Dolore al menisco: come alleviarlo?
I menischi sono strutture cartilaginee presenti tra le articolazione del ginocchio. Si tratta di tessuti forti e flessibili che permettono di attutire lo sfregamento delle ossa della gamba (femore e tibia). In tal senso, il dolore al menisco si manifesta in maniera frequente, proprio perché si tratta di un’area soggetta a lesioni. Di fatto, è una delle ragioni più comuni nei consulti medici in caso di traumi. Può essere il sintomo di una rottura del menisco o l’usura dei tessuti dovuta all’invecchiamento o ad alcune patologie.
In alcuni casi il dolore al menisco risulta invalidante; in quanto può impedire attività semplici come muovere il ginocchio e persino camminare. Nelle prossime righe parleremo delle principali cause di questo disturbo e di come alleviarlo.
A cosa è dovuto il dolore al menisco?
Come già anticipato, il menisco è un tessuto presente in entrambe le ginocchia e che separa il femore dalla tibia. Inoltre, è un tessuto elastico che ha la funzione di prevenire lo sfregamento delle ossa durante i movimenti della gamba.
Il dolore al menisco si manifesta come il risultato di una lesione in questa zona. Può essere dovuto a un trauma o a un movimento brusco durante l’attività fisica. Di fatto, è un disturbo piuttosto frequente tra gli atleti e i giovani.
D’altro canto, il dolore al menisco può anche essere il risultato dell’usura. È normale, con gli anni, che il tessuto cartilagineo del corpo tenda gradualmente a indebolirsi. In genere si verifica dopo i 40 anni e può anche portare alla rottura del menisco.
In entrambe i casi, questo disturbo può manifestarsi sia in maniera improvvisa che progressiva. A seconda del grado e del tipo della lesione, l’infiammazione al ginocchio sarà più o meno intensa.
Quali altri sintomi possono manifestarsi?
Insieme alla lesione del menisco, oltre al dolore, possono manifestarsi anche altri sintomi. Frequentemente, ad esempio, i movimenti delle gambe risultano limitati; divenendo sempre più complicati, quando si tenta di allungarle o piegarle.
Di fatto, in caso di rottura del menisco, si può avvertire un leggero scrocchio quando si muove l’articolazione. Inoltre, in alcuni casi, il dolore è accompagnato da un improvviso “cedimento” del ginocchio. Quando ciò accade, si ha la sensazione di non riuscire a sostenersi in piedi e il ginocchio tende a piegarsi da solo.
Leggete anche: Sintomi e prevenzione dell’artrosi al ginocchio
Cosa fare per calmare il dolore al menisco?
La prima cosa da fare in caso di dolore al menisco è consultare un medico. Risulta infatti necessario effettuare gli esami del caso, per determinare la lesione e verificare se è presente o meno una rottura. Allo stesso tempo, è necessario escludere possibili lesioni nella zona che potrebbero causare dolore.
Secondo gli esperti esistono alcune misure che possono contribuire a ridurre il disagio:
- Per prima cosa, si consiglia di mantenere la gamba sollevata e di mettere del ghiaccio sul ginocchio.
- L’ideale, sarebbe mettere il ghiaccio su una ginocchiera per evitare il contatto della pelle con il freddo.
- Il processo può essere ripetuto più volte al giorno, con una durata di 15-20 minuti circa.
- Infine, è importante far risposare il ginocchi per evitare il sovraccarico dell’articolazione.
In genere si consiglia (previa autorizzazione del medico) di assumere un antinfiammatorio, come l’ibuprofene. Questa tipologia di farmaci aiuta a ridurre il gonfiore e il dolore, benché se ne sconsigli vivamente l’uso prolungato.
Secondo un recente studio, esiste un rimedio naturale che consiste nell’applicazione di argilla sul ginocchio. Consiste in un infuso a base di achillea e bardana, mescolato con l’argilla per ottenere una pasta. Nel corso dell’applicazione, sono stati notati dei miglioramenti in alcuni pazienti. Tuttavia, sono necessarie ulteriori evidenze a supporto della sua piena efficacia.
D’altro canto, è attualmente allo studio l’efficacia dell’elettroterapia nel trattamento sia del dolore al menisco che della causa originante. Tuttavia, come già accennati, deve sempre essere il medico o il fisioterapista a prescrivere il trattamento del caso.
Può interessarvi anche: Combattere il dolore al ginocchio con 5 spezie
Prima di eseguire qualsiasi trattamento chiedete il parere del medico
Il dolore al menisco è un disturbo comune che generalmente colpisce i giovani sportivi, ma anche gli anziani per via dell’invecchiamento.
Per alleviare il dolore potete usare alcuni rimedi come il ghiaccio, alcuni farmaci o altre misure, ma è sempre consigliabile di rivolgersi a uno specialista prima di iniziare qualsiasi trattamento. Egli saprà consigliarvi l’opzione migliore per una pronta guarigione.
Potrebbe interessarti ...Tutte le fonti citate sono state esaminate a fondo dal nostro team per garantirne la qualità, l'affidabilità, l'attualità e la validità. La bibliografia di questo articolo è stata considerata affidabile e di precisione accademica o scientifica.
- Arias, R., & Sharina, L. (2018). Propiedades curativas y usos potenciales en procesos inflamatorios y fases proliferativas de cicatrización con arcillas. Healing Wounds & Skin Conditions Foundation HW&SC. Abril 2018- Noviembre 2018. Recuperado de: https://repositorio.unphu.edu.do/handle/123456789/1400
- Horacio F. Rivarola Etcheto, Cristian Collazo, Marcos Palanconi, Marcos Meninato, Juan Carraro, Facundo Cosini, Jorge Chahla. (2020). Lesión de la Raíz Meniscal. Actualización, Técnica Quirúrgica y Experiencia Personal. Hospital Universitario Austral; Hospital Universitario Fundación Favaloro. C.A.B.A., Argentina. Rush University Medical Center. Chicago, USA. Revista Argentina de Artroscopía. Recuperado de: https://www.revistaartroscopia.com/index.php/revista/article/view/29.
- MayoClinic. (n.d.). Rotura de menisco. Mayoclinic.org. Recuperado de: https://www.mayoclinic.org/es-es/diseases-conditions/torn-meniscus/symptoms-causes/syc-20354818
- MedlinePlus. (n.d.). Ibuprofeno. Recuperado de: https://medlineplus.gov/spanish/druginfo/meds/a682159-es.html.
- Radiological Society of North America (RSNA), & American College of Radiology (ACR). (n.d.). RMN de la rodilla. Radiologyinfo.org. Recuperado de: https://www.radiologyinfo.org/es/info/kneemr
- Rebollo Marina, Antonio. (2015). Dolores en el menisco de la rodilla, causas, diagnóstico y tratamiento. Operarme.es. Recuperado de: https://www.operarme.es/noticia/289/dolores-en-el-menisco-de-la-rodilla-causas-diagnostico-y-tratamiento/
- Rivarola Etcheto, H. F., Collazo, C., Palanconi, M., Meninato, M., Carraro, J., Cosini, F., & Chahla, J. (2020). Lesión de la Raíz Meniscal. Actualización, Técnica Quirúrgica y Experiencia Personal. Revista Artroscopia, 27(01), 9–13. Recuperado de: https://www.revistaartroscopia.com/index.php/revista/article/view/29
- Saidah, R., Gomes Chueire, A., Abou Rejaill, W., Basso Peres, N. R., Guerreiro da Silva, J. B., Piccart, L., & Schiavo, F. (2003). Acupuntura en relación al dolor, actividad física y la necesidad del apoyo para la marcha, en el posoperatorio de las quirurgías artroscópicas en la rodilla. Arch. Fac. Med. Zaragoza, 19–22. https://pesquisa.bvsalud.org/portal/resource/pt/ibc-126871