
Proteggere la salute mentale si traduce in un generale benessere psicologico, nonché in buona gestione di sentimenti e relazioni. Le…
L'Earthing consiste nel camminare a piedi scalzi sulla terra per tornare alle origini dell'essere umano. Si ipotizza che praticarlo regolarmente contribuisca a promuovere il benessere. Vi invitiamo a leggere per saperne di più.
Sono pochi i piaceri della vita, al tempo stesso semplici e apprezzabili, come quelli che ci offre l’earthing. In pochi potrebbero negare quanto è piacevole camminare a piedi nudi sulla sabbia oppure sentire il tocco dell’erba bagnata al mattino.
Queste esperienze così piacevoli molto spesso hanno un costo economico davvero basso o nullo, ma i loro benefici sono enormi. Earthing significa riconnettersi con la terra, e non consiste solo nel riattivare le terminazioni nervose delle piante dei piedi, si tratta anche di una pratica utile a risanare la nostra anima.
Earthing è una pratica che ha l’obiettivo di intensificare il contatto con la natura al fine di facilitare il benessere. Il termine viene dall’inglese earth, che significa ‘pianeta’ o ‘Terra’, e che viene intesa come ‘connessione al terreno’. Prende anche il nome di grounding, che viene da ground, ovvero suolo; i due termini si riferiscono alla medesima attività.
Lo scopo è fare in modo che il corpo entri in contatto con la Terra e con l’energia elettrica da essa emanata. Alcuni studi sostengono che entrare in contatto con la Terra potrebbe apportare benefici alla salute fisica, così come allo stato d’animo.
I seguaci di questa pratica ritengono che l’essere umano in principio fosse in contatto con la terra, grazie alla quale camminava sempre scalzo, ma con l’epoca moderna questo legame è venuto meno.
Secondo i sostenitori dell’earthing, la modernità ci ha isolati da questa connessione ancestrale a causa dell’uso delle scarpe, i tappeti e i materiali isolanti. Viviamo così in uno stato di totale disconnessione.
Gli studiosi del tema aggiungono che chiunque sia tornato a stretto contatto con la terra ha migliorato significativamente la propria forma fisica. Si parla inoltre di una possibile riduzione di affaticamento, stanchezza, dolore e depressione.
Chi pratica l’earthing sostiene di sentire una minore tensione muscolare e una calma spirituale come risultato di tornare al benessere offertoci dalla Madre Terra. Togliersi le scarpe e riconnettersi con essa permette alle connessioni elettriche della natura di agire sul nostro organismo. Questa convinzione ha fatto guadagnare a questa corrente sempre più adepti nel mondo della salute.
Il promotore di questa idea è il terapista Clint Ober, il quale sostiene che dopo circa 30 minuti a piedi nudi, l’energia elettrica del corpo si ripristina e che ciò ha un impatto positivo sulla salute.
Leggete anche: Rilassare la mente: 7 metodi efficaci
All’earthing vengono attribuiti una varietà di benefici che, allo stato attuale, non sono stati approfonditi a sufficienza. Ci basiamo su dati aneddotici e studi che necessitano di ulteriori prove. Nonostante ciò, i benefici più evidenti sono:
Leggete anche: Allenare la forza mentale e ridimensionare le preoccupazioni
Chi desidera aderire a questa tendenza o testarne la veridicità degli effetti, deve solo seguire queste linee guida, molto semplici, visto che la connessione tra l’uomo e la terra è istintiva e non richiede grande sforzo:
Chi pratica l’earthing ne sostiene i benefici per la salute. Si tratta di una pratica che, lungi dall’essere dannosa, potrebbe contribuire al benessere generale, anche se mancano sufficienti prove in merito.