
Il capezzolo del podista è un problema comune dei corridori, come suggerisce il nome. Si tratta di una ferita al…
Riguardo al dolore post allenamento esistono alcuni miti che vale la pena di chiarire. Conoscete le sue cause? Sapete come prevenirlo? Ne parliamo in dettaglio in questo articolo.
Sebbene il dolore post allenamento sia piuttosto frequente, non c’è motivo per evitare di allenarsi. In questo articolo vi spieghiamo cos’è il dolore post allenamento, perché si presenta e come prevenirlo.
Si tratta del dolore muscolare che si manifesta dopo l’esercizio fisico. È noto anche come:
Tende a manifestarsi 24 o 48 ore dopo un’intensa sessione di allenamento o dopo aver eseguito un esercizio mai effettuato prima. Il dolore interessa di solito i muscoli sottoposti allo sforzo e può essere accompagnato da minore forza e dell’ampiezza di movimento a breve termine.
Il dolore post allenamento compare dopo l’esercizio o qualsiasi altro tipo di attività fisica al di fuori del regolare intervallo di intensità, come:
Leggete anche: Rigidità articolare: 5 soluzioni naturali
Un tempo si pensava che questo dolore fosse causato dall’infiammazione derivante dalla rottura delle fibre muscolari dopo l’esercizio fisico. Tuttavia, oggi sappiamo che non è così, dal momento che:
A quanto pare, pertanto, l’infiammazione non è direttamente coinvolta nel dolore post allenamento. L’ipotesi attuale è che questo tipo di infiammazione sia una reazione del sistema immunitario allo stimolo ignoto (il nuovo movimento o la maggiore intensità dell’esercizio). Per poter trarre conclusioni più precise, dovremo attendere studi più approfonditi.
No. L’acido lattico non causa la mialgia differita. Questo aspetto è emerso in uno studio pubblicato nel 1983, nel quale è stata valutata la concentrazione di acido lattico nel sangue di due tipi di corridori:
Quelli che hanno corso 45 minuti su un tapis roulant senza inclinazione hanno presentato un aumento significativo dell’acido lattico, ma non del DOMS. Chi ha corso per lo stesso tempo, ma su un tapis roulant inclinato di -10% per simulare una discesa, non ha presentato un aumento dell’acido lattico, ma importanti manifestazioni di DOMS.
Questo piccolo esperimento ha dimostrato che non esiste alcuna relazione tra acido lattico e dolore post allenamento. Ma allora, a cosa è dovuto questo dolore? La risposta è alquanto odiosa: non lo sappiamo con certezza. Uno dei problemi nel definire la causa è che, il DOMS si estende anche ai muscoli che non sono stati allenati.
Può interessarvi anche: Abitudini errate dopo aver fatto attività fisica
Non possiamo impedire che compaia, ma è possibile ridurre le probabilità di incorrere nel problema. E se compare, sarà di certo più gestibile applicando le seguenti raccomandazioni:
In breve, contrariamente a quanto si pensi, il dolore post allenamento non è causato dall’acido lattico o dall’infiammazione. È una normale risposta del corpo a un esercizio fisico molto intenso o a qualsiasi altra attività fisica al di fuori del regolare intervallo di intensità.