla
La cascara sagrada (Rhamnus purshiana) è una pianta che funziona come un leggero lassativo. Contribuisce a irrobustire il tono muscolare delle pareti del colon, evita gli episodi di stitichezza ed è utile per disintossicarlo.